Ricorrenze

La Polizia di Stato incontra gli studenti in occasione del 22esimo anniversario della Strage di Capaci

In occasione del 22esimo anniversario della strage di Capaci, la Polizia di Stato incontrerà domani, 23 maggio, gli studenti presso il MUST, nel Cortile d’onore di Villa Sottocasa a Vimercateal

Generico maggio 2024
Studenti con la Polizia - Foto d'Archivio

In occasione del 22esimo anniversario della strage di Capaci, la Polizia di Stato incontrerà domani, 23 maggio, gli studenti presso il MUST, nel Cortile d’onore di Villa Sottocasa a Vimercate. Qui, dallo scorso aprile, è presente l’opera “L’Albero dei Tutti” di Gregor Prugger, dedicata a tutte le vittime civili e militari della lotta alle mafie.

Circa 80 bambini parteciperanno all’iniziativa, dalle 9:00 alle 13:00, mirata a commemorare le vittime della mafia e a promuovere la cultura della legalità, della giustizia e della lotta alla criminalità tra le nuove generazioni. Un gruppo di altri 80 bambini ha già partecipato a un percorso di legalità simile il 14 maggio scorso.

Le scuole partecipanti sono: Istituto Comprensivo Manzoni di Vimercate, Istituto Comprensivo Don Milano di Vimercate, Istituto Comprensivo Via Europa di Bernareggio, Scuola Primaria A. Manzoni di Bovisio Masciago.

Gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti, avranno l’opportunità di ammirare da vicino l’opera “L’Albero dei Tutti” e comprendere il suo significato, partecipare a un percorso di educazione stradale organizzato dalla Sezione Polizia Stradale di Monza.
E poi: osservare le attività di rilevamento di impronte e sopralluogo di una scena del crimine, guidati dal personale del Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica della Questura di Monza e della Brianza; assistere a un’esercitazione di un team di artificieri e di un’unità cinofila antiesplosivo della Polizia di Stato, che intervengono in caso di ritrovamento di pacchi sospetti.

albero di tutti vimercate

L’Albero dei Tutti

L’opera, rappresentativa del gruppo d’inchiesta antimafia nato dalle idee dei magistrati Costa e Chinnici e portato avanti da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, simboleggia il lavoro di squadra e il coraggio di combattere la mafia. L’albero, lungo 13 metri, largo 6 metri e alto 6 metri, è la più grande scultura al mondo dedicata alla memoria della lotta alle mafie.L’opera è stata esposta in diverse città italiane tra cui Palermo, Roma, Trieste, Firenze, Forlì, e Taranto, grazie al Comune di Vimercate e alla Fondazione Falcone, con la collaborazione del Curatore Generale Alessandro de Lisi. La sua presenza a Vimercate, primo comune lombardo a ospitarla, è resa possibile grazie al supporto della Polizia di Stato di Monza e della Brianza e dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Monza. L’Albero dei Tutti resterà esposto nel Cortile d’Onore di Villa Sottocasa fino alla fine di maggio.

L’intento della Fondazione Falcone è che il viaggio dell’opera continui, affinché non si dimentichi mai l’impegno delle vittime di mafia.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
commenta