Benessere

Dalla Brianza, Rovagnati dà lezioni di felicità

Il colosso brianzolo dei prosciutti lancia il progetto "Stammi bene" che porta sui banchi di scuola la cultura del benessere. E mette in palio 5mila euro in materiale didattico.

Generico febbraio 2024
Gabriele Rusconi.

Dalla Brianza, Rovagnati dà lezioni di felicità con un progetto che entra nelle scuole per insegnare la cultura del benessere, dalla tavola all’intervallo. Si chiama “Stammi bene“, edizione 2024, ed è un’iniziativa di comunicazione studiata appositamente per le nuove generazioni, ma anche per i docenti che si occupano quotidianamente della loro formazione, nelle primarie e secondarie di I grado. L’iniziativa è stata lanciata dall’azienda in collaborazione con d&f, agenzia di comunicazione specializzata in percorsi di edutainment ovvero di intrattenimento in chiave educativa. Si articola in due filoni differenti, ma connessi nell’obiettivo di promuovere il benessere.
Il progetto didattico dell’azienda di Biassono fornisce ai ragazzi e agli insegnanti materiali e contenuti per creare pause funzionali dedicate al benessere, con esercizi pratici per l’equilibrio del corpo e della mente. Il secondo filone consiste in un contest che
premia le scuole e i docenti con computer portatili e buoni per l’acquisto di materiale didattico e sportivo.

IL MESSAGGIO CHE ROVAGNATI VUOLE DIFFONDERE

Il fulcro dell’iniziativa, promossa da Rovagnati attraverso il brand Snello Rovagnati, è che il benessere debba passare necessariamente attraverso quattro sfere concettuali: fisica, mentale, sociale e alimentare. Per questo, insieme a un team di esperti e professionisti, Rovagnati ha messo a punto una serie di video tutorial che i docenti possono
scaricare per poi godere insieme ai propri studenti di intervalli di benessere durante le ore di lezione”. Tutto in nome del principio del “Learning by doing”, ovvero “Imparare facendo” con l’intento di insegnare ai fruitori l’esercizio al prendersi cura di se stessi. Le clip destinati agli intervalli di benessere sono state realizzate da  sei specialisti di diverse aree: Elena Aprile, dietista, Federica Cuni, chinesiologa, Deborah Auteri, logopedista, Alice Degl’Innocenti, coach olistica, Roberto Bombagi, fisioterapista, Lara Pelagotti, psicologa psicoterapeuta.

LE NOVITA’ DELL’EDIZIONE 2024

Il messaggio costruttivo si allarga a macchia d’olio con questa nuova edizione del progetto che, nel 2023, ha coinvolto oltre 45 mila studenti, 2.048 classi,  601 docenti e 10 scuole premiate. Quest’anno tra l’altro la fascia d’età dei destinatari si amplia includendo i ragazzi delle secondarie e anche il contest allarga i confini coinvolgendo e premiando non solo gli istituti scolastici ma anche i docenti. Per questi ultimi, in palio tramite estrazione ci sono tre PC portatili.

COME FUNZIONA IL CONTEST

Ma come funziona il contest di Rovagnati per gli istituti?  Fino al 15 maggio 2024, possono registrarsi sul sito ufficiale di Stammi Bene , scaricare contenuti e materiali e registrare gratuitamente le proprie classi. Inviando poi testimonianza fotografica delle attività svolte a scuola o delle frasi create usando le lettere di STAMMI BENE, si avrà la possibilità di vincere un buono da 500 euro per l’acquisto di materiale didattico o sportivo, per un montepremi complessivo di 5.000 euro.

GABRIELE RUSCONI, MANAGING DIRECTOR ROVAGNATI

Spiega Gabriele Rusconi, Managing Director and Board Member di Rovagnati: “Stammi Bene è un progetto di grande valore per Rovagnati alla luce della sua visione completa e sistemica. Propone una cultura del benessere che pone la persona al centro, abbracciando le dimensioni della sana e corretta alimentazione, della relazione con gli altri e dello sviluppo di una serenità interiore. Per noi è anche un’occasione preziosa di dialogo con le nuove generazioni, a cui guardiamo nella costruzione del futuro anche con il programma ESG Rovagnati Qualità Responsabile, un percorso consapevole che racconta cosa per noi è Buono, Sano e Giusto”.

L’ESPERTO DI COMUNICAZIONE

“Stammi Bene è un percorso che rinnova la sfida di Rovagnati e conferma l’importanza di coinvolgere attivamente i brand, nel sostenere temi fondamentali alla crescita delle nuove generazioni – afferma Stefano Braga, CEO di d&f –. Siamo orgogliosi di essere nuovamente al fianco di Rovagnati in questo progetto di comunicazione e di aver collaborato a creare un format
che ha “rivoluzionato” il concetto di benessere a scuola rendendolo accessibile, pratico e divertente. Un progetto che, ne siamo certi, creerà valore per le scuole e gli studenti”.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
commenta