Taglio del nastro

Inaugurata la Casa di Comunità di Macherio: in arrivo anche a Nova e Besana

La cerimonia ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale Lombardo, Federico Romani, insieme al Direttore Generale e Direttore Sociosanitario di ASST Brianza, Marco Trivelli e Guido Grignaffini, e al sindaco Franco Redaelli.

Casa di Comunità di Macherio

Macherio. Oggi giovedì 14 dicembre, è stata ufficialmente inaugurata, con una cerimonia di taglio del nastro in via Italia 13, la Casa di Comunità di Macherio, un nuovo punto di riferimento per la salute e il benessere nella zona. La cerimonia ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale Lombardo, Federico Romani, insieme al Direttore Generale e Direttore Sociosanitario di ASST Brianza, Marco Trivelli e Guido Grignaffini, e al sindaco Franco Redaelli.

La Casa di Comunità di Macherio è l’ultima nata nella serie di strutture simili, che includono già Vimercate, Giussano, Lissone, Cesano Maderno, Limbiate, Monza, Brugherio e Lentate sul Seveso, tutte facenti parte di ASST Brianza. Entro la fine dell’anno, si prevede l’apertura di analoghe strutture anche a Nova Milanese e Besana Brianza.

Casa di Comunità di Macherio

INAUGURATA LA CASA DI COMUNITA’ DI MACHERIO

Con l’obiettivo di rispondere in modo completo ai bisogni della popolazione, l’Azienda Socio Sanitaria prevede l’insediamento complessivo di 17 Case di Comunità, 3 Ospedali di Comunità (con quello di Giussano già operativo) e 8 COT, Centrali Operative Territoriali, nell’ampio territorio che conta 52 comuni e una popolazione residente di oltre 850.000 abitanti.

Guido Grignaffini, Direttore Socio Sanitario di ASST Brianza, sottolinea l’importanza delle Case di Comunità nell’integrare professionisti della salute e dell’offerta socio-sanitaria in tutta l’area della Brianza. Questa integrazione coinvolge medici di medicina generale, specialisti ospedalieri, infermieri di famiglia, assistenti sociali e psicologi.

Secondo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la Casa di Comunità è un servizio strategico per rafforzare le prestazioni erogate sul territorio attraverso la creazione di reti di prossimità per l’assistenza territoriale, l’assistenza domiciliare, le cure primarie e il supporto sociale e assistenziale.

Marco Trivelli, Direttore Generale di ASST Brianza, spiega che l’obiettivo è fornire una risposta completa alle esigenze delle persone, in particolare ai soggetti più fragili e ai malati cronici, per soddisfare le aspettative di salute dei cittadini sul territorio.

Servizi offerti dalla Casa di Comunità di Macherio

1. Lo Sportello Accoglienza-CUP: Per prenotare visite specialistiche e svolgere procedure per la scelta e la revoca del medico di famiglia. L’accesso è libero.
2. Il Punto Unico di Accesso – PUA: Per una prima valutazione del bisogno di salute dell’utente e il supporto ai cittadini in situazioni di fragilità nell’attivazione dei servizi socio-sanitari.
3. L’Ambulatorio Infermieristico: Dove l’Infermiere di Famiglia e di Comunità assiste le persone e i caregiver con interventi infermieristici tecnici ed educazione alla salute, in collaborazione con il Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta.

La Casa di Comunità di Macherio offre anche servizi come il Punto Prelievi e quelli di Medicina Specialistica in aree diabetologica, pneumologica, neurologica e oculistica, favorendo il confronto diretto tra il Medico di Medicina Generale e il medico specialista per una presa in carico condivisa del paziente.

 

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
commenta