Politica

Cateno del Luca candidato a Monza: “La mela del peccato non l’ho mai mangiata e mai accadrà”

Cateno de Luca: "Corro per aggiustare i disastri degli altri". Si vota per eleggere un senatore a seguito del decesso Berlusconi.

Cateno De Luca mb

Se qualcuno avesse avuto un dubbio sulla serietà della candidatura di Cateno de Luca non può che ricredersi dopo la presentazione del candidato per il posto da senatore lasciato da Silvio Berlusconi. “Corro per vincere e questo non è un test” – ha tuonato Cateno De Luca che è il leader del partito Sud chiama Nord e che per le elezioni suppletive correrà con la lista Sud con Nord. Ad assistere alla conferenza stampa che si è tenuta oggi, 30 agosto, in centro a Monza (Al Bar Moderno) volti noti della politica locale e qualche imprenditore. Al suo fianco il deputato Ismaele Lavardera (Sud Chiama Nord), il presidente di Sicilia Vera, Giuseppe Lombardo  e l’onorevole Laura Castelli, portavoce di Sud chiama Nord.

CATENO DE LUCA

Cateno De Luca, 51 anni, originario di Fiumedinisi in provincia di Messina. Ha ricoperto il ruolo di sindaco del suo paese dal 2003 al 2011, poi è stato sindaco di Santa Teresa di Riva (dal 2012 al 2017), di Messina (dal giugno 2018 a febbraio 2022), della Città Metropolitana di Messina (da giugno 2018 a febbraio 2022). Da maggio di quest’anno è il sindaco della città di Taormina, e ora si sposta in Brianza. Laureato in Giurisprudenza, è sposato e ha due figli. Con specializzazioni in diritto del lavoro, sindacale e management aziendale, porta ora il suo gruppo anche a Monza. Una città alla quale, in un certo senso, Cateno De Luca è legato. “Mio padre nel 1958 è venuto proprio qui a Monza a cercare lavoro e per be due anni è rimasto a vivere a San Rocco. – ha raccontato il candidato, che ha aggiunto – “Domani mi voglio recare ne quartiere e vedere se riesco a ritrovare la casa dove è stato mio padre. Quindi, non posso che dire grazie a questa città che ha dato la possibilità a mio padre quando ne aveva bisogno di trovare un modo per vivere.”

Cateno De Luca mb

UNA MARCIA IN PIÚ

“Abbiamo una marcia in più” – così risponde a chi gli chiede di paragonarsi agli altri candidati, che al momento sono Marco Cappato (“Quello che ieri pur di attirare l’attenzione ha detto di essere intercettato dai servizi segreti”), Adriano Galliani (“Adriano chi? Ah sì, è un bravo imprenditore che stimo, ma continui a fare quello che sa fare meglio, visto che quando era senatore era più assente che presente in Parlamento”). Sugli altri non ha detto nulla, ma della partita dovrebbero essere anche Domenico Di Modugno (Partito Comunista Italiano), Daniele Giovanardi (Democrazia Sovrana Popolare); pare che il generale Roberto Vannacci, di recente finito al centro di polemiche a causa del suo libro, abbia rifiutato invece l’offerta di Forza Nuova di candidarsi alle suppletive. Ancora non è stato scelto il candidato del Partito Democratico a Monza, con il centrosinistra che salvo sorprese dovrebbe presentarsi a questo appuntamento elettorale insieme al Movimento 5 Stelle.

“I nostro slogan parla chiaro: noi ci presentiamo per aggiustare i disastri degli altri. E’ la nostra storia che lo dice. Abbiamo un movimento che ha portato ad eleggere già 50 sindaci, un deputato e un senatore, senza alcuna alleanza con i partito tradizionali. E così faremo anche Monza. Ho alle spalle 18 processi e due arresti e sono incensurato, perchè io la mela del peccato non l’ho mai mangiata. Crediamo che questo Paese abbia bisogno di amministratori e non di politici. E questo noi siamo.”

Cateno De Luca mb

Il programma è in fase di definizione è verrà presentato il 15 settembre al Binario 7. Quello che già emerge in fase di lancio del candidato è il tema della “città stato”. “Vorremmo dei sindaci che vadano allo stesso passo degli imprenditori, possa decide bene e velocemente come fanno loro. E qui a Monza e Brianza si potrebbe fare, in quanto avete problemi diversi rispetto al Sud, dove per esempio a Catania avevamo una raccolta differenziata che era all’8% e solo adesso e dopo una lunga battaglia è arrivata a oltre il 60%. Quindi si può pensare ad una pianificazione del territorio, a delle politiche di sviluppo vicende alle vere esigenze della gente. Il disegno di legge promosso da Calderoli non va bene, noi abbiamo in mente qualcosa di serio.”  Sud Chiama Nord è la prima forza in Sicilia e con questa candidatura ha l’ambizione di trasformare un progetto regionale in uno nazionale.

 

LA POLEMICA

Non è mancata la stoccata a Marta Fascina, ex compagna di Silvio Berlusconi, eletta in parlamento dopo essere stata candidata a Marsala. A scoccare la prima freccia da parte della ex Iena e oggi deputato, Isamele Laverdera: “Se marta Fascina ha potuto canddarsi ed essere eletta in parlamento senza neppure aver messo piede a Marsala, perchè noi non dovremmo candidarci e vincere a Monza con un canddato che invece ha deciso di aiutare questo territorio. Al momento ci stanno sottovalutando, ben venga!”
Il candidato ha quindi lanciato il dardo finale sul tema: “Quello che temo di più sono i politici che ci sono in Parlamento e che in vita loro non hanno mai amministrato, neppure un condominio.”
D’altronde questo in gioco è proprio il collegio che è stato di Silvio Berlusconi…

Berlusconi e Marta Fascina

QUANDO SI VOTA?

Le elezioni suppletive a Monza del 2023 si terranno il 22 e 23 ottobre, al fine di eleggere un nuovo senatore nel seggio rimasto vacante a seguito del decesso di Silvio Berlusconi, ex presidente del Consiglio e leader di Forza Italia, avvenuto lo scorso 12 giugno.

I seggi saranno aperti dalle 07:00 alle 23:00 di domenica 22 ottobre e dalle 07:00 alle 15:00 di lunedì 23 ottobre, nel collegio uninominale del Senato Lombardia-06. Questo collegio include tutti e cinquantacinque i Comuni della Provincia di Monza e della Brianza.

Il sistema elettorale delle elezioni suppletive sarà identico a quello delle elezioni politiche: trattandosi di un collegio maggioritario, il candidato eletto a senatore sarà colui che riuscirà a ottenere anche un solo voto in più rispetto ai suoi avversari.

 

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
leggi anche
musso forza del popolo
Politica
Elezioni suppletive: per il Senato corre anche Lillo Massimiliano Musso, candidato di Forza del Popolo
commenta