Eventi

Monza, Apincittà e Legambiente: inaugurazione del BeeHotel

Monza: Legambiente e Apincittà inaugurano il nuovo BeeHotel

api free web
Api - Foto d'Archivio

Il 20 maggio è la giornata mondiale delle api, una specie di insetti impollinatori fondamentale per il nostro ecosistema e la nostra sopravvivenza. Tuttavia, le api sono in grave pericolo a causa della crisi climatica, dell’uso massiccio di pesticidi in agricoltura e dello sfruttamento selvaggio del suolo urbano. Per sensibilizzare sull’importanza delle api, Apincittà in collaborazione con il Comitato Soci Coop Monza, Arcore, Villasanta organizza per il 20 maggio un evento nel cortile del punto vendita Coop di via Marsala. Ci sarà un laboratorio aperto a grandi e piccini che ci porterà a conoscere il mondo delle api e la loro importanza nell’ecosistema, seguito da una merenda a base di miele. Inoltre, sarà allestita una mostra fotografica che rappresenta il ruolo delle api nei contesti urbani.

apicoltore free web

Il 21 maggio, dalle ore 15 alle ore 17, Legambiente e Apincittà organizzano uno degli incontri periodici sull’Oasi di piazza Castello, dove un apicoltore racconterà il fantastico mondo delle api, il miele urbano e l’aiuto che ognuno di noi può dare a questi insetti fondamentali per la nostra sopravvivenza. L’apicoltore parlerà in particolare dell’importanza di piantare sui balconi varietà di fiori che aiutino api e impollinatori a fare il loro magnifico lavoro lungo tutto l’arco dell’anno.

Monza: Legambiente e Apincittà inaugurano il nuovo BeeHotel

Inoltre, durante questo evento, verrà inaugurato un BeeHotel, una piccola struttura creata apposta per accogliere gli insetti impollinatori. Questo BeeHotel è uno dei 100 che Legambiente sta installando in Italia, nell’ambito della campagna Save the queen. Grazie alla collaborazione con l’azienda Beeing e ai fondi appositamente raccolti, questi BeeHotel favoriscono la nidificazione delle api solitarie in piccoli rifugi di biodiversità, per stimolare il ripopolamento.

I BeeHotel sono piccole installazioni di 12 cm di profondità, costruiti completamente in materiale di origine naturale, solitamente in legno o bambù. Grazie alla loro struttura, offrono spazio e incoraggiano diverse specie di impollinatori a prendere residenza al loro interno, aiutando così a ripristinare l’equilibrio dell’ecosistema.

Per partecipare a questa bella iniziativa, è necessario iscriversi scrivendo una mail a monza@legambiente.org. Alla conclusione della visita e dell’installazione del BeeHotel, sarà offerta da Apincittà una merenda a base di pane e miele prodotto interamente a Monza.

Questo evento rappresenta un’ottima occasione per sensibilizzare sulla necessità di proteggere le api e gli insetti impollinatori, e per dimostrare che la convivenza tra uomo e natura è possibile. Grazie a iniziative come questa, possiamo tutti contribuire a preservare la biodiversità urbana e garantire un futuro sostenibile per il nostro pianeta.

 

 

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
Più informazioni
leggi anche
api free web
Eventi
Anche a Monza si celebra la Giornata Mondiale delle Api: ecco i due eventi in programma
commenta