Incontro

C’è ancora spazio per la pace, in Ucraina? A Monza se ne parla con un giornalista de La Stampa

L’appuntamento è previsto per giovedì 16 marzo alle 21.15 presso la Biblioteca Carrobiolo.

Bandiera ucraina

Monza. C’è ancora spazio per la pace, in Ucraina? Una domanda che troppo spesso sfugge, schiacciata da una cronaca che di giorno in giorno si fa sempre più asfissiante, a oltre un anno dall’inizio del conflitto, ma che resta un punto di speranza invocato anche da Papa Francesco in più occasioni. Per questo, l’associazione “La Bellezza Disarmata” – che si impegna a livello cittadino a rendere viva la proposta culturale della comunità di Comunione e Liberazione – propone un incontro sull’argomento aperto a tutta la cittadinanza, organizzato in collaborazione con il Centro Culturale Talamoni. Protagonista sarà Domenico Quirico, giornalista inviato de “La Stampa”, che dialogherà sul tema con Giancarlo Cesana, professore ordinario di Sanità Pubblica presso l’Università Bicocca di Milano.

L’appuntamento è previsto per giovedì 16 marzo 2023 alle 21.15, presso la Biblioteca Carrobiolo (Vicolo Carrobiolo 4/A), a Monza. L’incontro non vuole limitarsi a offrire approfondimenti storici e geopolitici utili per comprendere passato e presente del conflitto, ma tentare di accogliere le parole pronunciate da papa Francesco lo scorso 15 ottobre, in occasione dell’udienza in piazza San Pietro con la Fraternità di Comunione e Liberazione: “Vi invito ad accompagnarmi nella profezia per la pace – Cristo, Signore della pace! Il mondo sempre più violento e guerriero mi spaventa davvero, lo dico davvero: mi spaventa”.

Sul tema, Comunione e Liberazione ha diffuso qualche settimana fa un volantino, che sarà punto di partenza della riflessione di giovedì 16 marzo: “Vediamo con preoccupazione profilarsi due rischi contrapposti – si legge -: da una parte, che lo smarrimento e la paura prodotti da una guerra vicina e sempre più violenta non conducano a desiderare la pace, ma soltanto di essere lasciati in pace; dall’altra, che il necessario sostegno al popolo ucraino possa ridursi a strumento di “imperialismi in conflitto” (Papa Francesco, 15 settembre 2022).La guerra porta solamente morte e distruzione, cancella il riconoscimento fondamentale che l’altro è un bene. Esiste una strada possibile verso la pace nelle condizioni attuali? Sì, il dialogo. È una strada che può essere intrapresa subito, pur nelle tensioni che inevitabilmente permangono. Quando il filo del dialogo si spezza, quando i propri interessi diventano assoluti, si spalanca l’abisso senza fondo di uno scontro che lascia sul campo solo sconfitti e getta i semi di una futura e più feroce violenza”.

Domenico Quirico è giornalista e lavora per “La Stampa” dal 1980. Si occupa di esteri da anni, e ha avuto la possibilità di raccontare numerosi conflitti e crisi internazionali. È stato corrispondente da Parigi e inviato in Paesi come Sudan, Darfur, Uganda, Tunisia e Egitto, si è occupato tra l’altro delle Primavere Arabe. Nel 2011 è stato rapito in Libia per due giorni e nel 2013 in Siria per cinque mesi.

incontro-ucraina-loc23
MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
commenta