Turismo

Fuga al mare: da Monza alla Liguria in meno di un’ora grazie al mega tunnel

Il Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova avanza verso l’arrivo. Da quest’anno sono stati attivati i primi 8,5 chilometri della linea AV/AC tra Milano e Genova, nel tratto tra Rivalta Scrivia e Tortona

mare generica freeweb
- Foto d'Archivio

Il progetto del mega tunnel ferroviario Lombardia Liguria, che entro il 2026 collegherà le due regioni  in meno di un’ora di viaggio, sta prendendo forma: il mare sempre più a portata di mano. Un sogno per molti brianzoli. Da dicembre 2023, infatti, sono stati messi in servizio i primi 8,5 chilometri della nuova linea ferroviaria del Terzo Valico dei Giovi/Nodo di Genova, tra Rivalta Scrivia e Tortona. Questo segmento rappresenta l’ultimo tratto settentrionale della nuova linea AV/AC. Il progetto è gestito dal Gruppo Webuild per Rete Ferroviaria Italiana, con Italferr responsabile della supervisione e direzione dei lavori, sotto la guida del Commissario di Governo Calogero Mauceri.

Tunnel ferroviario Lombardia-Liguria: il nuovo collegamento ad alta velocità

La nuova linea permetterà un significativo aumento del traffico merci verso Milano e Torino, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 grazie al maggiore utilizzo della ferrovia. L’integrazione con la tratta Alessandria-Piacenza consentirà ai treni merci di accedere allo scalo di Rivalta, migliorando lo sviluppo dell’interporto, un punto logistico chiave per l’area. Da gennaio, la tratta è utilizzata anche dai treni regionali, servendo i passeggeri tra Arquata Scrivia, Novi Ligure, Pozzolo, Tortona e Milano. Finora, lo scavo delle gallerie ha raggiunto circa il 77% del totale previsto, con 68 chilometri completati su 88.

Binari treno

La nuova infrastruttura comprende tre gallerie naturali, tra cui la più lunga è la galleria di Valico, di 27 chilometri. I lavori procedono con diverse tecniche di scavo, sia tradizionali (esplosivi e martelli demolitori) che meccanizzate. La nuova linea permetterà ai treni di viaggiare a una velocità massima di 250 chilometri orari, consentendo di coprire la distanza tra Milano e Genova in meno di un’ora.

Come cambia il trasporto ferroviario del Nord Italia

Questo nuovo collegamento rivoluzionerà il trasporto ferroviario del Nord Italia, con implicazioni strategiche anche a livello europeo. Il sistema portuale di Genova sarà il primo a beneficiare della nuova linea, che migliorerà anche il Corridoio Reno-Alpi della rete di trasporto transeuropea TEN-T. Questa infrastruttura offrirà un percorso preferenziale per le merci, migliorando l’efficienza del trasporto fino al porto di Rotterdam e riducendo l’impatto ambientale.

Con l’attivazione dei primi chilometri del tunnel ferroviario, il progetto di un collegamento rapido ed efficiente tra Lombardia e Liguria si avvicina sempre di più alla realtà, promettendo di trasformare il trasporto ferroviario e logistico della regione e oltre.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
commenta