L'intervista

Federica Meroni, la brianzola medaglia d’argento alla Maratona di NY!

I complimenti anche da parte del sindaco Luca Santambrogio: "Da maratoneta faccio i complimenti a Federica Meroni per il grande risultato alla New York Marathon 2023…e leggere “Meda” di fianco al nome ci riempie di orgoglio e ci emoziona".

Federica Meroni
Federica Meroni a New York

Meda. Tre ore, tre minuti e venticinque secondi. Con questo tempo, la medese Federica Meroni, 32 anni, si è portata a casa la maratona di New York, la gara podistica più iconica del mondo. Oltre 50mila partecipanti con una delegazione molto numerosa, come sempre, di italiani (i più numerosi dopo gli americani, ndr).

“Una corsa difficile, ma un’esperienza incredibile che spero di poter ripetere”. Da poco rientrata in Italia, noi di MBNews non ci siamo fatti sfuggire l’occasione di intervistare la giovane runner per farci raccontare qualcosa di più sulla sua passione per la corsa e sulla sua impresa nella Grande Mela.

Federica Meroni

FEDERICA MERONI, MEDAGLIA D’ARGENTO ALLA MARTAONA DI NEW YORK 2023

“La corsa è la mia più grande passione – ci racconta Federica Meroni – è uno sport che pratico a livello amatoriale ma con grande costanza. Mi alzo tutte le mattine alle 5 per andare a correre. E’ un impegno, perché poi dalle 8 fino a sera tardi sono a Milano a lavorare, ma mi piace e quindi lo faccio volentieri”.

La medese non è nuova però alle gare podistiche. Nel suo curriculum di runner infatti ci sono diverse medaglie: prima classificata all’edizione 2023 della Meda Urban Race (3° l’anno precedente, ndr); medaglia d’oro anche nella Monza Resegone concludendo il percorso sotto le 4 ore e, infine, terza classificata nella recente edizione della Monza Montevecchia. Ora, tra le medaglie da lucidare prima di andare a dormire, c’è anche quella della maratona di New York: Federica Meroni, infatti, in poco più di 3 ore ha tagliato il traguardo arrivando seconda tra le italiane in gara e portandosi a casa la medaglia d’argento.

Come è stato partecipare alla maratona per eccellenza? “Un’emozione davvero forte. Sia tra il pubblico che tra i partecipanti alla gara, c’era davvero molto entusiasmo. Mi ha colpito davvero tanto la grande partecipazione alla gara: dal primo all’ultimo chilometro non è mai mancato il tifo, la musica, l’animazione. E’ una gara davvero molto sentita dagli americani, non mi era mai capitato di correre in una gara così partecipata dal pubblico. Forse, per fare un paragone, qui in Brianza un tifo importante l’ho sentito solo alla Monza Resegone”.

Per quanto tempo di sei preparata alla maratona di New York? “Come detto correre mi piace e lo faccio ogni mattina prima di andare a lavoro. Ma era da almeno tre anni che puntavo a partecipare a questa maratona in particolare: una volta ho dovuto rimandare perché mi sono fatta male ad un ginocchio, un’altra volta per impegni lavorativi. Quest’anno non ho trovato scuse e a dicembre 2022 ho prenotato la mia pettorina”.

Volevi solo viverti l’esperienza, oppure avevi delle aspettative di risultato? “Ci tenevo a fare bene. Era importante per me non superare le 3ore e 10minuti, e ce l’ho fatta. Sono molto soddisfatta”.

Federica Meroni

Quale è stato il momento più emozionante? “E’ difficile scegliere: la maratona di New York è davvero bellissima. Si attraversano i quartieri della città, Manhattan, Central Park. Ma devo dire che quando c’è stato lo sparo di inizio gara, il mio cuore ha sussultato. Ovviamente poi, al traguardo, ho pianto tantissimo. Un’altra cosa che mi è piaciuta molto è l’organizzazione. Per esempio, chi partecipare alla maratona non può portare nulla con sè, o meglio, tutto quello che si ha indosso va in beneficenza. Viene detto ai runners, infatti, di indossare sopra l’abbigliamento tecnico sportivo, capi vecchi perché poi quelli verranno donati agli homeless, i senza tetto. Una gesto che mi ha positivamente colpita”.

 

 

 

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
leggi anche
Monza Resegone 2022
Running
Monza Resegone 2023: sono 465 gli atleti in gara
commenta