Lavori pubblici

Nuovo volto per la storica villa: 190mila euro per la sua riqualificazione

Un'icona di eleganza e storia, Villa Borgia, uno dei gioielli architettonici di Usmate Velate, si prepara a un radicale restauro che ne preserverà l'importanza storica e architettonica

Villa Borgia Usmate
Villa Borgia

Un’icona di eleganza e storia, Villa Borgia, uno dei gioielli architettonici di Usmate Velate, si prepara a un radicale restauro che ne preserverà l’importanza storica e architettonica. La Giunta Comunale, guidata dal Sindaco Lisa Mandelli, ha approvato il progetto esecutivo per i lavori di conservazione e valorizzazione di questa dimora di grande pregio. L’intervento, che sarà finanziato interamente con risorse comunali, avrà un costo stimato di circa 190mila euro. Il progetto si concentrerà principalmente sul rifacimento del manto di copertura e delle facciate dell’edificio, seguendo scrupolosamente le linee guida della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio.

Per quanto riguarda il tetto, sono previste azioni di sostituzione dei canali di gronda e delle scossaline in lamiera di rame per garantire un corretto smaltimento delle acque meteoriche. I coppi esistenti saranno rimossi, e verranno valutate sia la possibilità di recupero che l’installazione di nuovi manufatti. Inoltre, il tetto sarà isolato con l’installazione di nuova ondulina sottocoppo, migliorando così l’efficienza energetica dell’edificio.

Sulle facciate, l’intervento prevede una pulitura con idropulitrice a bassa pressione, la rimozione della tinteggiatura decoesa e l’integrazione con intonaco deumidificante dove necessario. Eventuali distacchi, fessurazioni o anomalie saranno affrontati mediante iniezioni a base di malta di calce idraulica o la rimozione e l’integrazione con malta simile all’esistente, garantendo così una conservazione a lungo termine.

Inoltre, il progetto comprende anche opere per superare le barriere architettoniche, consentendo l’accesso all’aula linguistica e di informatica attraverso la realizzazione di una rampa, promuovendo l’inclusione e l’accessibilità.

Il Sindaco Lisa Mandelli e l’Assessore al Patrimonio Mario Sacchi hanno sottolineato l’importanza di questo intervento. “La valorizzazione di Villa Borgia rappresenta un impegno significativo da parte dell’Amministrazione Comunale nel preservare il nostro patrimonio storico. Questo intervento non è solo conservativo ma mira anche a permettere un uso continuativo degli spazi all’interno della Villa, affinché possano essere apprezzati dalla comunità nel loro pieno splendore”, hanno dichiarato congiuntamente.

Questo progetto non solo proteggerà un pezzo importante della storia di Seregno, ma garantirà anche che le generazioni future possano continuare ad ammirare e apprezzare la bellezza intrinseca di Villa Borgia.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
commenta