Nubifragio

Fiumi di ghiaccio e alberi caduti a Desio, parchi e spazi pubblici chiusi a oltranza fotogallery

Il violento nubifragio ha messo in ginocchio la città. Alberi caduti in diverse zone e traffico il tilt. Il sindaco Gargiulo: "Divieto di utilizzo di tutti gli spazi pubblici aperti, parchi, centri estivi, centro sportivo fino a data da destinarsi". Chiusi anche la biblioteca civica, i cimiteri e Parco Tittoni

nubifragio desio

Alberi caduti in strada, cornicioni e tetti scoperchiati, strade allagate, sirene di vigili del fuoco che continuano a suonare. La forte grandinata ha provocato parecchi danni a Desio.  Tra le vie e le zone più colpite, quelle di  via Diaz,  via Dolomiti, via Agnesi via Gabellini.  Il traffico per tutto il pomeriggio  è andato in tilt, con strade chiuse circolazione deviata per permettere l’intervento delle forze dell’ordine.

Via Borghetto e via Matteotti allagate

Via Gabellini, dietro al vecchio cimitero, è piena di alberi caduti in strada. Piante cadute e strade allagate in tutta la zona nord, a San Pietro e Paolo, vicino all’ospedale. Colpito anche il giardino dei missionari saveriani in via Don Milani, dove sono caduti diversi alberi.  Piante cadute anche in via Borghetto, dove la strada si è completamente allagata, così come in via Matteotti e via Milano.

Fiumi in corso Italia e via Lampugnani

Corso Italia, davanti al comune, si è trasformato in un vero e proprio fiume.  Un fiume di acqua e ghiaccio anche in via Lampugnani, come testimoniano i video e le foto di alcuni residenti.
Sempre in via Lampugnani, all’angolo con via Cavalieri di Vittorio, a pochi metri dall’ingresso della biblioteca  è caduto un grosso albero. La biblioteca civica resterà chiusa per tutta la giornata di domani. La zona di via Prati e del parco comunale è rimasta senza corrente per diverse ore. Alcuni tetti sono stati scoperchiati, parecchie grondaie sono cadute a terra.

Chiusi tutti gli spazi pubblici all’aperto

Immediato l’intervento delle forze dell’ordine per mettere in sicurezza strade e luoghi pubblici. “Innumerevoli gli alberi caduti a terra (sradicati con tutte le radici) con danno alla circolazione un po’ in tutte le direttrici – afferma il sindaco Simone Gargiulo – I vigili del fuoco e la polizia locale   si sono attivati per riaprire partendo dalle arterie principali, come via Milano.  Al momento non si segnalano danni a persone, ma solo a cose,  ho firmato un’ordinanza contingibile urgente per il divieto di utilizzo di tutti gli spazi pubblici aperti (parchi, centri estivi, centro sportivo) fino a data da destinarsi”.

 L’elenco dei luoghi chiusi, dai cimiteri agli asili nido, a Parco Tittoni

L’ordinanza del sindaco prevede la chiusura di Parco Tittoni, parchi e giardini pubblici, asili nido comunali di via Diaz e Adamello, campus estivo Tiki Camp al centro sportivo di via Agnesi, piscina e campi comunali, cimiteri, centro Aldo Moro e centro diurno anziani, orti comunali, ogni scuola per quanto riguarda l’attività di apertura al pubblico.

Il sindaco: “Non uscite di casa se non per motivi urgenti”

“Nel frattempo – continua Gargiulo – tutte le forze dell’ordine con la nostra Polizia locale  sono impegnati con  per cercare di intervenire dove possibile e ovviamente andando per priorità di gravità e urgenza. E’ attivata la sala operativa locale con Croce Rossa che è a disposizione per ogni evenienza di tipo logistico. Per questa sera è prevista una nuova allerta arancione quindi vi prego di non uscire di casa se non per motivi di estrema urgenza. Stiamo facendo l’impossibile per ripristinare un minimo di normalità in tempi ragionevoli”.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
commenta