Running

Meda Urban Race: l’edizione 2023 sarà ricca di novità

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la mezza maratona di Meda: Sport, inclusione e solidarietà al centro dell'evento promosso da Auxologico IRCCS, con il patrocinio del Comune di Meda.

urban race meda

Meda. Dopo il successo della prima edizione nel 2022, la Meda Urban Race tornerà domenica 8 ottobre con l’obiettivo di diventare un evento ancora più partecipato, coinvolgendo diverse realtà del territorio, dalle scuole alle associazioni no-profit.

L’area antistante Auxologico Meda in Via Pace si trasformerà per ospitare un weekend dedicato all’agonismo, allo sport per tutti e alla solidarietà, che avrà inizio sabato 7 e si concluderà domenica 8 ottobre.

La seconda edizione della Meda Urban Race presenterà tre nuovi percorsi per le diverse distanze della gara: 5 e 10 chilometri non competitivi e 21 chilometri competitivi, che costituiscono il cuore agonistico dell’evento. La partecipazione è aperta anche ai membri del CIP, il Comitato Italiano Paralimpico, che promuove lo sport per le persone con disabilità.

Questa edizione della Meda Urban Race sarà caratterizzata da numerose novità. Particolare attenzione è stata posta sull’inclusione, con il tema “RUN FOR INCLUSION”, grazie alla collaborazione con associazioni no-profit che accompagnano persone con diversi tipi di disabilità nello sport, sottolineando l’importanza dello sport nel superare ogni tipo di barriera.

L’iscrizione alla Meda Urban Race Avis Meda contribuirà a sostenere Avis Meda nei servizi a favore delle persone con disabilità. Tra le organizzazioni no-profit presenti, vi sarà anche Special Olympics, un’organizzazione sportiva per persone con disabilità intellettiva, il cui testimonial è l’ex atleta olimpico Francesco Panetta, campione mondiale dei 3000 metri siepi. Nel mese di settembre, in occasione della riapertura delle scuole, è previsto un incontro che coinvolgerà gli studenti, gli atleti e gli allenatori paralimpici di livello nazionale.

Il territorio sarà una parte attiva della Meda Urban Race. In primo luogo, le scuole rivestono un ruolo importante nell’educazione verso uno stile di vita sano e l’attività sportiva. Gli studenti di diverse fasce d’età potranno partecipare a una corsa dedicata a loro domenica 8 ottobre, con due percorsi di 400 e 1000 metri. Inoltre, l’intera giornata di sabato 7 sarà incentrata sui bambini e i ragazzi: al mattino ci saranno iniziative per le scuole elementari e medie, mentre nel pomeriggio saranno coinvolte le scuole superiori con attività apposite. A conclusione della giornata, ci sarà un aperitivo in piazza e un DJ set per tutti.

Auxologico IRCCS sarà ancora una volta il promotore della Meda Urban Race, un grande evento che unisce sport e solidarietà, evidenziando i valori dell’inclusione e della prevenzione attraverso uno stile di vita corretto. Auxologico offrirà vari vantaggi agli iscritti alle gare, come tariffe agevolate per i certificati medici di idoneità sportiva (agonistica e non agonistica), screening posturali e la possibilità di usufruire della crioterapia con la prima seduta omaggio.

Le dichiarazioni

“Da atleta che ama correre”, dichiara Luca Santambrogio, Sindaco di Meda, “ospitare la Meda Urban Race 2023 per il 2° anno consecutivo è una soddisfazione personale e per la Città. Un evento, quest’anno, ancor più importante che coinvolgerà le famiglie e con il tema dell’inclusione che caratterizzerà il weekend della manifestazione”.

“Curare la persona”, aggiunge Mario Colombo, Direttore Generale di Auxologico, “significa anche promuovere corretti stili di vita che aiutino a prevenire le malattie. Lo sport può avere sicuramente questa funzione preventiva e curativa, ma anche essere uno strumento per rendere partecipi tante persone della bellezza della inclusività e della solidarietà. Questa vuole essere per noi di Auxologico la Meda Urban Race 2023”.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
Più informazioni
commenta