Aziende

Rovagnati: riduzione di 219 tonnellate di CO2 con la logistica green

Rovagnati riduce le emissioni di CO2 del 2022 di 219 tonnellate: si valutano opzioni di mobilità elettrica

Rovagnati
Rovagnati

Rovagnati, il rinomato marchio italiano leader nella produzione di salumi, grazie a partnership strategiche e all’introduzione di veicoli green ha registrato una riduzione di 219 tonnellate di CO2 nel 2022 rispetto all’anno precedente. L’azienda, infatti,continua a investire nell’implementazione di una logistica sempre più ecologica. Grazie a partnership strategiche e all’introduzione di veicoli green, l’azienda ha registrato un risparmio di 219 tonnellate di CO2 nel 2022 rispetto all’anno precedente.

Le collaborazioni chiave nel settore della logistica hanno svolto un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questo importante risultato ambientale. Il Gruppo STEF, ad esempio, ha adottato mezzi altamente performanti, sicuri ed affidabili, consentendo di ridurre le emissioni di CO2 del 20% per ogni tonnellata di prodotto trasportata. Inoltre, il Gruppo STEF è fortemente impegnato nel progetto “Moving Green“, un piano ambizioso che mira a ridurre complessivamente del 30% le emissioni di CO2 legate al trasporto entro il 2030, e a utilizzare al 100% energie a basse emissioni di carbonio entro il 2025.

outlet e bistrot rovagnati

Rovagnati: riduzione di CO2 grazie alla logistica green: test sperimentali veicoli elettrici

Altro importante partner di Rovagnati è GI.MA.TRANS, che ha permesso l’introduzione di veicoli ecologici nella flotta dell’azienda. I cosiddetti “Green Truck” sono alimentati a gas naturale liquido (LNG) e dotati di tecnologie avanzate in grado di ridurre significativamente l’impatto ambientale della logistica. Grazie alla tecnologia ibrida e al funzionamento 100% elettrico con corrente prodotta dal generatore collegato al motore del veicolo, questi mezzi consentono di ridurre le emissioni a zero. Inoltre, l’installazione di gruppi frigoriferi su motrici alimentate a LNG contribuisce anche a ridurre l’impatto acustico dei veicoli.

Rovagnati ha inoltre condiviso con i suoi partner l’opportunità di avviare test sperimentali sull’utilizzo di veicoli elettrici per le consegne dell’ultimo miglio nei centri urbani. Questo progetto prevede la sperimentazione di mezzi elettrici in Toscana e Piemonte, principalmente nelle grandi città, in grado di coprire completamente le aree urbane grazie all’autonomia dei veicoli.

“Fornire soluzioni logistiche sostenibili è fondamentale non solo per Rovagnati e per il settore in cui l’azienda è leader, ma anche per l’intero Paese e la società nel suo complesso”, afferma Federica Ferrario, Supply Chain Director di Rovagnati. “Per raggiungere la sostenibilità, è importante collaborare con partner che condividano gli obiettivi e l’approccio verso la sostenibilità, puntando sull’innovazione tecnologica. Desidero ringraziare GI.MA.TRANS e STEF per il loro supporto nel nostro percorso verso una sostenibilità sempre più integrata”.

Le attività per una logistica green si inseriscono all’interno del programma Rovagnati Qualità Responsabile con cui l’azienda è impegnata in un percorso di transizione che abbraccia la sostenibilità in maniera olistica, coinvolgendo tutte le aree e le funzioni aziendali.

Lanciato nel 2017, il programma Rovagnati Qualità Responsabile risponde agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG’s) delle Nazioni Unite, con particolare attenzione verso le tematiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. RQR si fonda concretamente su quattro pilastri: Persone, Benessere Animale, Nutrizione e Ambiente.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il link: https://www.rovagnatiqualitaresponsabile.it/it

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
Più informazioni
leggi anche
Rovagnati
Progetti
Biassono. Rovagnati premia le scuole protagoniste di “Stammi Bene”, il progetto che promuove il benessere dei piccoli
commenta