Monza

Reti ciclabili, i commenti delle associazioni monzesi: “Bene quando si supera il colore politico”

Mentre il consiglio comunale dice sì alla mozione volta a chiedere al Governo e al Parlamento l’immediato ripristino del Fondo per lo sviluppo delle reti ciclabili urbane, le associazioni ambientaliste monzesi vedono spiragli per un maggiore investimento sulla mobilità Green: ne abbiamo parlato con Fiab Monza in Bici e Fridays For Future.

fff critica mass ottobre

Monza. Passa in consiglio comunale la mozione volta a chiedere al Governo e al Parlamento italiano l’immediato ripristino (per intero) del Fondo per lo sviluppo delle reti ciclabili urbane nella Legge di Bilancio 2023. Come MBNews, ne abbiamo parlato con Marco Pietrobon, il consigliere comunale che alla fine del 2022 decise di presentare il testo in aula e oggi, circa cinque mesi dopo, vede la sua città unirsi alla voce di tante amministrazioni che a macchia di leopardo e senza una connotazione politica unitaria fanno rete per chiedere più risorse per una maggiore mobilità sostenibile.

Risorse per la mobilità sostenibile: il commento di Fiab Monza in Bici

L’associazione cicloambientalista Fiab Monza in Bici della mobilità sostenibile ha fatto la sua personale battaglia. L’associazione ha seguito da casa il consiglio comunale e gioito per la bella notizia, di fatto non avendo dubbi che la mozione sarebbe stata approvata, “ma ci ha stupito positivamente il dato numerico: 21 votanti su 21 hanno detto sì a prescindere dal colore politico – ci spiega Saveria Fontana, Presidente di Monza in Bici. “I dati sulle morti, compreso l’incidente del bambino avvenuto da poco a Monza, che ha scosso l’intera popolazione sicuramente ci invitano a un’assunzione di responsabilità come comunità tutta – prosegue Fontana. – Questa mozione non ha riscontri immediati sulla vita della città, per quelli bisognerà attendere la risposta del Governo, ma sappiamo che anche le parole hanno un valore e un peso e possono cambiare la realtà. Soprattutto se il messaggio arriva da più parti e in modo compatto”.
fiab-monza-

A che punto è il tema delle ciclabili a Monza per voi?

Il sindaco ha esplicitato l’impegno da parte sua e dell’amministrazione a completare la rete ciclabile, collegando  le direttrici centro-periferia e le circolari: due anelli che corrono paralleli al centro: uno più esterno e l’altro intermedio.
Sono già stati stanziati fondi per interventi di moderazione del traffico – zone a 30 km orari – in particolare  in prossimità delle scuole. Il badget  però è limitato, 700 mila euro per le ciclabili e 400 mila per la moderazione del traffico.Sappiamo quanto siano costosi questi interventi e come associazione ci interroghiamo su cosa si potrà realizzare con le cifre indicate e con quali tempistiche.

Che tipi di intervento vi aspettate a Monza con nuove risorse alla mobilità?

Immaginiamo interventi che non siano troppo costosi, ma diffusi, che vadano ad impattare in maniera significativa sulla mobilità  di tutta la città. Interventi mirati, in posizioni strategiche, che raggiungano l’obiettivo di tutelare maggiormente le persone che scelgono di muoversi in bicicletta, predisponendo spazi a loro dedicati solo sulle strade a scorrimento veloce ed altri in cui possa esserci una convivenza non conflittuale tra mezzi diversi. Pensiamo anche a delle “semplici” bike lane, per congiungere tratti di ciclabili discontinui, strade a 30 km orari con precedenza alla bici, strade a doppio senso solo per le biciclette, azioni sperimentali di urbanistica tattica, che potranno essere perfezionate in un secondo tempo e con nuovi fondi, zone 30 estese.
presidente-Fiab-Saveria-Fontana-2021-2
La presidente di Monza in Bici Saveria Fontana
Sappiamo che non sempre questi interventi vengono accolti con favore dalla cittadinanza, perché richiedono cambiamenti nelle proprie abitudini e stili di vita. È giusto preparare le persone come si intende fare. Abbiamo molto apprezzato alcune iniziative come il festival della mobilità sostenibile (I bike you): è stato un bel modo per coinvolgere la popolazione su questi temi, per fare rete e stimolare la partecipazione, il confronto, lo scambio di esperienze. Il dono delle biciclette da parte della polizia locale per il corso per imparare ad andare in bicicletta rivolto alle donne è stato molto efficace per far sentire la vicinanza e il sostegno del comune alle associazioni che si impegnano su questi temi. Ora siamo impazienti di vedere interventi sulle infrastrutture, speriamo e non escludiamo che potranno esserci belle sorprese. 

Reti ciclabili, il commento degli attivisti di Fridays For Future

Lo spirito della mozione sulle reti ciclabili e la sua approvazioni sono cosa giusta anche per i giovani attivisti di Fridays For Future Monza. “La mobilità sostenibile è una delle rivendicazioni principali che noi attiviste e attivisti di FFF Monza portiamo avanti da diversi anni – spiegano i militanti Gaia Sironi, Amélie Rose Cattaneo e Emi Sanfilippo. – Siamo convinti che la mobilità dolce e sicura debba essere una priorità in tutte le agende politiche e per questo motivo è molto positivo vedere come diversi partiti, ideologicamente divergenti, stiano cercando di fare rete per far fronte alla crisi climatica anche su scala locale”.
fff-monza-sett-22-mb
Una manifestazione degli attivisti di FFF a Monza
“Sappiamo tutti che sulle strade di Monza sono, anche recentemente, successe delle tragedie a causa delle infrastrutture fallaci e quindi ci auguriamo che la sicurezza sulle strade diventi una priorità per tutte le amministrazioni- chiosano da FFF. –  Siamo molto contenti di questa mozione e speriamo che sia solo un punto di partenza verso un impegno sempre più concreto ed evidente per garantire una mobilità sostenibile e sicura”.
MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
commenta