Aiuti

Protezione civile, quattro “angeli del fango” arcoresi verso Ravenna

Protezione civile partita anche da Arcore per aiutare la popolazione colpita dall'alluvione in Emilia Romagna.

Generico maggio 2023
Volontari in partenza

Protezione civile – “Noi ci siamo”. Hanno risposto così alla chiamata. E raggiungeranno gli altri soccorritori che sono già partiti nei giorni scorsi per aiutare le zone alluvionate dell’Emilia Romagna dove, dal 2 al 17 maggio, un fronte meteorologico occluso di origine atlantica, alimentato a sua volta da un ciclone mediterraneo, ha generato sulla regione piogge persistenti, allagamenti, straripamenti .

Roberto Perego, Ivan Puleo, Simone Colombo e Giuseppe Ravasi sono “angeli del fango” arcoresi, volontari della protezione civile, che proprio oggi sono partiti alla volta di Ravenna. Resteranno dai tre ai sei giorni, in base alle necessità. La situazione delle zone colpite dal cataclisma è drammatica: ricordiamo che il totale delle vittime per il maltempo in Emilia-Romagna è salito a 14, mentre il numero delle persone sfollate ha raggiunto quota 15mila.

Gli arcoresi si uniranno ai sei volontari monzesi che hanno già raggiunto le zone del Ravennate insieme alla colonna della Provincia di Monza de Brianza, con altri uomini e mezzi provenienti da Cesano Maderno.

NON SOLO PROTEZIONE CIVILE

Anche i Vigili del Fuoco del Comando di Monza, come avevamo scritto qualche giorno fa su MBNews,  hanno risposto prontamente all’appello di soccorso giunto dalla provincia di Ravenna. In situazioni di emergenza di tale portata, si attiva la colonna mobile nazionale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (C.N.VV.F.), che prevede l’invio di squadre di soccorso da tutti i Comandi d’Italia per affrontare l’emergenza e assistere la popolazione colpita.

Due soccorritori specializzati nel soccorso fluviale, appartenenti al Comando di Monza, sono stati inviati come parte dell’attivazione della colonna mobile regionale della Lombardia. Questi professionisti altamente addestrati e competenti sono membri del Corpo dei Vigili del Fuoco, specificamente formati per intervenire in situazioni di pericolo in ambienti acquatici, come fiumi e zone allagate.

La presenza dei soccorritori S.A.F. (Speleo Alpino Fluviale) provenienti da Monza garantirà un supporto fondamentale alle operazioni di soccorso in corso nella provincia di Ravenna. Il loro addestramento specializzato e le competenze acquisite nel campo del soccorso fluviale consentiranno loro di affrontare efficacemente le sfide e le difficoltà che possono presentarsi in situazioni di alluvione.

Al fine di svolgere il loro compito in modo adeguato, è stato inviato anche un gommone pneumatico, dotato di tutta l’attrezzatura di soccorso necessaria per operare in ambienti acquatici. Questo mezzo consentirà ai soccorritori di raggiungere le aree colpite dall’alluvione, garantendo la massima efficienza nelle operazioni di salvataggio e supporto alla popolazione.

ULTIME NOTIZIE DA REGIONE LOMBARDIA

La Protezione civile di Regione Lombardia invierà domani, 25 maggio, nei luoghi dell’Emilia-Romagna colpiti dall’alluvione, altre pompe idrovore ad alta capacità che si aggiungeranno a quelle già in uso a Bagnacavallo e Sant’Agata sul Santerno, due dei Comuni ‘assegnati’ ai volontari lombardi, insieme a Massa Lombarda, Solarolo e, da oggi, anche Ravenna.

Domani, inoltre, giungeranno nella zona del ravennate nuovi volontari lombardi pronti a dare il cambio a una parte degli oltre 250 volontari della colonna mobile regionale e di quelle provinciali già impegnati da giorni negli interventi sul territorio. Sul posto, insieme ai volontari, domani sarà presente anche l’assessore regionale alla Protezione Civile Romano La Russa.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
commenta