Urbanistica

Il consiglio comunale di Brugherio dà il via libera al recupero di Bettolino Freddo

Approvata la variante al Piano delle Regole, respinte le osservazioni, si procede verso nuova caserma, rotonde, un supermercato e volumi residenziali.

moncucco brugherio

Approvata la variante al Piano delle Regole: la riqualificazione urbanistica del comparto Bettolino Freddo di Brugherio è di un passo più vicina. Così ha deciso il consiglio comunale di Brugherio su uno dei tasselli più critici del suo territorio, ex area indistriale, da decenni ferma al palo. Il passaggio in consiglio, propedeutico a una variante urbanistica sul Pii in questione, apre le porte a una riurbanizzazione molto attesa che porterà volumi residenziali anche in convenzionata, un supermercato, una nuova e moderna stazione per i Carabinieri di Brugherio, due rotonde strategiche per la viabilità di viale Lombardia e dintorni: questi i tratti essenziali dell’operazione imponente che l’amministrazione comunale si appresta a varare con l’accorpamento di due ambiti di trasformazione.

LE OSSERVAZIONI

assessore-peraboni

Fondamentale, nell’impegnativo lavoro degli uffici comunali, sottolineato dall’assessore all’Urbanistica Carlo Peraboni, è stato proprio il trovare un punto di mediazione tra l’interesse pubblico e le esigenze dell’operatore, necessarie a garantire l’appetibilità dell’operazione e la speranza quindi che trovi compimento.
In un impianto molto complesso che ha rivisto la distribuzione dei volumi residenziali e parzialmente alcune destinazioni, non ha trovato posto l’accoglimento delle otto osservazioni pervenute da cittadini e privati in genere. A parte una richiesta di minima traslazione di una rotonda avanzata dall’operatore, tutte le osservazioni sono dunque state bocciate. Tra le altre cose, è statto chiesto l’acquisto di alloggi nel comparto da parte del Comune da destinare a case comunali. Ma anche una rivisitazione della rotonda principale, a ridosso dell’incrocio di Moncucco, ritenuta di troppo impatto sul paesaggio, in una zona con edifici storici di pregio, dal Tempietto di Moncucco a Villa Andreani.

VIABILITA’

Ma proprio quella rotonda è per l’amministrazione comunale un grande valore aggiunto del Programma integrato d’intervento di Bettolino Freddo. È destinata infatti, nei programmi della giunta Troiano, ad alleggerire l’incidentalità e il traffico di passaggio al crocevia di viale Lombardia-via San Maurizio al Lambro-via Marsala. Anche il recente report dell’attività annuale della Poliza Locale, nella sezione dei sinistri stradali, ha assegnato a viale Lombardia la maglia nera e, proprio in zona Moncucco, non sono mancati negli anni passati anche casi mortali. La variante ha incassato i voti della maggioranza e le critiche di parte dell’opposizione. Tra i temi toccati nella lunga seduta: l‘aumento del residenziale rispetto al piano originario del 2010, la cancellazione dell’auditorium da cedere al Comune, l’eliminazione del terziario, l’aggiunta del supermercato proprio in zona Moncucco.

LA CASERMA

All’interno del dibattito anche la questione Caserma dei Carabinieri: “non si tratta di una banale nuova caserma – spiegava Peraboni nella precedente seduta – ma di una struttura moderna e attrezzata che consente di ospitare funzioni molto più complesse di quelle attuali e che lega saldamente la città di Brugherio ai Carabinieri”. Su questo punto c’è un impegno dell’operatore a realizzare la struttura per un valore di circa 1 milione di euro, ma la collocazione è ancora da stabilire con forti possibilità sull’area fronte piscina.
L’intera variante è già stata sottoposta, ha spiegato l’assessore, all’assoggettamento alla Vas per rispondere ai requisiti ambientali sui quali vigilano Arpa, Ats, Brianzacque e Consorzio Est Ticino Villoresi.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
commenta