Statistiche

A Brugherio la Polizia locale presenta il rendiconto dell’attività 2022

Triplicate le ore di presidio alle scuole, incidenti in calo, multe impennate a causa dei T-red: ma dei 36mila verbali solo 3mila a brugheresi.

brugherio polizia locale

Il numero di transiti veicolari rilevati nel 2022 a Brugherio è il più alto degli ultimi 4 anni. Lo dicono i varchi stradali, monitorati da telecamere di ultima generazione: 42.907.139. Nel 2019, per prendere un anno libero dall’incidenza della pandemia, erano un milione e mezzo in meno. È solo uno dei dati diffusi dalla Polizia Locale nella conferenza stampa di ieri, 24 gennaio. In Sala Consiliare, alla presenza del sindaco Marco Troiano, il comandante Silverio Pavesi ha illustrato a stampa e cittadini presenti il rendiconto delle attività svolte nell’anno appena trascorso.

INCIDENTI

A fronte dell’impennata di traffico, si registra una situazione stazionaria rispetto agli incidenti, addirittura in leggera flessione. Sono stati 90, 59 con feriti, zero mortali. In tutti casi la polizia locale è intervenuta per i rilievi e per gestire la viabilità. La maglia nera resta a viale Lombardia, con 21 sinistri rilevati, seguono con numeri molto più contenuti (da 5 a 7), via Marsala, via San Maurizio, via Monza, tutte e tre traverse dell’asse di via Lombardia. Il crocevia di Moncucco si rivela come un punto critico e i dati confermano che la direttrice centrale di viale Lombardia, sede dei famigerati T-red, è quella su cui occorre la maggiore attenzione. Velocità e mancate precedenze restano le cause più diffuse e anche più impattanti sulla gravità delle lesioni. Sorprendenti per entità i dati sul genere degli automobilisti coinvolti: l’87% sono uomini.

LE MULTE

Tra i dati che maggiormente interessano i lettori delle statistiche c’è sicuramente quello relativo alle contravvenzioni: in totale 36.822 nel 2022 (4460 nel 2019), delle quali oltre 18mila sono legate a infrazioni semaforiche. Un bilancio sul quale pesa in modo enorme l’installazione dei T-red e in seguito al quale l’Amministrazione ha dovuto provvedere a diverse e corpose variazioni di bilancio per la previstione di introiti. Incidenza significativa anche per il semaforo della ztl di via San Bartolomeo, ingresso piazza Roma: oltre 2mila verbali. I divieti di sosta: 4800 circa. Dato molto interessante: degli oltre 36mila verbali emessi, solo 3054 hanno riguardato cittadini di Brugherio. Gli altri automobilisti multati vengono da fuori: Milano, Cologno, Concorezzo, Monza soprattutto.

AMBITI DI INTERVENTO

Durante la conferenza stampa di ieri non si è però parlato solo di sanzioni e il sindaco e il comandante hanno sottOlineato che l’attività di polizia locale è molto più ampia. Un’attenzione particolare è stata dedicata al decoro urbano con la rimozione o l’avvio delle pratiche, per i veicoli abbandonati sul territorio: 34 in tutto, per lo più rimossi (per 16 procedure in corso). Oltre 16mila le telefonate gestite dalla centrale operativa, 156 le ore di servizio presso i mercati, 51 le ispezioni commerciali, 25 quelle edilizie. Sono state 135 le ordinanze viabilistiche emesse, un numero rilevante soprattutto se paragonato alle 90 dell’anno precedente, plausibilmente legate anche ai diversi cantieri stradali avviati. Più che triplicate le ore di servizio presso le scuole: 1056, 19 invece le attività di polizia giudiziaria.

RICONOSCIMENTI

Al termine della conferenza stampa sul rendiconto annuale, il sindaco e il comandante hanno voluto ringraziare, con un “elogio per brillante operazione di servizio”, l’Assistente Esperto di Polizia Locale Gianluca Vallorani, l’Assistente di Polizia Locale Angelo Mosconi e l’Agente di Polizia Locale Giuseppe Mannino. Un ringraziamento speciale è stato assegnato anche a Maurizio Issioni, coordinatore della ANC, Associazione Nazionale Carabinieri, per l’attività di Protezione Civile prestata in favore della Città di Brugherio.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
commenta