Manifestazioni per la pace: in centinaia i brianzoli in piazza, ecco le prossime date

5 marzo 2022 | 12:05
Share0
Manifestazioni per la pace: in centinaia i brianzoli in piazza, ecco le prossime date

In tutta la Brianza, come in tutta Italia, manifestazioni per la pace. Il “no alla guerra” è forte e chiaro. nel frattempo al via le raccolte di aiuti umanitari.

Da Villasanta ad Agrate. Da Desio a Lissone. E poi ci sarà Monza con la grande manifestazione studentesca delle scuole paritarie lunedì. Sono attesi in 2000. Intanto sono già centinaia le persone che sono scese in piazza per dire no alla guerra. Al conflitto russo-uscraino ci si oppone anche con marce della pace. Ieri, 4 marzo, a Villasanta almeno mille persone hanno sfilato tra le vie cittadine per poi arrivare alla chiesa di Sant’Anastasia per una preghiera comune.
Cittadine e cittadini chiamati uniti per dire no alla guerra in Ucraina. 

Lunedì 7 marzo ci sarà probabilmente la più grande manifestazione che al momento abbia visto la Brianza: saranno almeno 2000 gli studenti che si ritroveranno in centro a Monza per la “Camminata per la pace“. “L’iniziativa, nata nella “Rete delle Scuole Paritarie” di Monza e della Brianza, è stata accolta favorevolmente e supportata dal Comune di Monza, nella persona dell’Assessore all’istruzione
PierFranco Maffé, – spiega Andrea Villa, Coordinatore didattico del Collegio Bianconi e promotore
dell’evento insieme a Sara De Sanctis, Dirigente del Liceo Dehon –. Ha come obiettivo consentire ai nostri ragazzi di testimoniare il valore supremo della pace, così come descritto nell’art. 11 della Carta Costituzionale e innalzare preghiere al Dio della Pace, nello spirito dei diversi carismi che animano le nostre scuole, perché illumini il cuore dei potenti della terra”. Sei le scuole superiori coinvolte: i collegi Bianconi, Villoresi e Guastalla, le Canossiane, l’istituto Dehon e il liceo Valentini. A questi si aggiungeranno anche alcuni rappresentanti delle scuole statali presenti in città. La manifestazione si snoderà in tre cortei distinti che, da tre punti della Città (piazza Citterio, via Prina e
Boschetti reali), raggiungeranno piazza Trento e Trieste per il momento conclusivo. Sono previsti gli interventi dell’assessore all’istruzione Pierfranco Maffé, quello del Monsignor Silvano Provasi e probabilmente anche quello del sindaco, Dario Allevi.

Prima di lunedì altri appuntamenti: anche l’amministrazione comunale di Triuggio organizza per domenica 6 marzo, alle ore 18, un “Corteo per la pace” per esprimere dura condanna nei confronti del conflitto bellico divampato in Europa. Domani il corteo e un flash mob al centro sportivo di Triuggio. Il raduno è fissato per le ore 18 in piazzale Berlinguer (parcheggio scuola primaria di Triuggio): il corteo sfilerà lungo il percorso pedonale di via Aldo Moro fino al Centro sportivo di via Kennedy dove sono previste letture, testimonianze e verrà organizzato un flash mob per la pace con il coinvolgimento dei cittadini.

IL CUORE GRANDE DELLA BRIANZA

Nel frattempo sono partite anche tante, tantissime raccolte per beni di prima necessità. Oggi abbiamo annunciato quella promossa da Esselunga, ma quasi tutti i comuni si sono attivati. Il comune di Monza ha messo in moto la macchina della solidarità: attivato un numero di emergenza 334.6311270 (gestito dal settore Servizi sociali emergenzaucraina@comune.monza.it) per chi vuole ospitare i profughi direttamente nelle proprie case. Ma non solo: il gruppo facebook Easy Monza ha attivato una raccolta di cibo. Naturalmente i canali tradizionali legati al mondo del terzo settore sono già tutti in campo per aiutare il popolo ucraino. Dalla Croce Rossa all’Associazione l’Armadio dei Poveri.

Segnaliamo quindi alcune raccolte magari meno pubblicizzate, ma non per questo non meno efficaci: prima fra tutte quella che si sta svolgendo a Bernate, frazione di Arcore, dove il Comitato (3393088511) ha già spedito un intero tir e se ne sta già preparando ad un secondo grazie ad un autista di fiducia. Chi volesse contribuire è meglio che porti quanto raccolto diviso per tipologia, altrimenti i volontari devono farlo loro in quanto alla frontiera non c’è tempo per fare questa operazione fondamentale.

Generico marzo 2022

Anche a Ceriano Laghetto, per esempio, sarà possibile donare beni di prima necessità nella giornata di sabato 12 marzo alla sala “Gianfranco Miglio” del Municipio, in piazza Lombardia.

Per altre iniziative non esitate a segnalarcele: redazione@mbnews.it