Varedo, parte la raccolta fondi per ristrutturare i cancelli di Villa Bagatti Valsecchi

La Fondazione “La Versiera 1718” chiede aiuto per riaprire i due ingressi originali, ormai in condizioni critiche.
Si aprono i cancelli della Villa… o così diremmo, se solo funzionassero i cardini. Villa Bagatti Valsecchi a Varedo è la storica dimora dell’ottocento a cui si accede da un lungo viale alberato. Il maestoso cancello principale necessita tuttavia di essere urgentemente ristrutturato, progetto che si potrà ultimare solo attraverso una raccolta fondi.
La Villa, oggi di proprietà della Fondazione “La Versiera 1718” , si presenta così: una deliziosa dimora signorile immersa nel verde, con due accessi, uno da Varedo e l’altro da Paderno, pronti ad accogliere le famiglie aristocratiche di un tempo per i loro ozi, e oggi, invece, i visitatori che vogliono godersi il viale e il parco della villa. Purtroppo, proprio l’ingressoprincipale, quello più bello,è chiuso.
La raccolta fondi nasce con lo scopo di intervenire urgentemente e finanziare il restauro dei cancelli di ingresso. Entrambi i cancelli, principale e secondario, hanno diverse problematiche, riferite ai cardini e allo stesso binario su cui si appoggiano le cancellate attraverso le carrucole. Lo stesso terreno, nel tempo, ha anche avuto un abbassamento per cui il binario su cui si appoggia il cancello non è più utile a sostenere lo stesso.
Nel disegno originario della Villa, il cancello sul lungo viale alberato di pioppi e tigli, che parte da Paderno Dugnano e arriva, come nei romanzi d’epoca, ai maestosi giardini adornati da una grande fontana, doveva accogliere la famiglia Bagatti Valsecchi da Milano. Tuttavia non è più possibile utilizzare la cancellata storica. Villa Bagatti Valsecchi, in quasi 300 anni di storia, è stata purtroppo sede di abbandono e degrado. Oggi la Fondazione La Versiera 1718 mira alla totale rivalorizzazione dei bellissimi spazi e angoli speciali che la caratterizzano.
Poter contribuire alla raccolta fondi, clicca qui.