Seveso, il Politeama diventa un polo delle arti: pronto a stupire la città

4 ottobre 2017 | 09:37
Share0
Seveso, il Politeama diventa un polo delle arti: pronto a stupire la città

Tra pochi giorni il Politeama riaprirà come cinema-teatro, sotto la direzione di Andrea Scarduelli, che curerà il programma lirico. Con una certezza: la qualità paga.

Un polo delle arti nel centro di Seveso: è quello che diventerà il Politeama, lo storico cinema di via Galimberti che aveva chiuso a inizio estate, e che il 12 ottobre si ripresenterà al pubblico in una nuova veste. Sembra un paradosso, con quell’aspetto esteriore un po’ così: vecchio, schiacciato tra i palazzi, quasi dimenticato. Ma la nuova proprietà, il consorzio Idro Group di Seregno, ha voluto trasformarlo in un cinema-teatro di altissimo livello, investendo nell’acquisto di due proiettori 4k e affidando la sovrintendenza e la direzione artistica e musicale ad Andrea Scarduelli, già direttore artistico del Teatro Belloni di Barlassina, ormai noto a livello internazionale come “il teatro d’opera più piccolo del mondo”. Con una premessa così anche un vecchio edificio come quello del cinema di Seveso può riservare grandi sorprese.

E infatti Scarduelli non ha perso tempo nell’organizzare il calendario della prossima stagione: il Politeama, oltre alla regolare programmazione di film in uscita al botteghino, ospiterà cineforum, film d’essai e in lingua originale, concerti, spettacoli e convegni. Un programma ambizioso sui cui risultati Scarduelli, che nel giro di qualche anno ha trasformato il Teatro Belloni in un gioiello della lirica, non ha dubbi: «Il Politeama diventerà qualcosa di nuovo, qualcosa che non si era mai fatto prima – promette -. Il tutto grazie al lavoro di squadra di un gruppo di esperti, per garantire a tutte le iniziative proposte qualità, unicità, omogeneità e interdisciplinarietà -. L’esperienza del Teatro Belloni – afferma – dimostra che la qualità paga e attira la gente: vorrei dare anche a Seveso questa opportunità». «Mi piacerebbe riuscire a coinvolgere sevesini e non – conferma il coordinatore delle attività Roberto Isella -. I due proiettori 4k della Sony sono il nostro fiore all’occhiello per la parte del cinema, e con quelli siamo pronti a sfidare tutte le sale del circondario». Inutile dunque inseguire l’offerta da blockbuster dei multisala, o barattare la qualità con un’esperienza scadente: il Politeama e Seveso si meritano di più. I curiosi non dovranno aspettare molto: il primo spettacolo lirico, con arie di Mozart, Donizetti e Bellini, si terrà nel pomeriggio di domenica 15 ottobre, e sarà uno dei “concerti narrati” di Scarduelli, che con questo format ha già avvicinato all’opera più di un neofita (15 € il costo di un biglietto intero).

Nel “nuovo” Politeama, inoltre, c’è un legame importante con la Seveso di un tempo. «Il Politeama, che allora si chiamava Sevesia Films, è stato costruito nel 1945 dal nonno di mio marito – racconta emozionata Eleonora Benedetti, che fa parte dei nuovi proprietari  -. Oggi siamo riusciti a riacquistarlo, ed è come portare avanti un piccolo tesoro di famiglia. Ci teniamo a offrire delle cose particolari, che nessun altro in zona può dare: teatro, cinema, film in lingua originale, iniziative dedicate ai bambini, eventi e tanto altro».