Seregno: la Cento Chilometri è campionato Italiano

5 gennaio 2017 | 00:31
Share0
Seregno: la Cento Chilometri è campionato Italiano

È la terza volta che sulle strade della Brianza si corre per il titolo di campione italiano di 100km. Ecco tutte le informazioni.

A Seregno, domenica 26 marzo, si correrà per titolo italiano individuale Assoluti e Master di 100 chilometri su strada. Lo ha annunciato, negli ultimi giorni del 2016, la «Fidal», la Federazione italiana atletica leggera. «La Cento Chilometri di Seregno Trofeo Italsilva» assegnerà, così, per la terza volta il Campionato italiano.

Nel 2010 vinsero i «super favoriti», il romano Giorgio Calcaterra in campo maschile, che fece il suo miglior personale, 6.28.49, e la brianzola Monica Casiraghi tra le donne con un tempo di 7.56.43. Quattro anni dopo, nel 2014, sul percorso del campionato mondiale del 2012, complice l’assenza di Calcaterra, vinse l’ultramaratoneta abruzzese Alberico Di Cecco in 6.47.43 che proprio in Brianza conquistò il bronzo al mondiale, Tra le donne a imporsi fu la toscana Barbara Cimmarusti in 8.13.03.

cento-chilometri-seregno-3

Quella del 26 marzo sarà l’ottava edizione della cento chilometri seregnese, dopo quelle «storiche» del 1955 e del 1959 e quelle dal 1978 al 1989.

Sull’anello di venti chilometri da percorrere cinque volte attraverso le strade e le piazze diSeregno,Cabiate,Giussano,Verano BrianzaeCarate Brianza, Giorgio Calcaterra metterà in palio il titolo vinto lo scorso 28 maggio al «Passatore» con il tempo di 6.58.14. Sul durissimo percorso di cento chilometri, di cui circa la metà in salita, da Firenze a Faenza, il 44enne ex tassista romano ha messo a segno una nuova straordinaria impresa: l’undicesima volta consecutiva.

La «regina», invece, è milanese Lorena Brusamento, giunta quarta sul traguardo di Faenza dietro al terzetto croato Nikolina Sustic, terza assoluta della gara, un risultato sino ad ora mai conseguito, Veronika Jurisic e Antonija Orlic. Lorena Brusamento ha vinto il titolo italiano con il tempo di 9.18.35. E la 44esima edizione del «Passatore» ha segnato anche un record di partecipanti: 2.834 gli atleti iscritti e 2.655 quelli partiti da Firenze.

Domenica 26 marzo gli ultramaratoneti partiranno alle ore 8 dalla Porada. Avranno a loro disposizione quattordici ore per concludere la gara. Al campione italiano ne basteranno, però, sei e mezza/sette. L’arrivo dei primi è, quindi, previsto intorno alle 14.30.

cento-chilometri-seregno-2

Nella stessa giornata si svolgeranno altre due gare agonistiche, la 60 chilometri (partenza alle 8 con tempo massimo di nove ore) e la «Maxi Sport Half Marathon», una mezza maratona di 21 chilometri (partenza alle 9 con tempo massimo di due ore e mezza) e una corsa non competitiva la «Straseregno», sei o dodici chilometri aperti a tutti.

Le iscrizioni sono aperte fino al 23 marzo. È possibile iscriversi alle tre gare, cento chilometri, sessanta chilometri e mezza maratona, online sul sito www.otc-srl.it oppure presso la sede dei «Runners Desio» («Gran Caffè del Centro» – via Conciliazione, 17 – Desio. Le iscrizioni alla sola «half marathon» sono aperte anche presso i punti vendita di «Maxi Sport», sponsor tecnico dell’vento, di Lissone (via Nuova Valassina, 346), Merate (via Spluga, 77) e Sesto San Giovanni (viale Fulvio Testi).

La «Cento Chilometri di Seregno – Trofeo Italsilva», organizzata dal Comune di Seregno in collaborazione con i Runners Desio e Gelsia, ha il patrocinio dellaFIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) e della IUTA (Associazione Italiana Ultramaratona & Trail).

Informazioni: Ufficio Sport – tel. 0362 263.447/4467 – email:info.sport@seregno.info.