“La salute scende in piazza” a Monza: prevenzione e screening

18 ottobre 2016 | 13:57
Share0
“La salute scende in piazza” a Monza: prevenzione e screening

Domenica 23 ottobre dalle 9 alle 18 “La salute scende in piazza” San Paolo a Monza: i ragazzi del SISM, Segretariato Italiano Studenti di Medicina organizzano un’intera giornata dedicata alla promozione della salute.

“Prevenire è meglio che curare”, ma come fare? Ciascuno di noi, almeno una volta nella vita, ha sentito parlare dell’importanza della prevenzione, tuttavia non sempre è facile riuscire ad eseguire gli esami, i test e le visite necessarie. Ecco perchè domenica 23 ottobre dalle 9 alle 18 “La salute scende in piazza” San Paolo a Monza: i ragazzi del SISM, Segretariato Italiano Studenti di Medicina – Sede Locale di Monza organizzano un’intera giornata dedicata alla promozione della salute, con il patrocinio del Comune di Monza.

L’obiettivo della giornata è quello di aumentare la consapevolezza della popolazione sui principali fattori di rischio e su come fare prevenzione. Per questo medici, studenti e volontari saranno a disposizione nel corso della giornata per svolgere gratuitamente attività di screening come valutazione del rischio cardiovascolare, elettrocardiogrammi, misurazioni della glicemia e visite senologiche.

la-salute-scende-in-piazza-locandina-brianza-per-il-cuore

Inoltre saranno presenti le principali associazioni che si occupano di donazione: AIDO, associazione italiana donazione di organi e tessuti, AVIS, associazione italiana volontari sangue ed ADMO, associazione donatori di midollo osseo. La croce rossa di Monza e l’associazione Brianza per il Cuore (in foto) faranno dimostrazioni di BLSD e delle manovre di disostruzione pediatrica.

Non solo, si parlerà di malattie sessualmente trasmesse e salute sessuale, di sicurezza stradale, alimentazione, attività fisica, diabete e molto altro. Per i più piccoli verrà allestito l’ormai famoso Ospedale dei Pupazzi, dove i bambini potranno portare i loro pupazzi ammalati e farli curare dai pupazzologi per sconfiggere la paura del camice bianco. Accanto ad esso ci sarà l’Associazione Culturale Pediatri con il progetto Nati per leggere.