Vigile Ecologico a Seregno, lotta ai rifiuti abbandonati: crescono le segnalazioni

Il compito del Vigile Ecologico è chiaro: controllare, individuare e sanzionare chi non rispetta le regole della raccolta differenziata, segnalando le infrazioni alla Polizia Locale.
Seregno – La battaglia contro l’inciviltà ambientale continua. Qualche giorno fa, l’Assessore all’Ambiente Bruno Sfornaha affiancato il Vigile Ecologico nel suo lavoro quotidiano, monitorando da vicino la situazione in via Bottego, una delle aree più critiche della città per gli abbandoni di rifiuti.
Seregno: giro di vite contro l’abbandono dei rifiuti, il Vigile Ecologico
Il compito del Vigile Ecologico è chiaro: controllare, individuare e sanzionare chi non rispetta le regole della raccolta differenziata, segnalando le infrazioni alla Polizia Locale. Solo nel 2024, tra via Bottego e via Solferino, sono state elevate 34 sanzioni tra amministrative e penali ai responsabili dell’abbandono indiscriminato di rifiuti.

Ma il problema non si limita a poche strade: il numero di segnalazioni è in costante crescita e il Vigile Ecologico ne trasmette alla Polizia Locale oltre 1600 all’anno. Per rafforzare i controlli, l’amministrazione ha investito nell’aumento delle fototrappole e delle telecamere di videosorveglianza, passate da 47 a oltre 140 dall’inizio del mandato.
Sanzioni e sensibilizzazione: due fronti aperti
Se da un lato le multe sono necessarie, dall’altro l’amministrazione comunale punta anche sulla sensibilizzazione. “Le sanzioni da sole non bastano – ha dichiarato il Vicesindaco William Viganò – ma sono un segnale chiaro per chi continua a sporcare la città senza scrupoli”.
Il messaggio è chiaro: Seregno non sarà ostaggio dell’inciviltà. L’amministrazione proseguirà con controlli serrati e con nuove iniziative educative, perché il decoro urbano è una responsabilità di tutti.