Formazione ITS |
Economia
/

La Fondazione Green crea i professionisti dell’efficienza energetica del futuro

7 marzo 2024 | 12:03
Share0
La Fondazione Green crea i professionisti dell’efficienza energetica del futuro
Alcuni studenti della Fondazione Its Green di Vimercate

I due anni di formazione della Fondazione ITS Green di Vimercate stanno registrando un tasso di occupazione del 98% a tempo indeterminato, a un anno dal conseguimento del diploma.  

Due anni di formazione intensiva per sapere tutto dell’energia, dalla produzione all’efficientamento. Tutto questo accade alla Fondazione ITS Green di Vimercate, dal 2014 punto di riferimento per la formazione tecnica superiore dei giovani. Ora che è tempo di open day, siamo andati a scoprire le novità delle prossime edizioni.

La sfida della formazione ITS

“Il mondo degli ITS (Istituti Tecnici Superiore) è una sfida nella sfida – spiega Marina Perego, direttrice della Fondazione -. In primo luogo perché è una vera e propria challenge formare in due anni dei giovani a professioni altamente qualificate. In secondo luogo perché il PNRR ha posto come obiettivo il raddoppio degli scritti dal 2024 al 2026. Ciò significa che questo settore della formazione superiore è oggi sotto la lente sia del Ministero che delle imprese, sempre più coinvolte nel processo formativo”. La Fondazione Green ha scelto di specializzarsi nel settore energetico offrendo cinque profili di qualificazione: Digital Marketing dei servizi energetici, Digital Energy Specialist Impianti e sistemi energetici digitali, Impianti termotecnici ad alta efficienza energetica, Mobilità Sostenibile – Infrastrutture e applicazioni digitali, Innovation Manager Energia e ambiente.

Marina Perego direttrice Fondazione ITS Green Vimercate

Porte aperte all’Università 

È importante sottolineare che tutti i percorsi ITS  rilasciano crediti che possono essere riconosciuti dalle università. In tal modo chi ha concluso e superato un percorso ITS ha la possibilità di accedere anche a un corso di laurea. Una ulteriore opportunità offerta agli studenti per qualificarsi anche lavorando.  I percorsi durano 1000 ore per ciascuno dei due anni di frequenza. Il secondo anno è sostanzialmente incentrato sul tirocinio in aziende selezionate del settore. “Il ruolo dell’impresa non è però solamente relegato al tirocinio – prosegue Perego – .  Diversamente da altri percorsi formativi, le aziende sono direttamente coinvolte anche nella parte di aula perché ‘peschiamo’ i docenti proprio nei settori specifici in cui operano. Così possiamo offrire ai ragazzi competenze sempre fresche e aggiornate”.

Formazione ITS: una fucina di idee 

Non solo stage, comunque. Per tutta la durata della formazione vengono attivate occasioni di incontro e sperimentazione sul campo di tutte le competenze acquisite in aula. “Gli studenti hanno costantemente bisogno di motivarsi e ciò può avvenire solo mettendosi in gioco sul campo di lavoro – aggiunge Perego -.  Abbiamo svolto alcune esperienze presso  Capgroup, per esempio, dove 24 ragazzi sono stati divisi in 3 gruppi in un edificio NZeb, cioè a zero emissioni. I gruppi hanno lavorato pensando a progetti per il mantenimento dell’efficienza dell’immobile, e per controllare i diversi Pod. Lo stesso è accaduto alla Capsol di Agrate Brianza, azienda produttrice di tappi in plastica, dove i tre gruppi di studenti hanno elaborato 9 idee di efficientamento di cui 3 completamente nuove per l’azienda”.

Studenti in aula durante una lezione alla Fondazione ITS Green di Vimercate

C’è molto ancora oltre l’aula

Altre iniziative che rendono unici i percorsi ITS sono i Labatt, laboratori di attualità in cui, partendo da contingenze reali che stiamo vivendo nel nostro presente, i professionisti sviluppano temi di natura socioeconomica. Finora si è parlato di comunicazione e sostenibilità, di mondo del lavoro e cambiamento delle professioni, e il prossimo 20 marzo al teatro di Bellusco si terrà un incontro, aperto ovviamente non solo agli studenti, ma a tutti coloro che sono interessati, relativo al World Energy Outlook.

“Last but not least ci sono la Winter e la Summer School – conclude la direttrice –. Rispettivamente due e tre giorni in cui ancora una volta l’aula prende la forma dell’impresa. I ragazzi vivono giornate in aziende che si occupano di energia a contatto con le professioni che andranno a svolgere”. In programma un giro per Milano a vedere tutti gli impianti A2A e un’esperienza nel laboratorio di robotica di Assolombarda.

I prossimi ITS prenderanno il via a ottobre 2024, ma già si può entrare in contatto con la Fondazione in occasione dei prossimi open day: il 14 marzo alle 18.30, il 20 aprile alle 15 e il 9 maggio alle 18. Un’opportunità per entrare in contatto con esperienze che una volta concluse registrano un tasso di occupazione del 98 per centoa tempo indeterminato, a un anno dal conseguimento del diploma.