
I cittadini si domandano come mai alcuni parchetti recintati sono chiusi. Il vicesindaco Villa spiega: “Al parco Pulici lavori di messa in sicurezza per alberi ancora pericolanti”. E sul parchetto di via Fratelli Cervi: “E’ ad uso della scuola”. I segni del nubifragio si vedono ancora in città. “Servono tempo e denaro, ma siamo al lavoro”
A Desio alcuni parchetti pubblici recintati sono chiusi. I cittadini hanno iniziato a segnalare il problema, protestando anche sui social. Cancelli chiusi al parco Suor Lucia Pulici, nel quartiere di San Giovanni: all’ingresso c’è un cartello che comunica la “chiusura temporanea”, datato 25 novembre 2023. “E’ un disagio per tutti noi che abitiamo in queste vie” scrive una residente. “Sono passati 8 mesi dal nubifragio di luglio, possibile che i parchi siano ancora chiusi?” scrivono alcuni desiani sui social. Stessa situazione per il parchetto di via Fratelli Cervi, in pieno centro città.

Villa: “Al parco Pulici lavori di messa in sicurezza degli alberi e nuova illuminazione”
Il vicesindaco e assessore all’ambiente Andrea Villa fa il punto della situazione: “Il parco Suor Lucia Pulici nei giorni scorsi è stato interessato da alcuni lavori di messa in sicurezza per alcuni alberi ancora pericolanti ed è stata messa la nuova illuminazione. Aspettiamo la dichiarazione di conformità da parte di chi ha eseguito i lavori e poi riapre”.
“Il parco di via Fratelli Cervi è ad uso esclusivo della vicina scuola”
“Il Parco di via Fratelli Cervi è stato dato in utilizzo alle scuole di via Diaz ormai dall’anno scolastico 2020/2021, c’è una convenzione tra scuola e comune che regolamenta l’utilizzo. Ho visto anche qualche polemica da parte di un paio di esponenti della vecchia amministrazione, mi sembra strano che non ne siano a conoscenza. È stata proprio la precedente amministrazione, di cui loro erano parte o accesi sostenitori, a stilare la convenzione per rendere quel giardino ad uso esclusivo della scuola. Il motivo per cui è chiuso è questo. Insieme ad altre aree verdi e giardini, anche questo parco sarà oggetto di riqualificazione. So che un’associazione ha espresso la volontà di collaborare con la scuola per abbellire gli spazi con la piantumazione di nuovi alberi e fiori, sono in contatto con la scuola e in attesa di ricevere il progetto per poterlo autorizzare”.
La riqualificazione di altre aree verdi
Riguardo alle altre aree verdi, il vicesindaco puntualizza: “Nel frattempo procedono i lavori per terminare la realizzazione dei parchi gioco in via Kuliscioff e Trincea delle Frasche, che saranno inaugurati ad aprile. In seguito inizieranno le operazioni per riqualificare anche i giardini di via Bosio e via Romagna. Abbiamo ricevuto di recente un contributo straordinario da parte della Regione, che utilizzeremo per altri interventi che stiamo valutando”.
I danni del nubifragio
Intanto in città si vedono ancora i segni del nubifragio dello scorso luglio, con alberi a terra o pericolanti. Alcuni cittadini lo sottolineano, chiedendosi quando il comune interverrà. “ Il maltempo ha fatto parecchi danni, per sistemare tutto servirà ancora tempo e denaro, ma siamo al lavoro e non stiamo con le mani in mano” conclude Villa.