In arrivo una nuova pista ciclabile per collegare lo Stadio Brianteo con la zona sud di Monza

16 febbraio 2024 | 15:22
Share0
In arrivo una nuova pista ciclabile per collegare lo Stadio Brianteo con la zona sud di Monza
Le rastrelliere

In bici allo stadio: in arrivo un collegamento ciclabile tra via Correggio e viale Stucchi

I ciclisti della città potranno presto godere di un nuovo tratto di pista ciclabile che renderà più agevole il collegamento tra lo Stadio Brianteo e la parte sud di Monza. La Giunta Comunale ha infatti dato il via libera al progetto di realizzazione di un primo tratto di pista ciclabile tra via Correggio e viale Stucchi, che si collegherà al già esistente tratto in via Correggio.

Il nuovo tratto di ciclabile, finanziato dalla Regione Lombardia per un importo di 200.000 euro, sarà bidirezionale e si estenderà dall’area di sosta ciclabile a Sud-Est dei parcheggi dello stadio fino all’ultimo tratto di marciapiede a Nord di viale Sicilia. I lavori, una volta approvato il progetto esecutivo, dovrebbero durare circa 3 mesi.

L’obiettivo principale di questo intervento è garantire ai cittadini percorsi sicuri e facilmente accessibili, al fine di promuovere l’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti quotidiani e migliorare l’accessibilità alla città. La nuova ciclabile fornirà un’alternativa comoda e sicura per raggiungere lo Stadio Brianteo, contribuendo al decongestionamento del traffico e promuovendo la mobilità sostenibile.

pista ciclabile Stadio Brianteo via Stucchi

In concomitanza con l’annuncio della nuova pista ciclabile, oggi sono state installate tre nuove rastrelliere per biciclette in prossimità dello stadio. Queste nuove strutture, modello Verona con sei posti ciascuna, favoriranno l’accesso alle attività sportive e aumenteranno le opzioni di parcheggio per le biciclette.

“Sia il progetto della ciclabile sia la posa delle rastrelliere – afferma l’Assessore alla Mobilità Giada Turato – fanno parte di una più ampia visione di potenziamento della mobilità sostenibile in città, che passa da lavori di interconnessione capillare tra i percorsi ciclabili esistenti ma anche dal fornire ai cittadini maggiori opzioni di parcheggio per la propria bici”.