Meda sempre più “green” con il Bilancio Partecipato: dagli orti sociali ai giardini segreti

Sono già state realizzate le prime piantumazioni nell’area della scuola A. Diaz, che ospiterà anche un frutteto didattico.
Meda. Il Comune di Meda, puntando sulla rigenerazione delle aree verdi, ha reso protagonisti i progetti sostenibili attraverso il Bilancio Partecipato dell’edizione 2023. Questa iniziativa, inserita nell’obiettivo “Politiche innovative di Bilancio,” ha catturato l’attenzione dell’Amministrazione, delineando la direzione per il nuovo anno.
Il progetto vincente, “Riforestazione urbana, bosco e frutteto didattico, orti sociali,” ha visto la collaborazione con l’associazione WWF Insubria-Lombardia. Il suo obiettivo principale è l’ampliamento della superficie arborea nel Comune di Meda. Attraverso il contributo dei volontari, sono già state realizzate le prime piantumazioni nell’area della scuola A. Diaz, che ospiterà anche un frutteto didattico. Prossimamente, ulteriori alberi saranno piantumati in collaborazione con associazioni locali, nelle zone di via Pescarenico e via Alcide De Gasperi. Inoltre, il camminamento pedonale vicino al vecchio mulino sarà sistemato per renderlo di nuovo fruibile.
MEDA BILANCIO PARTECIPATO: ANCHE LE PICCOLE AREE VERDI TORNANO A NUOVA VITA
Un progetto parallelo, “I 3 Giardini segreti,” già inserito nel programma elettorale dell’Amministrazione, mira a riqualificare piccole aree verdi vicino alle vie San Giorgio e Calabria. Affidato al prestigioso studio di ingegneria Puntoambiente di Seregno, il progetto prevede il taglio, la sistemazione e la piantumazione di queste aree verdi. L’iniziativa comprende la gestione dei percorsi ciclopedonali, spazi ludici per i bambini, nonché l’inserimento di panchine e tavoli, con collegamento all’area cani.

L’Assessore all’Urbanistica e al Verde, Dott. Andrea Boga, sottolinea l’importanza di investire in un modello urbano che unisca edificato ed elementi naturali. Afferma: “Ridisegnare le aree verdi di queste zone significa investire su un modello urbano che combini edificato ed elementi naturali. Dal mio punto di vista, inoltre, l’obiettivo è pure quello di rendere fruibili gli spazi verdi così da ampliare gli spazi da consegnare alla collettività.”
Con questi progetti green, il Comune di Meda si propone di creare uno spazio urbano più sostenibile e accogliente per i suoi cittadini, promuovendo al contempo l’importanza della partecipazione attiva nella definizione del bilancio comunale.