Animalisti

In Fronte Animalista manifesta il 6 gennaio contro il circo di via Porada a Seregno

Si protesta contro l'uso degli animali negli spettacoli circensi, con il supporto del consigliere regionale 5 Stelle Luigi Piccirillo.

Leoni al circo di Caponago

Il Fronte Animalista contro il “Circo Città Di Roma Fratelli Bizzarro”: manifestazione il 6 gennaio in via Porada a Seregno per protestare contro l’uso degli animali al circo.
Il caso di Caponago è ancora fresco di cronaca.

leggi anche
La replica
Circo con animali a Caponago, la giornalista di Report contro il sindaco

E dopo Caponago, anche Seregno diventa teatro per una ormai storica diatriba culturale: è giusto o no impiegare esseri viventi in cattività per il divertimento degli umani? Una questione che coinvolge direttamente la politica, a Seregno in particolare il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Luigi Piccirillo che il giorno dell’Epifania, dalle 14.30 alle 18, sarà presente alla manifestazione di via Porada, sede del Circo fino al 15 gennaio, insieme al Fronte Animalista e ad un gruppo di attivisti indipendenti. Obiettivo: “chiedere a gran voce che il Comune decida di non ospitare più uno spettacolo crudele che schiavizza esseri innocenti, altamente diseducativo e obsoleto quale essere un circo con animali ma scelga, come già fatto da altri comuni, di accogliere sul proprio suolo pubblico un circo senza animali”, si legge in un comunicato.

LA MOBILITAZIONE

Gli organizzatori si sono mobilitati in diversi modi. Al di là dell’organizzazione dell’evento, al quale invitano chiunque si riconosca nei principi cui si ispira, hanno anche inviato una PEC agli uffici del Comune nei giorni scorsi per segnalare i manifesti pubblicitari del circo affissi sugli alberi, sui cartelli stradali e in altri luoghi non idonei pretendendo una verifica sulla regolarità e chiedendo, in caso contrario la rimozione immediata con il costo dell’operazione di pulizia da addebitare ai responsabili.
Infine, appoggiati da Piccirillo, hanno richiesto un appuntamento con il sindaco Alberto Rossi per confrontarsi sul tema.
Sul piatto la richiesta ad attivarsi, almeno per il prossimo anno, perchè sul territorio, il giorno dell’Epifania, possano esibirsi clown, illusionisti, acrobati e giocolieri “come già avviene in altri Comuni non lontani primo fra tutti Sesto San Giovanni che, grazie alla sensibilità del suo primo cittadino Roberto Di Stefano, già da 6 anni ha rinunciato ad accogliere il circo con animali a favore di un circo più etico e moderno”.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Il gruppo ha diffuso un comunicato nel quale fa riferimento alla normativa nazionale ed europea su questa materia. Ecco uno stralcio:
Il 13 luglio 2022 è stata approvata in via definitiva, dall’Aula della Camera dei deputati, la legge sullo spettacolo che contiene, al suo interno, una chiara indicazione affinché gli oltre 2000 animali utilizzati dalle circa 200 attività circensi del nostro Paese possano trovare una nuova vita. L’Italia si è così allineata finalmente agli oltre 50 paesi (di cui 23 appartenenti all’UE) che avevano già fatto questo passo. Nel testo della Legge si sottolinea che “gli animali selvatici nei circhi sono costretti ad assumere comportamenti mai visti in natura e, sebbene alcuni di essi siano allevati in cattività da decine di generazioni, continuano comunque a seguire il comportamento tipico dei loro omologhi selvatici”. Alla luce di questa premessa, si evidenzia che “il benessere degli animali selvatici è sempre gravemente compromesso”.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
leggi anche
Animali
Circo con animali in Brianza: tra luci e ombre l’opinione dei cittadini e il disegno di legge
Capodanno
Benessere animale: l’appello corale dei sindaci, per un Capodanno botti-free