usmate velate |
Sociale
/

Prevenzione del tumore al seno, il Comune si colora di rosa

11 ottobre 2022 | 13:03
Share0
Prevenzione del tumore al seno, il Comune si colora di rosa
Il porticato d’ingresso del Municipio colorato di rosa

Il Sindaco Mandelli: “Un’azione per contribuire alla prevenzione e alla sensibilizzazione”

Usmate Velate. Il porticato d’ingresso del Municipio colorato di rosa, colore simbolo della prevenzione del tumore al seno. È l’iniziativa che l’Amministrazione Comunale di Usmate Velate porterà avanti per tutto il mese di ottobre aderendo a “Lilt for Women – Campagna Nastro Rosa”, l’iniziativa di prevenzione e sensibilizzazione promossa dalla Lilt (Lega Italiana per la lotta contro i tumori) sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del cancro al seno, ma anche un modo per informare sugli stili di vita salutari da adottare e sulle visite da effettuare a seconda dell’età.

Usmate Velate aderirà alla campagna illuminando di rosa la facciata del Comune prospiciente su corso Italia: si tratta di un’illuminazione a Led, a basso consumo energetico, che oltre a non gravare in alcun modo sulle casse pubbliche veicolerà ai cittadini un messaggio ancor oggi fondamentale perché purtroppo sottovalutato.

A livello nazionale, il mese di ottobre si caratterizzerà con la possibilità di sottoporsi a visite senologiche gratuite prenotando al numero verde 800-998877. LILT sarà poi presente in numerose città italiane per distribuire materiale informativo e illustrativo volto a responsabilizzare su questa problematica che colpisce sempre più donne nel nostro Paese. Sono infatti circa 60.000 i nuovi casi di cancro al seno in Italia stimati per il 2022, rappresentando il 45% di tutti i tumori nella donna, con un numero di decessi all’anno che supera la soglia dei 10mila.

“Le luci rosa sono un segnale per richiamare l’attenzione sul tema fondamentale della prevenzione, perché per guarire è importante intervenire nello stadio iniziale della malattia – riflette Lisa Mandelli, Sindaco di Usmate VelateLa percentuale delle guarigioni supera l’80% dei casi, ma in Italia sono circa 850mila le donne che hanno vissuto la malattia. Ecco perché, al fianco dei progressi della medicina, è decisivo l’impegno di noi tutti: il Comune è al fianco di chi, come LILT, è attiva da sempre sul territorio. L’invito alle donne è di sfruttare il mese rosa per informarsi ma anche per usufruire delle visite gratuite negli ambulatori LILT”.