Studenti meritevoli: le borse di studio Disarò continueranno fino al 2060 a Cesano Maderno

19 ottobre 2021 | 07:20
Share0
Studenti meritevoli: le borse di studio Disarò continueranno fino al 2060 a Cesano Maderno

La nuova somma messa a disposizione dell’Amministrazione comunale da parte della famiglia Disarò è di 150.000 euro.

Le borse di studio alla memoria di Paolo e Davide Disarò, i due fratelli cesanesi scomparsi nella tragedia della Val di Stava, continueranno ad essere assegnate a studenti e studentesse di Cesano Maderno meritevoli fino al 2060.

L’iniziativa benefica dei genitori di Paolo e Davide, divenuta una delle più belle e nobili tradizioni della città, si perpetuerà ancora per quarant’anni. Così hanno deciso i coniugi Disarò, Giulia e Francesco, che hanno inviato al Sindaco, Maurilio Longhin, e alla Giunta comunale una lettera in cui esprimono la volontà di dare continuità alla premiazione, finora programmata fino al 2040 e che con questa decisione si protrarrà fino al 2060.

La nuova somma messa a disposizione dell’Amministrazione comunale da parte della famiglia Disarò è di 150.000 euro, che si aggiungono ai 187.500 euro destinati nel 2016 e vincolati alla realizzazione dell’iniziativa per i seguenti 25 anni.

L’annuncio è stato dato dallo stesso Sindaco Longhin durante la cerimonia di premiazione di domenica scorsa all’Auditorium intitolato ai due giovani cesanesi, strappati all’affetto dei loro cari e di tutta la comunità il 19 luglio 1985, nel disastro che causò la morte di ben 268 persone, tra cui alcuni cittadini cesanesi e i due studenti universitari che stavano offrendo il loro contributo come volontari in un albergo gestito dell’Acli.

Cesano non ha dimenticato. Alla memoria della tragedia di quel giorno contribuisce l’iniziativa delle borse di studio Disarò, che ogni anno si traduce in un aiuto concreto ai ragazzi e alle ragazze volenterosi e di talento.

Il prossimo passo formale sarà la delibera di accettazione della donazione nella quale si darà atto che l’erogazione garantisce la continuità fino al 2060 del progetto “Borse di studio Paolo e Davide Disarò” e la sua iscrizione a bilancio. L’Amministrazione comunale, che a sua volta contribuisce annualmente con 5.000 euro, si impegna ad attivare il relativo bando di concorso, a curare la graduatoria e ad organizzare all’Auditorium la cerimonia di conferimento dei premi. All’iniziativa collabora anche il Circolo Acli “Franco Buratto”, che finanzia alcune borse di studio e la  famiglia del compianto Ambrogio Spotti.

Le borse di studio di questa XXXIV edizione sono state 24: 10 riservate a studenti e studentesse della scuole superiori e 14 a studenti universitari.

“Ogni anno la cerimonia – spiega il Sindaco Maurilio Longhin – suscita grande emozione. Quest’anno ancora di più, complice il fatto di essere tornati tutti insieme in presenza e soprattutto la generosa decisione dei coniugi Disarò di garantire all’iniziativa ulteriori venti annualità. Li ringrazio nuovamente a nome dell’Amministrazione e di tutta la cittadinanza di Cesano Maderno. Sono due persone speciali, che hanno tradotto il loro dolore in qualcosa di straordinario per tutta la comunità. Queste borse di studio sono ormai entrate nella storia della città, rappresentano non solo un sostegno ai nostri ragazzi e ragazze ed una forte motivazione affinché raggiungano sempre nuovi traguardi, ma un vero e proprio segno di speranza per tutti”.