Cesano Maderno, XI^ edizione di Voci della Storia nel segno di Dante

23 settembre 2021 | 16:57
Share0
Cesano Maderno, XI^ edizione di Voci della Storia nel segno di Dante

Tutto pronto per la XI^ edizione di Voci della Storia nel segno di Dante a Cesano Maderno. Dal 6 al 26 ottobre a Palazzo Arese Borromeo e all’Auditorium Disarò. 

Tutto pronto per la XI^ edizione di Voci della Storia nel segno di Dante a Cesano Maderno. Dal 6 al 26 ottobre a Palazzo Arese Borromeo e all’Auditorium Disarò.

Promosso dal Comune di Cesano Maderno, dall’Università Vita Salute San Raffaele, dal Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo e dalla libreria Un Mondo di Libri, l’edizione 2021 del festival storico letterario Voci della Storia ha scelto i versi danteschi “L’ amore che move il sole e l’altre stelle” per proporre sette incontri con alcuni tra i più grandi storici d’Italia.

Con la direzione artistica di Eva Musci – che sarà anche la moderatrice degli incontri – e Antonio Zappa, nel 700° anniversario della morte del Poeta considerato il padre della lingua italiana, la rassegna offre una serie di momenti di conoscenza e di riflessione sulla grande Storia che si terranno in Sala Aurora o nell’Auditorium Paolo e Davide Disarò ad ingresso libero, con prenotazione obbligatoria

La dichiarazione dei direttori artistici – “L’amor che move il sole e l’altre stelle”, con queste parole Dante chiude la Divina Commedia, volendo intendere che il significato dell’intera opera di Dio, o per chi non crede dell’Universo, sia il fatto che l’amore è il meccanismo del mondo e di tutta la vita. Abbiamo voluto scegliere questo verso, perché è vero che la Storia è costellata di stragi, guerre e genocidi, dei quali parleremo diffusamente, ma in tutto questo l’uomo ha soprattutto amato, anche se ad uno sguardo superficiale potrebbe non apparire. Se pensiamo alla storia di San Francesco, da soldato a frate santo, a quella degli artisti che con il loro fuoco interiore creano da sempre opere indelebili, o anche se riflettiamo su come l’umanità si sia sempre rigenerata, dopo aver toccato i momenti più bui, allora ne siamo certi, l’amore governa il mondo e con questo festival vogliamo offrire al pubblico la lente d’ingrandimento per vederlo solcando i secoli.”

“Come Amministrazione – ha spiegato l’assessora alla Cultura Silvia Boldrini – siamo orgogliosi che la tradizione del Festival Voci della Storia riprenda con rinnovata energia dopo il difficile periodo pandemico che abbiamo attraversato. La ripresa delle iniziative culturali rappresenta il desiderio di ritornare a vivere proprio dell’Amministrazione e dell’intera Cesano, pronta a rilanciarsi ed a rimettersi in gioco con fiducia e vitalità. Per questo desidero ringraziare tutti coloro che hanno collaborato a questo evento e, in particolare, alle personalità di spicco attese a Cesano”.

La prima serata presso l’Auditorium Disarò, di mercoledì 6 Ottobre alle 21.00, sarà tenuta dai critici d’arte Lauretta Colonnelli e Costantino D’Orazio che presentano i loro nuovi libri “Storie Meridiane, miti, leggende e favole per raccontare l’arte” e “Vite di artiste eccellenti”. Interverrà nella serata il preside della facoltà di filosofia il professor Roberto Mordacci.

Sabato 9 ottobre ore 21, doppia presentazione con Ernesto Ferrero, “Napoleone in venti parole” e Vittorio Criscuolo “Ei fu. La morte di Napoleone” in Sala Aurora.

Martedì 12 ottobre ore 21 sarà la volta di Luciano Canfora presenta con “Il tesoro degli Ebrei. Roma e Gerusalemme” presso Auditorium Disarò.

Giovedì 14 ottobre ore 21, Gianni Oliva presenta “La bella morte. Gli uomini e le donne che scelsero la Repubblica Sociale Italiana”, con la partecipazione di Gianluca Veneziani, presso Sala Aurora.

Domenica 17 ottobre ore 21, Chiara Frugoni presenta “Donne medievali. Sole, Indomite, Avventurose”, presso Sala Aurora.

La terza settimana si apre lunedì 25 ottobre ore 21 con Franco Cardini e Moni Ovadia che dialogano su “Demagogia e memoria” presso Auditorium Disarò.

Conclude la rassegna, martedì 26 ottobre ore 21, Franco Cardini che presenta “L’avventura di un povero cavaliere del Cristo. Frate Francesco, Dante, madonna Povertà” con la partecipazione di Massimo Cacciari, presso l’Auditorium Disarò.

Tutti gli appuntamenti saranno in presenza e ad ingresso libero. In osservanza delle norme anti-contagio, i posti saranno adeguatamente distanziati e sarà necessario registrarsi prima di ciascun evento inviando una mail a: direzione.vocidellastoria@gmail.com – 340.9125934.

Per partecipare, si ricorda che è necessario il possesso del Green Pass.