Cesano Maderno: tutti gli interventi al Giardino di Palazzo Borromeo

9 settembre 2021 | 16:17
Share0
Cesano Maderno: tutti gli interventi al Giardino di Palazzo Borromeo

Tra le altre cose, in accordo con la Sovrintendenza è stato proposto un piano di compensazione delle alberature rimosse.

La manutenzione del Giardino di Palazzo Borromeo è un impegno importante, a cui l’Amministrazione adempie attraverso interventi programmati, affidati ad imprese specializzate, come è naturale trattandosi di uno dei luoghi più significativi del patrimonio storico e naturalistico della città. A queste tipologie di interventi si aggiunge l’impegno dei volontari dell’Auser, a cui sono affidate le piccole manutenzioni, un contributo prezioso che si traduce anche nel costante presidio del Giardino.

La manutenzione

La manutenzione è garantita dai contratti in essere con:

  • un’impresa specializzata nella gestione e manutenzione del verde;
  • un’impresa specializzata nella manutenzione delle fontane ornamentali;
  • un’impresa specializzata in opere idrauliche per la manutenzione delle fontanelle.

Questa la situazione attuale, restituita dagli atti degli Uffici e dal recente sopralluogo dei tecnici dell’Unità Organizzativa Ambiente e Verde del Comune.

  • Lo stato manutentivo del verde del Giardino è buono ed in linea con gli standard previsti dal contratto di manutenzione in essere e dalla tipologia di Giardino a cui è riconducibile il Giardino di Palazzo Borromeo (cd. giardino all’italiana).
  • L’ultimo intervento manutentivo svolto dall’impresa incaricata è stato effettuato nei giorni tra il 13 ed il 18 di agosto; il prossimo intervento programmato è previsto nei giorni tra il 16 ed il 22 settembre. La programmazione di questi interventi è dettata, in accordo con l’agronomo dell’azienda appaltatrice, oltre che dal capitolato d’appalto, dall’andamento meteo-climatico del periodo, caratterizzato da una crescita dell’erba e della vegetazione molto più lenta rispetto ai mesi precedenti.
  • La fontana ornamentale è funzionante e viene periodicamente pulita e manutenuta da un’impresa specializzata, incaricata nel mese di giugno, della manutenzione di tutte le fontane ornamentali cittadine. Il 2 settembre scorso era in corso l’intervento programmato proprio presso la fontana di Giardino Borromeo.
  • Per l’impianto di ricircolo dell’acqua del laghetto, che ha problemi di funzionamento, è stato svolto un sopralluogo con un’impresa nel mese di luglio al fine di individuare la causa e riattivare il ricircolo che permetterebbe di ritrovare l’acqua anche nella roggia lungo il vialetto (lato via San Valentino). In ogni caso la presenza di vegetazione acquatica è assolutamente naturale (trattandosi appunto di un laghetto e non di una fontana ornamentale), è garanzia di tutela della biodiversità ed è prevista anche dal progetto di ristrutturazione del 2005.
  • All’interno del Giardino sono presenti 4 fontanelle, di cui 3 funzionanti: la quarta fontanella, non funzionante, presenta problemi che l’impresa incaricata sta risolvendo.
  • Si segnala che la presenza di volontari nel mese di agosto è stata naturalmente più ridotta rispetto agli altri periodi.

Il censimento degli alberi

Il Giardino di Palazzo Borromeo è stato oggetto, nei mesi scorsi, di un intervento manutentivo di carattere straordinario che ha permesso di completare il censimento degli oltre 1100 alberi presenti, classificati anche in base al loro livello di stabilità. È stato necessario, sulla base dei dati raccolti, provvedere ad alcuni abbattimenti di alberi morti, malati o che presentavano rischi di caduta. In accordo con la Sovrintendenza è stato proposto un piano di compensazione delle alberature rimosse, cui verrà dato corso nella stagione opportuna.

Sono in fase di conclusione le procedure per l’affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde del Giardino, essendo il contratto vigente prossimo alla scadenza.

Eventi ed iniziative

Il Giardino Arese Borromeo è un fiore all’occhiello non solo per Cesano Maderno ma per tutto il territorio, come dimostra anche il fatto che quest’anno sarà sede dell’inaugurazione della prestigiosa rassegnaVille Aperte. Sabato 11 settembre la città vi ospiterà la presentazione ufficiale dell’edizione 2021 ai partner, ai rappresentanti dei beni aderenti e alla stampa e il concerto d’apertura. Questo significa che il Giradino che viene considerato come un luogo di eccellenza e viene riconosciuto l’impegno della città sia per la sua manutenzione sia per la programmazione al suo interno di eventi e iniziative di richiamo.

I dati dell’estate

Da inizio giugno a fine settembre, anche per l’apertura serale del Giardino, tutti i giorni della settimana, agosto compreso, l’afflusso è stato significativo, quantificabile in almeno mille frequentatori al giorno.

“A Scena Aperta”: la programmazione di luglio e agosto della rassegna culturale cittadina ha previsto 5 appuntamenti musicali e 4 spettacoli, oltre al PicNic Sotto le Stelle.

Le visite a Palazzo Arese Borromeo sono state 53 a luglio e 168 ad agosto.

Complessivamente gli eventi presso il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo hanno attratto 480 persone a luglio e 490 ad agosto. Da giugno ad agosto gli ingressi gratuiti a Palazzo, grazie alla promozione estiva del Comune, sono stati 120 (dati raccolti dall’Ufficio Cultura).

Durante il mese di giugno e fino a metà luglio è stata organizzata anche una serie di eventi con la Biblioteca Civica: 4 incontri con l’autore per la rassegna “Lo scrittore della porta accanto” a cui hanno partecipato 225 persone e 4 incontri dal titolo “Fresche letture sotto gli alberi” nel Giardino di Palazzo con un totale di 10/15 bambini ad incontro più i familiari che li accompagnavano.

Domenica 6 giugno l’evento itinerante a cura degli Amici della Biblioteca dal titolo “A spasso nella mitologia” alla scoperta delle statue del Giardino ha avuto un boom di partecipanti, 30 persone per ognuno dei tre turni organizzati il mattino e il pomeriggio, tanto da venire riproposto in occasione di Ville Aperte.

Alla luce di questi dati si comprende come il Giardino Arese Borromeo sia una meta frequentata, e con soddisfazione, da parte di moltissime persone, che sono testimoni di come viene curato. La sua gestione è senz’altro complessa sotto molti punti di vista. Si tratta di un impegno enorme e il contributo anche critico, ma costruttivo, da parte di tutti sarebbe auspicabile ai fini della sua valorizzazione. L’attenzione dell’Amministrazione è molto alta, per senso di responsabilità rispetto ad un bene di valore inestimabile, a cui è rivolto l’affetto incondizionato dei cittadini. Un patrimonio che è di tutti e che contribuisce all’immagine della città oltre che alla qualità della vita dei cesanesi.

Foto di repertorio MBNews