Al Must in mostra oltre 30 libri d’artista: collaborazione con gli allievi del Liceo Banfi

L’esposizione sarà allestita dal 10 marzo al 30 maggio e sarà visitabile in tutta sicurezza negli orari di apertura consentiti dalle disposizioni normative anticovid.
Allestita nelle sale del MUST una nuova esposizione di oltre 30 libri d’artista. Un progetto espositivo ricco e originale, reso possibile grazie alla collaborazione con il Liceo Banfi di Vimercate che ha coordinato un apposito gruppo di 21 studenti impegnati nelle numerose fasi necessarie alla realizzazione di una mostra d’arte: dalla ricerca al contatto con gli artisti e i proprietari, dalla stesura dei testi descrittivi e delle didascalie alla produzione del logo e dei materiali promozionali, con l’attenta supervisione della curatrice scientifica.
Il progetto
Il progetto, avviato ormai dal 2019 e poi protrattosi a causa dell’emergenza Covid, ha visto gli studenti partecipare ad appositi momenti di formazione per poi vestire i panni dei curatori, dei grafici, dei fotografi: tutte le attività necessarie alla progettazione e realizzazione della mostra sono state condotte dagli studenti stessi, dallo studio del libro d’artista alla predisposizione in teca all’interno del MUST.
Finalmente l’esposizione sarà allestita dal 10 marzo al 30 maggio 2021 e sarà visitabile in tutta sicurezza negli orari di apertura consentiti dalle disposizioni normative anticovid vigenti. Per questo motivo si rimanda alla consultazione del sito internet www.museomust.it dove in homepage vengono sempre riportati gli aggiornamenti sulle aperture del museo in tempo reale.
“L’esperienza degli studenti. A fine ‘800, in Inghilterra si sentiva la necessità di un ritorno al lavoro manuale, con il fine di preservare la ricerca personale dell’autore e l’individualità del libro. Con l’avvento della Seconda Rivoluzione Industriale, gli artisti si distaccano dalla produzione in serie per un ritorno alla soggettività medioevale, rifacendosi agli amanuensi e ai codici miniati. Nel primo ‘900, futuristi e dadaisti sembrano inaugurare questo percorso che collega immagini e parole a supporti diversi con creatività e originale forza espressiva. Oggi, noi studenti del Liceo Scientifico e Classico A. Banfi, siamo stati invitati dai nostri insegnanti e dal Must di Vimercate a organizzare una mostra a riguardo.
Gli incontri con la curatrice Simona Bartolena, ci hanno introdotto in questo campo artistico con la presentazione di immagini ed esempi concreti presso l’Archivio milanese del Libro d’Artista, curato da Fernanda Fedi e Gino Gini, artisti e collezionisti di queste opere. I libri hanno sempre fatto parte della nostra vita, fin da bambini, e da amanti del cartaceo quali siamo, ci siamo fatti trasportare da questa iniziativa e siamo stati invitati a riflettere e a guardare, con occhi diversi, questi oggetti.
È tuttavia difficile definire con precisione i Libri d’Artista, in quanto rappresentano una forma d’arte alternativa e variegata: gli artisti sperimentano materiali e formati inusuali che si distaccano dai tradizionali generi di espressione, abbracciando le infinite sfumature e ricchezze espressive che il genio artistico sa presentare. L’unicità del libro d’artista si trova nella capacità di stravolgere le aspettative dello spettatore in relazione alla concezione tradizionale dell’essenza del libro”.
Gli studenti delle classi V B, C e D del Liceo scientifico, III A del Liceo Classico e IV P del Liceo Scientifico Scienze Applicate: Massimiliano Bossi, Rebecca Cantù, Carlotta Cerrina Feroni, Loris Cesati, Emma Corno, Silvia Corrias, Valentina Croce, Nicolò Ditrani, Amina El Kharaouai, Arianna Garvaglia, Virginia Gay, Andrea Lupo, Gabriele Mazzone, Pietro Missaglia, Chiara Motta, Silvia Oliva, Roberta Paioro, Beatrice Passarelli, Jacopo Passoni, Asia Piani, Anais Pilotti, Bianca Redaelli, Anna Rocca, Giulia Rota, Chiara Scalia, Luca Trassini, Emma Vergani, Sofia Villa.
In mostra opere di: Denise Aubertin, Kenjiro Azuma, Mirella Bentivoglio, Raffaele Bonuomo, Claudia Canavesi, Vito Capone, Luciano Caruso, Gianluigi Castelli, Andrea Cesari, Chiò, Nando Crippa, Roberto Dossi, Jean Dubuffet, Vittorio Fava, Fernanda Fedi, Gino Gini, Elisabetta Gut, Emilio Isgrò, MAC (Movimento Arte Concreta), Stelio Maria Martini, Mavilla (Marco Marchiani), Annalisa Mitrano, Martino Oberto, Luca Patella e Rosa Foschi, Lucia Pescador, Lamberto Pignotti, Mauro Staccioli, Simona Uberto, Walter Valentini, Pierantonio Verga, Arturo Vermi, Emilio Villa. Con un omaggio ad Alberto Casiraghi e al suo PulcinoElefante. Credits
Ideazione, organizzazione e coordinamento progetto: Liceo Banfi
Organizzazione, coordinamento e realizzazione mostra: Comune di Vimercate – MUST Museo del Territorio Progetto e mostra a cura di Simona Bartolena
Fotografie: Matteo Losurdo
Con la partecipazione e il coordinamento delle insegnanti: Isabella Bettinelli, Antonella Cattaneo, Elena Tornaghi
Si ringrazia l’Archivio del Libro d’Artista di Milano per la preziosa collaborazione.
Informazioni
MUST Museo del territorio – info@museomust.it – www.museomust.it