Smog oltre i limiti: anche a Monza scattano i provvedimenti

17 novembre 2020 | 08:30
Share0
Smog oltre i limiti: anche a Monza scattano i provvedimenti

A causa dell’emergenza Covid-19, le limitazioni non riguardano il traffico veicolare, ma solo il riscaldamento domestico, l’agricoltura e il divieto assoluto di combustioni all’aperto.

Da oggi, martedì 17 novembre, per il superamento dei limiti dei valori di PM 10 per 4 giorni consecutivi registrati da ARPA, a Monza entrano in vigore le misure temporanee di primo livello per il contrasto all’inquinamento.

A causa dell’emergenza Covid-19, le limitazioninon riguardano il traffico veicolare, ma solo il riscaldamento domestico, l’agricoltura e il divieto assoluto di combustioni all’aperto.

Oltre a Monza i provvedimenti riguardano anche le  province di Cremona, Pavia, Milano, Bergamo, Varese, Brescia e Lodi.

“Considerato il perdurare dei superamenti, i livelli delle concentrazioni e le previsioni non particolarmente favorevoli alla dispersione, come previsto dal protocollo di attivazione, sono introdotte le misure temporanee di primo livello nei Comuni interessati in provincia di Cremona e Pavia (7 giorni consecutivi con valori di Pm10 sopra il limite), in provincia di Milano, Bergamo e Monza (6 giorni consecutivi con valori di Pm10 sopra il limite), di Varese (5 giorni consecutivi con valori di Pm10 sopra il limite) e di Brescia e Lodi (4 giorni consecutivi con valori di Pm10 sopra il limite)” spiega la nota del Pirellone.

Ambiti

Sono sospese le misure temporanee sul traffico, quindi le limitazioni temporanee per i veicoli euro 4 diesel, tenuto conto della delibera della Giunta Regionale del 9 novembre 2020 e del fatto che la Lombardia è collocata nello ‘scenario di tipo 4’, in forza delle misure restrittive nazionali introdotte con il Dpcm 3 novembre e con l’ordinanza 4 novembre. Le misure temporanee di primo livello riguardano, nei Comuni con più di 30.000 abitanti, il riscaldamento domestico (riduzione di 1 grado delle temperature nelle abitazioni), l’agricoltura (divieto di spandimento liquami zootecnici) e divieto assoluto di combustioni all’aperto (accensione di fuochi, falò, barbecue, fuochi d’artificio). Si raccomanda inoltre la massima adozione dello smartworking.

Rilevazione quotidiana

I dati sulla qualità dell’aria vengono esaminati ogni giorno e viene data comunicazione in maniera tempestiva circa la cessazione delle limitazioni temporanee.
Come previsto dalle ‘d.G.R. n. 7095 del 18 settembre 2017’ e ‘n. 712 del 30 ottobre 2018’, qualora si registrassero un valore al di sotto della soglia unito a previsioni metereologiche con condizioni favorevoli alla dispersione degli inquinanti oppure valori al di sotto della soglia per due giorni consecutivi si potrà procedere con la disattivazione delle misure temporanee.