AVIS Meda: a novembre al via il corso soccorritori “Anche tu, puoi”

26 ottobre 2020 | 00:32
Share0
AVIS Meda: a novembre al via il corso soccorritori “Anche tu, puoi”

Il corso sarà presentato nelle serate del 4 e 13 Novembre in videoconferenza alle ore 21.00.

AVIS Meda dal 1973 garantisce un servizio di soccorso sanitario con ambulanza 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, grazie alla disponibilità di soccorritori volontari. Essi sono persone che durante il giorno sono impegnate lavorativamente in diversi campi professionali ma che hanno deciso, con professionalità e molta generosità, di mettere a disposizione le proprie capacità a tutti i loro concittadini e dei comuni limitrofi.

Purtroppo negli ultimi anni il numero di volontari in AVIS Meda, come in altre associazioni che offrono questo servizio, è diminuito. Attualmente ci sono 72 volontari operativi con 9 persone in formazione che però, a causa della emergenza-covid hanno dovuto momentaneamente sospendere la loro formazione e, avendola ripresa solo negli ultimi mesi, non sono ancora operativi in autonomia. Per continuare a garantire questo nostro servizio, che fino ad ora non si è mai fermato da quando AVIS Meda è nata, siamo alla ricerca di nuovi soccorritori. Se non vi saranno nuove persone che decidessero di svolgere questo ruolo, anche il nostro servizio sul territorio verrà parzialmente a mancare, allungando, di conseguenza, i tempi per qualsiasi intervento.

Lo slogan del nuovo corso che sarà presentato nelle serate del 4 e del 13 Novembrealle ore 21.00 in modalità online è “Anche tu, puoi” per rimarcare che chi diventa volontario in AVIS Meda può essere chiunque e non è necessaria una qualifica specifica ma solo volontà di mettersi in gioco e a disposizione per gli altri. Tutti i maggiorenni che siano in buona salute e che conoscano la lingua italiana sono candidabili a diventare soccorritori. La formazione è fornita da AVIS Meda stessa gratuitamente da personale appositamente formato per questo scopo e che svolge contemporaneamente anche servizio in ambulanza. Le informazioni relative al nuovo corso e il modulo di iscrizione alle giornate di presentazioni si trovano sul sito http://www.avismeda.it/

In AVIS Meda esistono anche altre realtà oltre al servizio di emergenza in ambulanza. A partire dal 2016 si costituisce in AVIS Meda il Gruppo Giovanile che, oltre a fornire una completa preparazione ai giovani volontari, si impegna nell’organizzazione di eventi e incontri sulla sensibilizzazione e formazione del cittadino dal titolo “Primo soccorso pediatrico”.

AVIS Meda, in convenzione con il Comune, si occupa anche dei servizi di trasporto sanitario non urgente. Essi si rendono necessari per quelle situazioni in cui una persona non è in grado di essere trasferita con un normale veicolo e senza una speciale attenzione in vista di visite ed esami. Questi sono svolti da persone volontarie che possono dedicare il proprio tempo in giornata, tra cui molte persone in pensione.

Coloro che offrono il servizio attualmente sono 36 ma AVIS MEDA è alla continua ricerca di altri volontari, soprattutto in questo momento delicato. Dopo una sospensione del servizio iniziata a Febbraio, a Settembre esso è tornato operativo ma l’impegno per queste attività è aumentato: con le nuove normative si possono trasportare meno persone in un furgoncino, causa distanziamento, così il numero di viaggi necessari è maggiore.

In AVIS MEDA, inoltre, è possibile anche donare il sangue. Durante il periodo difficile di lockdown di questa primavera AVIS MEDA è stata felice di accogliere nuove persone che hanno sentito di volere contribuire ad aiutare il prossimo con l’impegno della donazione. AVIS MEDA incoraggia a continuare ad offrire questo gesto concreto anche in quei momenti in cui il la necessità di sostegno verso il prossimo non è così davanti agli occhi di tutti, in quanto, solo con la costanza si possono soddisfare al meglio le richieste di sangue, qualsiasi emergenza si presenti.