Arcore, lavori pubblici: a ottobre la chiusura di tre grandi cantieri

verrà terminata la vasca volano di Bernate, la rotonda di via Monte Rosa e di via Croce.
Sarà un mese di ottobre intenso ad Arcore a livello di inaugurazioni. I tanti cantieri aperti lo scorso inverno, bloccati nel periodo di pandemia e ripresi subito dopo, sono infatti in dirittura di arrivo.
Larotatoria di via Monte Rosa è quasi terminata. Un’opera attesa da tempo che, secondo le intenzioni dell’amministrazione comunale, andrà a risolvere la problematica inerente la pericolosità del tratto stradale che negli anni si è reso protagonista di quattro incidenti mortali. Sono infatti finiti i lavori della ciclabile e quelli strutturali della rotonda. Per il fine lavori manca solo l’ultimo strato dell’asfaltatura che, a seconda delle condizioni meteo delle prossime settimane, verrà terminato. Il primo tratto che verrà finito sarà quello tra via Parini e la rotatoria. Per fine ottobre terminerà anche la sistemazione dell’impianto di illuminazione che renderà più sicura e fruibile anche di notte sia la ciclabile che la strada.
La vasca volano di Bernate è terminata per quanto riguarda le opere idrauliche e ambientali. Un intervento dal costo di 1.984.000 euro. Sono in fase finale i lavori inerenti al verde e alla piantumazione degli alberi. Terminerà invece per fine ottobre la pista ciclabile interna al progetto.
Termine previsto per fine ottobre anche per la rotatoria di via Croce. Il cantiere ha interessato anche il rifacimento del marciapiedi fino a via Colombo e tre attraversamenti protetti per pedoni e ciclisti. L’opera si trova ai piedi del cavalcavia della Peg Perego e l’obiettivo di questa soluzione viabilistica è quello di gestire uno svincolo importante a livello di traffico per il comune di Arcore.
Infine novità anche per il sottopasso ciclopedonale inaugurato l’11 settembre scorso in concomitanza con la chiusura definitiva del passaggio a livello tra via Gilera e via Battisti. Nei prossimi giorni verranno infatti aperti al pubblico i giardini che si trovano accanto all’opera. Giardini completamente sistemati e all’interno dei quali sono stati anche ubicati dei nuovi giochi per bambini, in parte anche accessibili ai disabili.
“La chiusura del sottopassaggio sta iniziando a produrre i primi risultati in termini di traffico nell’area. Dopo i primi giorni di rodaggio la viabilità sull’asse di attraversamento – ha precisato l’assessore ai Lavori Pubblici Fausto Perego– è nettamente migliorata soprattutto per quanto riguarda l’asse nord. Un miglioramento dovuto in particolare anche alla modifica dei tempi semaforici per quanto riguarda l’immissione da via Umberto I, ridotti a dieci secondi per quanto riguarda il verde”.