Premio Letterario Brianza: l’emergenza sanitaria non ferma la voglia di scrivere

6 maggio 2020 | 11:25
Share0
Premio Letterario Brianza: l’emergenza sanitaria non ferma la voglia di scrivere

Il Premio Brianza ha invitato tutti a scrivere racconti, ispirandosi a questo periodo trascorso in casa.

Il Premio Letterario Brianza, promosso per il quindicesimo anno dall’associazione Mazziniana d’Italia, è pronto a ripartire. C’è già una data, il 21 novembre, per la cerimonia di premiazione delle opere edite e dei racconti inediti.

In questi mesi la giuria tecnica ha continuato a leggere e si è riunita a distanzaper iniziare la selezione delle opere e giungere nel mese di giugno alla terzina finalista che sarà affidata al giudizio della giuria popolare, formata anche quest’anno da una settantina di grandi lettori distribuiti in sette circoli di lettura della Brianza.

Molti, come sempre, gli autori del territorio o che hanno scelto la Brianza per ambientare i propri romanzi.

“Per noi è la quindicesima edizione del premio – sottolinea, Gianna Parri, presidente di Giuria e dell’associazione Mazziniana che promuove la manifestazione – con tutte le cautele necessarie e nel grande rispetto dei sacrifici e soprattutto dei gravi lutti che questa epidemia ha creato, vogliamo ritrovare fiducia nel futuro e ricominciare a parlare di cultura. Questa importante parte della personalità di ciascuno non può essere relegata a cosa secondaria, trascurabile. La lettura, la scrittura hanno riempito tanta parte delle nostre giornate di quarantena e dovranno riemergere al più presto”.

Proprio all’inizio del lockdown il Premio Brianza ha invitato tutti a scrivere racconti, ispirandosi a questo periodo trascorso in casa o scegliendo la scrittura per “viaggiare” seppur con la fantasia. #noistiamoacasaescriviamo è l’hashtag che accompagna il concorso dei racconti inediti (per il regolamento completo clicca qui).

“Abbiamo deciso di procedere con l’organizzazione del Premio Brianza che negli anni ha sempre avuto l’aiuto e il patrocinio del Comune di Monza – prosegue Parri – non possiamo ancora prevedere se la cerimonia di premiazione sarà alla presenza di pubblico o in forma ridotta con i premiati, la giuria e pochissimi invitati, o solo filmata in diretta e trasmessa in streaming, ma certamente questa emergenza sanitaria non ferma la voglia di scrivere, di leggere e di promuovere la cultura”.

Resta invariata la formula che prevede un premio per i romanzi editi, uno per la categoria dei racconti inediti e dei saggi.

Non è ancora noto il nome dell’ospite d’onore: lo scorso anno il premio “personaggio dell’anno” era andato alla giornalista desiana Milena Gabanelli. In passato il magistrato Gherardo Colombo, lo scrittore Andrea Vitali, il giornalista Aldo Cazzullo, il cantautore Davide Van de Sfross, la scrittrice Sveva Casati Modignani.

Foto repertorio MBNews