Educazione ambientale nelle scuole: boom di adesioni ai progetti Gelsia

22 gennaio 2020 | 03:54
Share0
Educazione ambientale nelle scuole: boom di adesioni ai progetti Gelsia

Saranno coinvolti 7.000 studenti che parteciperanno a incontri formativi e ai laboratori. Tre i progetti attivi.

Partiranno tra pochi giorni i progetti di educazione ambientale di Gelsia Ambiente nelle scuole primarie e secondarie di I grado dei Comuni gestiti dalla Società che, quest’anno, hanno fatto registrare un eccezionale incremento del numero di adesioni. Saranno infatti quasi 7.000 i ragazzi che, con i propri insegnanti, parteciperanno agli incontri formativi e ai laboratori educativi proposti.

I PROGETTI

Per l’anno scolastico 2019-2020 sono tre i progetti dedicati alle scuole, tutti riguardanti il tema dei rifiuti: “Ri-laboratori in aula” (dedicato alla III elementare), “Io non mi rifiuto” (dedicato alla IV elementare) e “Dove lo butto” (dedicato alla I media), la new entry di quest’anno.

Ri-laboratori in aula
Un incontro di due ore diviso in due momenti; il primo, la formazione, in cui gli alunni individueranno tutte le tipologie merceologiche che compongono i rifiuti e saranno invitati a scegliere una o più azioni per migliorare la raccolta differenziata della scuola e/o della propria famiglia, ed un secondo, il laboratorio, in cui verrà approfondita, a scelta, la plastica o l’umido con esperimenti e prove.

Io non mi rifiuto
Un incontro di un’ora e, in seguito, un grande evento finale; durante la formazione, della durata di un’ora, verrà affrontato il mondo dei rifiuti, che fornirà agli alunni uno spunto per affrontare le tre sezioni di concorso: ri-creo, ri-prendo e ri-logo. Nel mese di maggio le classi potranno partecipare ad un grande evento di premiazione.

Dove lo butto
Un incontro/laboratorio di due ore in cui gli alunni saranno coinvolti in uno stimolante gioco a squadre, grazie al quale gli studenti saranno guidati a conoscere e approfondire le importanti tematiche ambientali, oggetto delle prove del gioco.

IL COMMENTO

“I progetti di educazione ambientale, realizzati ogni anno nelle scuole dei Comuni gestiti da Gelsia Ambiente, ricoprono un ruolo di fondamentale importanza per la nostra Società e vengono svolti con grande entusiasmo” dichiara il Presidente di Gelsia Ambiente Marco Pellegrini. “Attraverso la formazione – sempre molto apprezzata, visto lo straordinario numero di adesioni – cerchiamo di trasmettere nei giovani una coscienza civile ed ambientale, utilizzando un linguaggio immediato e coinvolgente”.

LO SCOPO

L’obiettivo di queste attività è, quindi, quello di rendere consapevoli e responsabili i giovani studenti alla tutela dell’ambiente, attraverso la conoscenza, il gioco e le emozioni, poiché solo investendo sulle generazioni future si possono porre le basi per garantire al nostro pianeta un futuro sostenibile.