Ville Aperte: Vimercate apre i suoi gioielli e propone un nuovo itineraio

10 settembre 2019 | 14:22
Share0
Ville Aperte: Vimercate apre i suoi gioielli e propone un nuovo itineraio

Nelle precedenti edizioni oltre 45.000 visitatori hanno scoperto le bellezze di Vimercate

È giunta alla 17a edizione Ville Aperte in Brianza, la manifestazione nata a Vimercate nel 2003, ampliatasi negli anni a tutta la Brianza e ora promossa dalla Provincia di Monza e della Brianza.
Nelle precedenti edizioni oltre 45.000 visitatori hanno scoperto le bellezze di Vimercate grazie a questa manifestazione che, quest’anno, è arrivata a coinvolgere 70 comuni (nelle province di Monza Brianza, Milano, Lecco, Como e Varese) e ad aprire oltre 150 edifici di interesse storico artistico.

VIMERCATE E ORENO

Il ricco programma prevede visite guidate, itinerari ed eventi collaterali dal 15 e 29 settembre, quando, oltre alle tradizionali visite alle ville nobili di Vimercate e Oreno (Villa Sottocasa, Palazzo Trotti, Casa Banfi, Villa Santa Maria Molgora, Villa Gallarati Scotti, Villa Borromeo) quest’anno verrà è stato introdotto un nuovo itinerario nel centro storico di Vimercate “Tra chiese e campanili nascosti” alla scoperta di edifici religiosi che, nel corso degli anni, sono “sopravvissuti” o hanno subito una trasformazione.

La principale novità di quest’anno riguarda le numerose iniziative dedicate a LEONARDO DA VINCI, in occasione del 500° Anniversario dalla morte. Grazie al sostegno della Provincia di Monza e Brianza verranno realizzati laboratori didattici e scientifici per bambini da 2 a 10 anni, letture ad alta voce e con Kamishibai, spettacoli itineranti e visite teatralizzate, tutti ad ingresso libero.

Tra gli altri eventi collaterali segnaliamo: la salita panoramica sulle Torri Bianche (22/09), l’apertura serale e gratuita del MUST in occasione della Notte Medievale (21/09) e la proiezione del video dedicato all’agricoltura nel Parco Agricolo Nord Est PANE (22/09).

Le visite guidate e gli itinerari si svolgeranno su diversi turni tra le ore 9.30 e le 19 e prevedono una quota di partecipazione che varia da 2 a 4 € a persona (gratis per under 12 e disabili con accompagnatore). La prenotazione è obbligatoria al n. 0396659488 o sul sito www.villeaperte.info nella pagina dedicata a Vimercate. Si ringraziano la Comunità Pastorale Beata Vergine del Rosario di Vimercate e Burago e i vari proprietari per aver consentito l’accesso gratuito agli edifici di loro competenza.

Per maggiori informazioni:
Comune di Vimercate – Ufficio Cultura, MUST e Infopoint turistico InLombardia
tel. 0396659488 – email: turismo@comune.vimercate.mb.it – sito: www.museomust.it

PROGRAMMA

DOMENICA 15 SETTEMBRE

Ore 10.30-18.30 | Villa Sottocasa. Corte d’onore, corte rustica e MUST

LE OFFICINE DI LEONARDO, TRA ARTE E SCIENZA

Attività per bambini e famiglie alla scoperta del genio vinciano. A cura di Artebambini Lombardia con il sostegno della Provincia di Monza e Brianza (Call LEO e i bambini) | Ingresso gratuito | Laboratori su prenotazione | Programma: Ore 10.30 e 12.30: ACCADUEO. Laboratorio esperienziale per bambini 2-5 anni Ore 15 e 15.30: LEONARDO IL MATEMATICO DELL’ARTE. Lettura teatralizzata con Kamishibai

Ore 16 e 17.30: IL PONTE DI LEONARDO. Laboratorio scientifico per bambini 5-10 anni

*Lo stesso programma verrà riproposto anche domenica 22 settembre

SABATO 21 SETTEMBRE

Ore 20-23 | MUST Museo del territorio
UNA SERA AL MUSEO. Ingresso serale e gratuito al MUST e alla mostra I SETTE PECCATI CAPITALI in occasione della NOTTE MEDIEVALE (ore 16-24: eventi, stand, animazioni nel centro storico) e della Giornate Europee del Patrimonio

DOMENICA 22 SETTEMBRE
Ore 10-19 | VISITE GUIDATE (4 € a persona | gratis under 12)

  •   TRA CHIESE E CAMPANILI NASCOSTI. Itinerario nel centro storico
  •   VILLA SANTA MARIA MOLGORA. Il giardino privato
  •   CASA BANFI. Ex Convento di San Francesco
  •   PALAZZO TROTTI. La residenza dei feudatari
  •   MUST Museo del territorio
  •   TORRI BIANCHE. Salita panoramica (2 € per tutti)

    Ore 10-19 | MUST Museo del territorio

    AGRICOLTURA NEL PARCO AGRICOLO NORD EST

    Proiezione di un video dedicato alle produzioni agricole locali e stand divulgativo del Parco PANE

    Ore 10.30-18.30 | Villa Sottocasa. Corte d’onore, corte rustica e MUST

    LE OFFICINE DI LEONARDO, TRA ARTE E SCIENZA

    Attività per bambini e famiglie alla scoperta del genio vinciano (*programma uguale al 15/9, vedi sopra)

    Ore 18.30-22 | MUST. Corte d’onore, corte rustica e sale museo
    LISA E CECILIA RACCONTANO LEONARDO. A cura di Teatro Pedonale e Associazione Art-U con il sostegno della Provincia di Monza e Brianza (Call Start-art) | Programma: ore 18.30 e 20 > CECILIA. Visite guidate teatralizzate. Cecilia Gallerani, la Dama con l’ermellino, svela i legami tra Leonardo e il territorio vimercatese | Partecipazione gratuita con prenotazione | Ore 21 > LISA. Spettacolo teatrale. La Monna Lisa racconta Leonardo da un punto di vista insolito | Ingresso libero

    DOMENICA 29 SETTEMBRE

    Ore 10-19 | VISITE GUIDATE (4 € a persona | gratis under 12)

  •   VILLA GALLARATI SCOTTI. Sale affrescate e parco
  •   VILLA BORROMEO. Casino di caccia e parco
  •   PALAZZO TROTTI. La residenza dei feudatari
  •   MUST Museo del territorio

    Ore 15 | Parco Trotti e centro storico Vimercate
    LEO E ADA. UNA STORIA A PEDALI LUNGA UN FIUME. Spettacolo teatrale itinerante per bambini dai 6 anni con trampolieri e musica dal vivo, laboratori e giochi ispirati a Leonardo Da Vinci. A cura di delleAli Teatro con il sostegno della Provincia di Monza e Brianza (Call LEO e i bambini) | Partecipazione gratuita