Monza: la nuova stagione della ‘Grande Prosa’ al Teatro Manzoni

‘La Grande Prosa’ del Teatro Manzoni di Monza riconferma l’appuntamento per la prossima stagione 2019/2020: otto spettacoli, di cui quattro prime teatrali. Il programma intero.
Il Teatro Manzoni cuore della cultura monzese
‘Continua anche per la prossima stagione 2019/2020 l’offerta culturale di alto livello del teatro Manzoni. Lo scorso anno ha avuto un grande successo, ne siamo lieti e per questo proseguiamo dritti sulla stessa strada. Cresce il consenso degli spettatori e nel contempo crescono anche i ricavi. Con gli incassi dei biglietti siamo in grado di coprire circa il 70% delle spese del teatro. Ma non ci fermiamo e speriamo in risultati ancora migliori’, ha dichiarato il sindaco di Monza, Dario Allevi.
‘Intendiamo investire molto sul teatro Manzoni: abbiamo preso la titolarità dell’immobile, un’azione che ci permetterà di effettuare diversi lavori di ristrutturazione (5milioni di euro di interventi). Si partirà con i lavori strutturali più importanti, poi ci focalizzeremo su una serie di migliorie che renderanno il teatro ancora più confortevole. Verranno effettuati durante la pausa invernale, o al termine della stagione teatrale. Al momento dunque, è accantonata l’idea di costruire un nuovo teatro per la città di Monza’, ha aggiunto il primo cittadino.
‘Monza ha scelto di puntare sulla cultura e per questo non può esimersi dal destinare concretamente delle risorse per lo sviluppo di progetti in questo ambito’.
‘Il teatro Manzoni è il cuore culturale di Monza e perché possa rinascere al meglio e superare tutte le difficoltà, è possibile che venga sollevato dalla gestione dell’Azienda Speciale di Formazione “Scuola Paolo Borsa”. Per questo stiamo cercando istituti bancari o privati che desiderino partecipare. In ogni caso l’impegno del Comune rimarrà, verrebbe meno soltanto quello della scuola’.
‘Ringrazio anche io tutti gli attori di questo progetto per l’efficace lavoro di squadra. Noi abbiamo sempre mirato alla qualità, non soltanto al botteghino e questo ci ha reso merito. Abbiamo scelto gli spettacoli in maniera oculata e il pubblico si è dimostrato molto soddisfatto. Addirittura pare che alcuni importanti teatri milanesi ci vedano come dei potenziali competitor. Proprio per questo pretendono che gli spettacoli passino prima da loro…’, ha spiegato l’assessore alla Cultura, Massimiliano Longo.
‘Tuttavia quest’anno abbiamo scelto di eliminare la serata del giovedì, inizialmente avevamo dei timori, che si sono poi appianati dopo aver contattato personalmente più del 50% degli abbonati. La loro risposta è stata positiva, hanno dichiarato che avrebbero spostato il loro abbonamento su un altro giorno del week end’, ha aggiunto Longo.
‘Il teatro Manzoni è una bandiera culturale per la città. Mi fa piacere lavorare con questa squadra che ha sempre mostrato grande entusiasmo, ingrediente fondamentale per superare i momenti di difficoltà. Ringrazio il sindaco Dario Allevi, l’assessore Massimiliano Longo e anche Barbara Vertemati, Direttore dell’Azienda Speciale di Formazione Scuola Paolo Borsa. La sfida in questi anni è stata sempre quella di mirare alla qualità, non focalizzandosi solo sulle logiche dell’intrattenimento e mi sembra che abbiamo compiuto un lavoro virtuoso’, ha dichiarato Paola Pedrazzini, direttore artistico del Teatro Manzoni.
‘Ma veniamo al programma della nuova stagione: sono 8 gli spettacoli in calendario, legati tra loro da un fil rouge, la follia, rappresentata ad esempio da Van Gogh e Don Chischiotte, a cui si intreccia l’elemento del metateatro. Diverse le prime teatrali: ‘Arsenico e vecchi merletti’, ‘Romeo e Giulietta. Nati sotto contraria stella’, ‘Testimone d’accusa’ e ‘Ditegli sempre sì”, ha aggiunto la Pedrazzini.
Teatro Manzoni: programma stagione 2019/2020
‘Vincent Van Gogh. L’odore assordante del bianco’
In scena il 15, 16, 17 novembre 2019 (venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00)
Il testo vincitore del Premio Tondelli a Riccione Teatro 2005, firmato da Stefano Massini con la sua drammaturgia asciutta ma ricca di spunti poetici, offre considerevoli opportunità di riflessione sul rapporto tra le arti e sul ruolo dell’artista nella società contemporanea. La regia è diAlessandro Maggi, protagonista Alessandro Preziosi, al suo fianco Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zampa.
‘Don Chisciotte’
In scena il 29, 30 novembre, 1 dicembre 2019 (venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00)
E’ un adattamento di Francesco Niccolini, liberamente ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra. La regia è affidata ad Alessio Boni, Roberto Aldorasi e Marcello Prayer. Protagonisti in scena Alessio Boni e Serra Yilmaz, al loro fianco Marcello Prayer, Francesco Meoni, Pietro Faiella, Liliana Massari, Elena Nico e Nicolò Diana.
‘Arsenico e vecchi merletti’
In scena il 13, 14, 15 dicembre 2019 (venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00)
Il regista, Geppy Gleijeses (riprendendo la prima regia teatrale del grande MarioMonicelli di cui quest’anno ricorre il decimo anniversario della scomparsa) dirige due icone del teatro italiano: Anna Maria Guarneri e Giulia Lazzarini. In scena anche Maria Alberta Navello Mimmo Mignemi Luigi Tabita e Tarcisio Branca Bruno Crucitti, Paolo Romano, Daniele Biagini, Francesco Guzzo e Lorenzo Venturini.
Il titolo dello spettacolo è assai noto grazie al film cult di Frank Capra, interpretato da Cary Grant e adattamento della commedia teatrale di Joseph Kesselring che ebbe a Broadway un grande successo.
‘Romeo e Giulietta. Nati sotto contraria stella’
In scena il 24, 25, 26 gennaio 2020 (venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00)
La surreale ironia del duo comico Alex e Franz è messa al servizio della drammaturgia contemporanea in questa commedia scritta e diretta dal pluripremiato autore e regista Leo Muscato, che raccoglie intorno a questo progetto un cast di consumati attori di teatro, tra cui Eugenio Allegri, Teodosio Barresi, Marco Gobetti, Marco Zannoni.
‘Un borghese piccolo piccolo’
In scena il 7, 8, 9 febbraio 2020 (venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00)
E’ la prima volta che una storia emblematica come quella del Borghese piccolo piccolo arriva in teatro (prima ci fu un film, diretto magistralmente da Mario Monicelli). Merito del giovane regista e attore Fabrizio Coniglio che, rifacendosi direttamente all’originale del romanzo, firma con grande capacità un adattamento che tiene saldo l’evolversi aspro della vicenda, svelando ulteriormente aspetti reconditi eppure cruciali. Protagonista in scena, Massimo Dapporto.
‘Testimone d’accusa’
In scena il 21, 22, 23 febbraio 2020 (venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00)
Un giallo giudiziario noto al grande pubblico anche per l’omonima trasposizione cinematografica del 1957 (per la regia di Billy Wilder con una enigmatica Marlene Dietrich) che vinse sei Oscar. Il regista Marco Sciaccaluga mette in scena Agatha Christie coinvolgendo un gruppo di virtuosi attori capitanati da Ugo Pagliai.
‘I promessi sposi alla prova’
In scena il 13, 14, 15 marzo 2020 (venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00)
Questo adattamento teatrale del regista Andrée Ruth Shammah, non solo intende restituire al pubblico uno dei capisaldi della letteratura italiana e far conoscere e amare la riscrittura di Giovanni Testori, ma vuole esortare a camminare con una nuova consapevolezza nel nostro tempo e a riscoprire i fondamenti del Teatro. In scena Luca Lazzareschi, Laura Marinoni, Filippo Lai, Nina Pons, Laura Pasetti e Sebastiano Spada.
‘Ditegli sempre di sì’
In scena il 17, 18, 19 aprile 2020 (venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 16.00)
Il regista Roberto Andò riporta in scena l’opera di Edoardo de Filippo, una commedia in bilico tra la pochade e un vago pirandellismo, un congegno bizzarro in cui il tema della normalità e della follia si alternano consegnando al personaggio di Michele Murri, il protagonista, i tratti araldici della sua magistrale leggerezza. Sul palco Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo, Paola Fulciniti e poi ancora Gianni Cannavacciuolo, Viola Forestiero, Federica Altamura, Andrea Cioffi.
Biglietti e costi
Per la nuova stagione teatrale i prezzi sono rimasti invariati e sono i seguenti:
Abbonamento 8 spettacoli
Platea: intero € 196 – ridotto € 178
Balconata: intero € 168 – ridotto € 158
Galleria: intero € 94 – ridotto € 84
Mini abbonamento 4 spettacoli
Platea: € 98
Balconata: € 88
Galleria: € 48
Quando acquistare
Rinnovi con prelazione del posto: dall’11 al 21 settembre
Rinnovi con cambio serata e/o poltrona: dal 27 settembre al 5 ottobre
Nuovi abbonamenti: dal 9 ottobre al 14 novembre
Mini abbonamenti di prosa: dal 20 novembre
Orari botteghino
martedì, venerdì e sabato dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
mercoledì dalle 15.00 alle 19.00
giovedì dalle 11:00 alle 14:00