Suoni Mobili festeggia i 10 anni: al via la rassegna con 67 concerti

25 giugno 2019 | 00:22
Share0
Suoni Mobili festeggia i 10 anni: al via la rassegna con 67 concerti

Oltre 50 artisti da 3 continenti per 38 giorni di Festival. Scopri il programma.

Il Festival estivo itinerante di musica Suoni Mobili torna dal 28 giugno al 4 agosto per la sua 10° edizione. Con più di 50 eventi nelle tre province di Milano, Lecco e Monza e Brianza il Festival, firmato da Musicamorfosi e dal Consorzio Brianteo Villa Greppi con la direzione creativa di Saul Beretta, presenta un calendario di oltre 50 eventi con oltre 50 artisti da 3 continenti per 38 giorni di Festival nelle province di Milano, Lecco e Monza e Brianza.

“L’edizione numero 10 è la conferma di come Suoni Mobili sia un festival di respiro internazionale capace di mettere insieme paesi e città, piazze e parchi con una fitta rete di concerti che esaltano i luoghi che li ospitano e che permettono ad un’intera comunità di riconoscersi nei luoghi e di scoprire musica e artisti da tutto il mondo dichiara il direttore creativo di Suoni Mobili e Musicamorfosi Saul Beretta – lo conferma la crescita costante dell’audience ma anche dell’offerta del Festival, che quest’anno ha numeri da record: 67 concerti dal jazz alla world music, folk, blues, musica classica, con 50 artisti provenienti da 25 paesi dal mondo tra cui Svezia, Spagna, Austria, Senegal, Capo Verde, Angola e ovviamente Estonia e Svizzera, due importanti focus tematici del 2019 e una collaborazione produttiva e artistica con il Festival Internazionale di Stresa”.

“Il primo traguardo importante di Suoni Mobili – spiega Marta Comi, Presidente del Consorzio Brianteo Villa Greppi – non sono solo i primi 10 anni, anche se questo decennio riempie di orgoglio il Consorzio Villa Greppi e le Amministrazioni che lo hanno voluto e lo hanno fatto crescere. Il primo importante traguardo lo abbiamo visto sin dalla prima edizione e si è ripetuto ogni anno, ad ogni concerto, come una magia che torna senza avvisare. Il primo importante traguardo è la felicità che da subito abbiamo visto nascere negli occhi del pubblico, negli occhi di chi esce dai concerti con uno sguardo nuovo e pensieri nuovi, di chi arriva con curiosità e attesa e si illumina alle prime note che risuonano nell’aria estiva. Suoni Mobili ha fatto questo, ha creato una nuova atmosfera dell’estate in Brianza”.

“Anche gli enti delle 3 province coinvolte nel nostro programma vedono un aumento, giungendo a quota 29 con le novità di Cesano Maderno, Seregno e Nibionno l’adesione della Fondazione Monza e Brianza con un evento dedicato nel Roseto della Reggia in collaborazione con la mostra Dal Marmo Al Missile e creando uno speciale fil rouge tanto musicale, quanto artistico, storico e culturale del territorio dal centro di Milano all’alta Brianza – dichiara Saul Beretta. Anche quest’anno, infatti, la fitta programmazione di Suoni Mobili avrà luogo attraverso prestigiosi scenari lecchesi, milanesi e brianzoli, a volte inaccessibili al pubblico. A partire dal patrimonio architettonico della famiglia nobiliare Borromeo, di cui Palazzo Arese a Cesano Maderno e la villa di delizia Seicentesca ad Arcore oltre all’isola Borromeo sull’Isola bella. Un’importante novità è la Chiesa di San Martino a Veduggio con Colzano, che sarà visitabile assieme al celebre ‘olio su tela’ del grande pittore Giovanni Segantini in occasione del Festival. E poi il sagrato della Chiesina dell’Assunta a Sirtori o il cortile della piazza centrale di Cremella, diventati dei veri e propri “luoghi” del festival; le chiesine di Casatenovo o nell’Osservatorio Astronomico di Merate; le ville private aperte per la prima volta a Suoni Mobili come Villa Gagetti-Semino a Sirtori; gli spazi d’arte del MAC di Lissone, Palazzo Trotti a Vimercate e i cortili e le case popolari milanesi della Street Parade anteprima de La Città che Sale. Non ultimo, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano, dove la musica del Festival si inserirà a corollario dell’Estate Sforzesca 2019.

Il ricco programma di concerti presenterà anche quest’anno dei focus tematici. In primis il filone Suona Estonia, che inaugurerà l’edizione 2019 di Suoni Mobili (venerdì 28 giugno a Lissone) e porterà sui palchi del festival i migliori talenti della scena nazionale, un panorama musicale tanto in crescita quanto promettente. Il primo spettacolo del focus è affidato a Tuulikki Bartosik, fisarmonicista folk di grande rilievo plurinominata agli Estonian Folk Music Awards come miglior musicista e miglior album. Tuulikki porterà in scena le tradizioni musicali dell’Estonia meridionale, importante patrimonio culturale tramandato oralmente di madre in figlia custodendo un retaggio stilistico, artistico, linguistico e comunicativo di intere generazioni. Seguiranno il Duo Telluur (sabato 29 giugno a Vimercate e domenica 30 a Osnago), che grazie al dialogo inedito tra chitarra classica, oboe e corno inglese regaleranno un concept artistico unico; la giovane pianista Kirke Karja, riconosciuta tra i migliori talenti emergenti della scena jazz baltica e vincitrice dell’Estonian Young Jazz Talent nel 2014,  protagonista in solo (sabato 6 luglio ad Arcore) e con il suo Kirke Karja Quartet (domenica 7 luglio a Usmate Velate); Maarja Nuut (martedì 9 luglio, a Sirtori), una vera e propria ‘star’ estone vincitrice del Wire Prize a Tallin nel 2015 che tra voce, violino ed effetti ricava un personale registro musicale caratterizzato da melodie ipnotiche, loop elettroacustici a metà strada tra musica sperimentale e folk; il sestetto vocale Estonian Voices (venerdì 19 luglio) pluripremiato di canto a cappella tra jazz, classica e folk.

In programma anche i talenti elvetici del Focus Svizzera, che torna a Suoni Mobili come format di successo nella scorsa edizione del Festival. Aprirà le danze l’Aureliano Marin Duo del contrabbassista Aureliano Marin, argentino di nascita ma svizzero di adozione che esplorerà classica, tango e melodie di sapore multiculturale al Museo MAC di Lissone in duo con il chitarrista Pablo Allende (giovedì 11 luglio); a Veduggio con Colzano ci sarà invece Tobias Preisig (violino) e il celebre pianista e compositore svizzero Stefan Rusconi(organo) con il concerto Levitation, un progetto musicale che esplorerà ambient, elettronica e la musica sacra ispirata della esclusiva chiesa veduggese tra arte e musica; sul palco anche il vincitore del prestigioso Montreux Jazz Festival nel 1999 Leo Tardin (venerdì 12 luglio a Briosco) che ha aperto la strada ad una nuova generazione di pianisti svizzeri portando in tutto il mondo una tendenza stilistica contemporanea propria del pianismo elvetico; lunedì 15 luglio a Casatenovo il concerto Godiva Soleva di Marco Santilli (clarinetti) e Paolo Alderighi (pianoforte), un percorso tra classica e jazz in tredici tappe, scene, atmosfere in un immaginario ponte musicale tra gli emigrati nella Valle Leventina e i migranti verso il Rio de la Plata; Il duo tunisino, ma svizzero di adozione, dei fratelli Amine&Amza, ormai simbolo di multiculturalismo e volto della musica araba nel mondo; e Woodoism (sabato 4 agosto a Cesano Maderno) quartetto elvetico capitanato dal trombonista Florian Weiss dove Africa e Wodoo si intrecciano in una serata di jazz contemporaneo che collega idealmente, e in maniera inedita, l’Africa di New Orleans e Zurigo.

Non mancheranno le Jazz Night, una costante di Suoni Mobili ormai da alcune edizioni per il multiculturalismo, la fusione artistica che da sempre contraddistingue tanto il jazz quanto la filosofia festivaliera dietro a Suoni Mobili. Sabato 6 luglio a Besana Brianza i Clock’s pointer dance si esibiranno in equilibrio tra la dirompenza della brass band e la carica del rock&roll; domenica 7 luglio a Seveso l’Amaro Freitas Trio in un pomeriggio dedicato al ricordi dell’ambientalista Laura Conti attraverso la verve musicale del Brasile, grazie al talento del giovanissimo pianista Freitas e il suo crescente ruolo di esponente della scena jazz brasiliana; doppio appuntamento con la star del jazz italiano Giovanni Falzone, che lunedì 8 luglio a Villasanta assieme a Roberto Olzer (organo), Joo Cho (soprano), Arsene Duevi(voce e percussioni) riproporrà in veste diversa il progetto presentato al festival Monza Visionaria 2019 A Love Supreme #2, che racconta il percorso creato da voci e strumenti attraverso la parabola dell’amore dal J.S. Bach al celebre album di John Coltrane, mentre mercoledì 24 luglio al Castello Sforzesco di Milano sarà il turno del progetto Mediterraneo dedicato a canzoni popolari siciliane in una particolare fusione con i colori di tutte le sponde del Mediterraneo, dalla voce del misticismo Sufi alle sponde dell’Africa fino ad arrivare alle melodie persiane dell’Iran.

E poi ancora il trio svedese del jazzista Nils Berg (giovedì 18 luglio a Sirtori), la stella del piano dalla Spagna Marco Mezquida con la star della chitarra flamenco Chicuelo (giovedì 25 luglio al Castello Sforzesco) e nel concerto Ravel’s Dreams assieme a Martin Melendez al violoncello e Aleix Tobias alla batteria e percussioni (domenica 28 luglio a Cremella), il gruppo Occitano San Salvador vera e propria rivelazione al Womex 2018, il gruppo etiope-americano Qwanqwa tra musica moderna e tradizionale direttamente da Addis Abeba (sabato 3 agosto a Lecco) e infine la compositrice e interprete Lucìa de Carvalho (venerdì 26 luglio a Lissone) le cui origini multietniche da Angola, Portogallo e Francia porteranno sul palco una commistione di melodie che attraversano non solo nazioni, ma continenti attraverso musica tradizionale brasiliana e angolana e influenze pop, funk e reggae.

In questa edizione, Suoni Mobili espande anche la rete di enti coinvolti e rassegne musicali coinvolte nella sua programmazione. Dai quattro concerti a corollario dell’Estate Sforzesca 2019 al concerto di Tuulikki Bartosik inserito nella settimana di eventi di promozione dell’importante gara a tappe del panorama ciclistico femminile internazionale Giro in Rosa, passando per la super brass band austriaca Mnozil Brass in occasione del Festival Bandistico Internazionale (giovedì 4 agosto a Besana in Brianza) e, non ultimo, i concerti inseriti nella 58° edizione del Festival Internazionale di Stresa con l’appuntamento IDOLI #2, un percorso evocativo in una delle isole più belle e suggestive del nord Italia ascoltando la musica di artisti di rilievo nazionale e internazionale come Giovanni Falzone, Valerio Scrignoli, Camilla Barbarito, Gianluca Di Ienno e con Quattro Matrimoni il 21 luglio all’Isola dei Pescatori

Ai concerti di Suoni Mobili 18 sarà inoltre possibile ricevere in cambio di una piccola donazione il Discomobile X il ‘Greatest Hits’ del Festival quasi 80’ di musica selezionata da Saul Beretta, quasi tutta del tutto inedita, a tiratura limitata, stampato a sostegno del festival e che riassume il meglio della musica presentata in questa edizione, con inediti assoluti.

Rinnovata anche quest’anno la proposta d’adesione alla manifestazione, tramite donazione minima di 2 euro a ogni concerto, per sostenere il festival in equilibrio delicato tra sponsor privati e contributi di Enti pubblici e autofinanziamento.

PROGRAMMA COMPLETO 

GIUGNO 

venerdì 28 giugno
ore 21.30, Lissone, Piazza IV Novembre
TUULIKKI BARTOSIK (Estonia)
concerto inserito nella settimana di eventi di promozione del GIRO IN ROSA – 4° tappa Lissone-Carate 8 luglio

sabato 29 giugno
dalle 18.30 alle 24.00
Vimercate/Oreno
LA NOTTE DELLA MUSICA
Una serata di concerti e performance nelle vie, piazze e corti dei centri storici di Vimercate e Oreno.
In collaborazione con Parrocchia S. Michele, con il contributo del Comune di Vimercate e del Distretto del commercio Vivivimercate Vimercate Festival
www.vimercatefestival.it

SUONA ESTONIA
Sale interne del Must
ore 20.15 » 21.00 DUO TELLUUR
ore 21.15 » 22.00 TUULIKKI BARTOSIK

FUNKY ROCK EXPERIENCE
Cortile di Palazzo Trottih
18.30 » 20.00 RUMBA DE BODAS
Irresistibile e travolgente mix di afro latin & funk
ore 21.30 » 23.00 GIOVANNI FALZONE: MOSCHE ELETTRICHE

Isola Latina, Cortile di Villa Sottocasa
ore 21.00 » 24.00 TREN DEL SUR

AFRO BEATS
Oreno Piazza San Michele
ore 20.30 » 21.45 AFRICATION
Dudu Kouatè, Eloisa Manera e Daniela Savoldi
ore 22.30 » 24.00 KORA BEAT

domenica 30 giugno
ore 11.00 Monza, Giardini della Reggia di Monza, Antro di Polifemo
SAXOFOLLIA
Dopo il concerto visita alla mostra Dal Marmo al Missile all’Orangerie della Reggia di Monza (da mer. a dom. 11-20, ingresso libero)

domenica 30 giugno
ore 18.00 Osnago, Cortile di Villa de Capitani Via Pinamonte
TRAMONTO IN VILLA
Duo Telluur (Estonia)

LUGLIO

martedì 2 luglio 
ore 21.30 Casatenovo, Curt di Malurett, Via San Carlo 11 Valaperta località Rimoldo
MEDITERRANEO BATTENTE
Giovanni Seneca e Anissa Gouizi (Algeria)
In caso di pioggia Chiesa Parrocchiale di Valaperta

mercoledì 3 luglio 
ore 21.30 Bulciago, Piccolo Museo della Tradizione Contadina (Via Parini)
TODOMERCEDES
In caso di maltempo Palestra Scuola Don Milani in Via Roma

giovedì 4 luglio
ore 21.00 Besana in Brianza, Villa Filippini Via Dante Alighieri 3
MNOZIL BRASS (Austria)
Biglietti a partire da 19 euro
Maggiori info su: www.festivalbesana.com
in collaborazione con il Festival Bandistico Internazionale

venerdì 5 luglio 
ore 21.30 Casatenovo, Sagrato Chiesa di Rogoredo Via S. Gaetano 60
FANFARA STATION (Tunisia/Italia)

sabato 6 luglio
ore 19.00 Besana in Brianza, Villa Filippini (Via Dante Alighieri 3)
CLOCK’S POINTER DANCE
In caso di maltempo presente una tensostruttura adiacente

sabato 6 luglio 
dalle ore 19.30 Arcore, Villa Borromeo d’Adda Largo Vela 1
SOGNO DI UNA NOTTE
Kirke Karja (Estonia)
TANGO ABSINTHE (Argentina)
ore 19.30 » 20.15 primo set | ore 20.15 » 21.00 secondo set
PIANO SOLO IN VILLA BORROMEO
Il concerto di Kirke Karja ha posti limitati: prenotazione consigliata su www.suonimobili.it

ore 21.30
CONCERTO TANGO ABSINTHE
sul prato della Villa
In caso di maltempo il concerto viene spostato in Villa con accesso limitato in base alla capienza delle Sale

domenica 7 luglio
ore 11.00 Monza, Villa Mirabello (viale Mirabello 10, Parco di Monza)
TANGOFOLLIA (Argentina)
Dopo il concerto visita alla mostra Dal Marmo al Missile all’Orangerie della Reggia di Monza, con ingresso libero (da mer. a dom. h 11-20)

domenica 7 luglio
ore 18.00 Seveso, Villa Dho – Via dei Castagni 1
AMARO FREITAS TRIO (Brasile)
In caso di maltempo ci spostiamo dentro Villa Dho

domenica 7 luglio
ore 21.30 Usmate Velate, Villa Scaccabarozzi in Via Cottolengo
KIRKE KARJA QAUARTET (Estonia)

lunedì 8 luglio
ore 21.30 Villasanta, Chiesa di S. Anastasia, Piazza Giovanni XXIII  7
A LOVE SUPREME #2

martedì 9 luglio
ore 21.30 Sirtori, Sagrato Chiesina dell’Assunta, via Giovanni Besana 2
MAARJA NUUT (Estonia)

mercoledì 10 luglio
ore 21.30 – Verano Brianza, Piazza della Chiesa Vecchia, Viale Rimembranze / Viale S. Paolo VI
GABRIELA MENDES (Capo Verde)

giovedì 11 luglio
dalle ore 19.00 Lissone, MAC Museo Arte Contemporanea, Viale Elisa Ancona 6
TANGO AL MUSEO (Argentina/Svizzera)

giovedì 11 luglio
ore 21.30 Veduggio con Colzano, Chiesa di San Martino Via G.Segantini 14
LEVITATION (Svizzera)

venerdì 12 luglio
ore 19.00 Briosco, Via Lambro (Fraz. Fornaci)
TRAMONTO SUL FIUME (Svizzera)
Leo Tardin pianoforte

venerdì 12 luglio
ore 21.30 Usmate Velate, Villa Scaccabarozzi Via Cottolengo
TOKO TELO (Madagascar)

sabato 13 luglio
ore 21.30 Nibionno, Sagrato della Chiesa di S. Simone Giuda, Via Don Olimpio Moneta
BARODROM ORKESTAR

domenica 14 luglio
dalle ore 19.00 Stresa, Isola Bella, Stresa Festival 58° edizione
Isola in Festival
IDOLI #2

*a/r in battellino con partenza ogni mezz’ora dalle 19.00 dall’Imbarcadero di Stresa, ritorno entro le 23.00. Tragitto e aperitivo compreso nel prezzo di €10. In caso di tempo disastroso si rimanda a lunedì 15 luglio. Chiamate per sicurezza il 331 4519922

lunedì 15 luglio
ore 21.30 Casatenovo, Chiesina San Mauro fraz. Campofiorenzo, Via De Gasperi
GODIVA SOLEVA (Svizzera/Italia)  

martedì 16 luglio
ore 21.30 Lesmo, Parco Comunale di Via Ratti
ACCORDEONICA (Italia/Brasile)

mercoledì 17 luglio
ore 21.30 Merate, Villa dei Cedri Via Monte Grappa 59
C’ERA UNA VOLTA  IL QUARTETTO CETRA
The Apricot Tree
In caso di maltempo ci spostiamo nel Salone Grande di Villa dei Cedri

giovedì 18 luglio 
ore 19.00 Monza, Roseto della Reggia di Monza
TRAMONTO AL ROSETO
BandItaliana

giovedì 18 luglio 
ore 21.30 Sirtori, Villa Gagetti-Semino Via A. Volta 2
NILS BERG CINEMASCOPE (Svezia)

venerdì 19 luglio 
ore 21.30 Lissone, Bareggia Piazza S. Antonio Maria Zaccaria
Estonian Voices (Estonia)

sabato 20 luglio
dalle ore 19.00 Monticello, Villa Greppi Via Monte Grappa 21
NOTTURNI IN VILLA GREPPI
Quattro Matrimoni#1

domenica 21 luglio
dalle ore 19.00 Stresa, Isola Bella
Stresa Festival 58° edizione
Isola in Festival
QUATTRO MATRIMONI #2

*a/r in battellino con partenza ogni mezz’ora dalle 19.00 dall’Imbarcadero di Stresa, ritorno entro le 23.00. Tragitto e aperitivo compreso nel prezzo di €10. In caso di tempo disastroso si rimanda a lunedì 15 luglio. Chiamate per sicurezza il 331 4519922

martedì 23 luglio
dalle ore 18.30 Milano, ritrovo in via Madonnina 6, si passa da Corso Garibaldi 11 e si finisce al Castello Sforzesco
MARY POPPINS STREET PARADE
Promenade danzata e street parad
BLOODY MARY POPPINS
Anteprima del Festival “La città che sale” a ottobre nei quartieri popolari di Milano

martedì 23 luglio
ore 21.30 Milano, Cortile delle Armi del Castello Sforzesco
AMINE & AMZA (Tunisia/Svizzera/India)

mercoledì 24 luglio
ore 21.30 Milano, Cortile delle Armi del Castello Sforzesco
Giovanni Falzone – MEDITERRANEO
Il palco è coperto e il concerto si svolgerà comunque.
DIRETTA RADIO POPOLARE (frequenza 107.6)

giovedì 25 luglio 
ore 21.30 Milano, Cortile delle Armi del Castello Sforzesco
CHICUELO & MEZQUIDA (SPAGNA)

venerdì 26 luglio 
ore 21.30 Lissone, Piazza Libertà
LUCIA DE CARVALHO

sabato 27 luglio
> ore 18.00 Monza, Boschetti Reali, Viale Regina Margherita / Via Boccaccio
BANDAKADABRA
in caso di maltempo ci spostiamo sotto i portici dell’Arengario

> ore 21.30 Correzzana, Centro Paese via S. Desiderio
BANDAKADABRA

domenica 28 luglio
ore 18.00 Cornate d’Adda, Centrale Edison Bertini (Via XXV Aprile 18)
HAYA INNO ALLA VITA

domenica 28 luglio
ore 21.30 Cremella, Cortile dell’Oratorio Via Don Caccia
RAVEL’S DREAMS (Spagna)

lunedì 29 luglio
ore 21.00/21.45/22.30 Casatenovo, Chiesina di S. Margherita Viale G. Parini
VALENTE MAIO (Portogallo)

martedì 30 luglio
ore 21.00 / 21.45 / 22.30 Merate, Osservatorio Astronomico di Brera (via E. Bianchi 46)
VALENTE MAIO (Portogallo)
posti limitati, prenotazione consigliata su www.suonimobili.it

mercoledì 31 luglio
ore 21.30  Besana in Brianza, Fondazione G.Scola Chiostro dell’ex Monastero Benedettino di Brugora  (via Cavour 27)
DOUBLE CUT

AGOSTO 

giovedì 1 agosto
ore 21.30 Villasanta, Piazzetta Cesare Pavese
Il sentimento popolare

venerdì 2 agosto
ore 21.30 Seregno, Piazza Risorgimento
SAN SALVADOR (Francia)
In caso di maltempo L’Auditorium in Piazza Risorgimento

sabato 03 agosto 
ore 21.30 Lecco, Piazza Garibaldi
QWANQWA (Etiopia/USA)

domenica 4 agosto
dalle ore 18 Cesano Maderno, Palazzo Arese Borromeo Via Borromeo 41
TRAMONTO IN VILLA
> ore 18.00 Concerto parlato con Dudu Kouatè (Senegal)
> ore 19.00 Concerto di Woodoism (Svizzera)

Foto by Musicamorfosi, Suoni Mobili 2018