Formazione e lavoro, Confimi Monza e Brianza stringe la mano agli studenti

Il 12 dicembre ad Arcore sarà presentato un progetto che mette in relazione il mondo delle imprese e quello dell’istruzione. Tra i promotori l’Istituto Floriani e le fondazione ITS Mobilità Sostenibile ed EnAip Lombardia.
Per fortuna anche gli eventi positivi possono fare notizia. E, così, l’Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio Floriani” di Vimercate, nelle settimane scorse al centro della cronaca nazionale per uno studente che ha lanciato una sedia contro la sua prof (qui l’articolo), questa volta è capofila del progetto “Istruzione, Formazione & Impresa”.
L’iniziativa, che sarà presentata ufficialmente mercoledì 12 dicembre alle ore 16,30 presso la Villa Borromeo D’Adda ad Arcore (Presentazione), vede come soggetti promotori la Fondazione ITS Mobilità Sostenibile, un’istituzione formativa di livello terziario non accademico che forma e inserisce al lavoro tecnici specializzati, Confimi (Confederazione dell’industria manifatturiera e dell’impresa privata) Monza e Brianza, associazione imprenditoriale, nata alla fine del 2012 e oggi costituita, a livello nazionale, da 30mila aziende iscritte, che impiegano circa 420 mila addetti e generano un fatturato aggregato di circa 72 miliardi di euro annui, e la Fondazione EnAip (Ente Acli istruzione professionale) Lombardia, agenzia specializzata in servizi per la formazione e il lavoro. All’incontro, moderato dal direttore di MBNews, Matteo Speziali, ci sarà anche il sindaco della città, Rosalba Colombo.
L’obiettivo del progetto “Istruzione, Formazione & Impresa” è far nascere un dialogo produttivo fra imprese, giovani e territorio. E, quindi, incidere nel rapporto tra sistema formativo e mercato del lavoro. Che, troppo spesso, in Italia, si limitano a guardarsi a distanza e sembrano seguire percorsi paralleli senza mai intrecciarsi direttamente. Il messaggio dell’iniziativa, allora, è quello di un’inversione rispetto alla tendenza attuale.
L’Accordo di partenariato tra i quattro soggetti promotori prevede, infatti, la comune promozione di strumenti condivisi. In primis l’alternanza scuola/lavoro e le diverse forme di apprendistato. Ma anche incontri con aziende del territorio, giornate di orientamento e attività di formazione. Un’operazione, quindi, socio-culturale e produttiva allo stesso tempo. Un’opportunità importante per gli studenti coinvolti, ma anche per le aziende a cui Confimi Monza e Brianza si impegna ad erogare consulenza sui temi oggetto dell’Accordo.
Il progetto “Istruzione, Formazione & Impresa”, visto il periodo in cui viene presentato, può diventare una sorta di regalo di Natale anticipato che il mondo della formazione e quello dell’impresa, radicati nel nostro territorio, hanno deciso di farsi reciprocamente. E, visto che ormai dappertutto c’è aria di festa, Confimi Monza e Brianza coglie anche un’altra occasione per andare oltre i confini delle proprie aziende e dedicarsi agli altri.
Ecco perché, sempre il 12 dicembre alle 20.30, è in programma un aperitivo solidale. Il luogo dell’evento, via Montecassino a Monza, è la sede della Cooperativa sociale “Novomillennio”, da anni impegnata nella promozione della solidarietà umana attraverso un vasto campionario di servizi alla persona e di aree di lavoro.
E, così, tra le tante iniziative messe in cantiere, la serata di auguri natalizi sarà l’occasione anche per focalizzarsi sul progetto “Job stations”. Che, grazie ai finanziamenti della Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus, permette a persone con disagio psichico e appartenenti alle categorie protette di lavorare da remoto per un’azienda, in un contesto sicuro e con tutto il supporto necessario. E, in prima linea, su questo fronte c’è anche la Caloni Trasporti, oggi guidata da Nicola Caloni, dall’anno scorso presidente di Confimi Industria Monza e Brianza. Proprio l’azienda di Seregno, con ormai 80 anni storia alle spalle (vedi l’intervista), a Gennaio 2019 assumerà a tempo indeterminato i telelavoratori del progetto “Job stations”.