“Officina Giovani”, Cgil Monza e Brianza lancia il sindacalista virtuale per i precari

3 settembre 2018 | 09:53
Share0
“Officina Giovani”, Cgil Monza e  Brianza lancia il sindacalista virtuale per i precari

Il nuovo progetto del sindacato di via Premuda si occuperà di fornire servizi on line agli utenti.

La data di inaugurazione di “Officina Giovani”, il nuovo spazio di coworking, formazione e orientamento al lavoro, messo a punto da Nidil (Nuove identità lavoro) Cgil Monza e Brianza, si avvicina (leggi l’articolo). Il prossimo 21 settembre a Monza, in via Monte Oliveto, infatti, l’iniziativa, pensata per i più giovani e per dare risposte concrete alle esigenze dei lavoratori freelance e della gig economy (qui l’approfondimento), vedrà la luce alla presenza di Susanna Camusso, segretaria generale nazionale della Cgil. Ma, nel frattempo “Officina Giovani” sbarca su Linkedin, il social network dei professionisti e del lavoro. E lo fa con Hernan Miura, un sindacalista virtuale progettato per intercettare e, di conseguenza, offrire servizi online agli utenti.

Hernan Miura si candida ad essere un impiegato modello, sempre presente e molto informato. Dietro questo profilo virtuale, si nascondono funzionari in carne e ossa di NidiL-Cgil, la categoria della Cgil, con un numero crescente di iscritti, che si occupa di somministrati, lavoratori autonomi, liberi professionisti, precari e disoccupati. “È una sperimentazione che ha l’obiettivo di portare il sindacato lì dove ci sono i lavoratori e le loro esigenze di informazione, rappresentanza e tutela – afferma Lino Ceccarelli, responsabile dell’Area Giovani e Lavoro – spesso i bisogni sono inespressi e il compito del sindacalista oggi è quello di farsi parte attiva in un società in continua evoluzione”.

L’approdo di “Officina Giovani” su Linkedin è anche la dimostrazione di quanto la comunicazione  per la Cgil Monza e Brianza, già molto presente su altri social network, da Facebook ad Instagram, sia un aspetto di primo piano per avvicinare i giovani alle tematiche sindacali. Infatti, oltre al profilo di Hernan Miura, Officina Giovani ha aperto anche una pagina aziendale (“Officina Giovani Monza”) e un gruppo di discussione dedicato ai “Coworkers di Monza e Brianza”. Questi ultimi saranno i canali preferenziali per pubblicare le attività che si svolgeranno all’interno del coworking e le opportunità per l’imprenditoria giovanile e le startup.

“Officina Giovani è un progetto di supporto per le nuove generazioni alle prese con un mondo del lavoro molto frammentato e che lascia pochi punti di riferimento- afferma Ceccarelli – l’idea del coworking, infatti, include la volontà di creare le condizioni per l’incontro tra i diversi professionisti, ma anche con i servizi che la Cgil mette a disposizione di precari e disoccupati. Officina Giovani sarà anzitutto un luogo di incontro per la formazione e l’orientamento – continua – da queste condizioni speriamo possano nascere nuove esperienze di rappresentanza e tutela del lavoratore e nuova imprenditorialità che non dimentichi la responsabilità sociale collegata all’impresa economica”.

Il nuovo progetto della Cgil Monza e Brianza, renderà disponibili gratuitamente 15 postazioni di coworking a giovani tra i 18 e i 35 anni. Per partecipare alla selezione è stato pubblicato un bando (clicca qui). La scadenza è lunedì 10 settembre. Fino ad allora sarà possibile inviare la propria domanda di partecipazione o chiedere maggiori informazioni a nidilbrianza@cgil.lombardia.it. A chi risulterà idoneo, Officina Giovani, che avrà sede in un ex magazzino della Cgil in corso di ristrutturazione, nei suoi 250 metri quadrati di estensione, metterà a disposizione una serie di servizi, per un periodo annuale, semestrale o mensile. Dalla rete Wi-Fi ai telefoni fissi, dalla fotocopiatrice ad una sala riunione. Fino a scrivanie attrezzate, distributore bevande e snacks e ad un’area comune anche all’aperto.