Tutto pronto per l’undicesima edizione di Pieve in Bici

Un itinerario nel Parco Agricolo Nord Est lungo 54 km, con partenza da Monza alle 9
L’Associazione Amici della Storia della Brianza, Monza in Bici e il P.A.N.E. propongono l’11° edizione di Pieve in Bici: un itinerario nel Parco Agricolo Nord Est lungo 54 km, con partenza da Monza alle 9, lungo il canale Villoresi fino all’incrocio con il rio Vallone risalendo lungo i sentieri dell’omonimo parco fino a Mezzago. Prosecuzione nel pomeriggio fino a Vimercate, Arcore e rientro a Monza per le ore 17.
Lungo l’itinerario sono previste varie tappe significative tra cui:
– la visita all’oasi naturalistica di Agrate con gli amici della Vasca Volano alle 9.40
– il ponte-canale sulla Molgora tra Caponago e Pessano, un’opera d’ingegneria ottocentesca tuttora funzionante
– le cascine Orombella e Castellazzo
– il Boscone di Ornago con suo storico roccolo
– la visita alla torre di palazzo Archinti a Mezzago
Dopo la pausa pranzo:
– la visita della chiesetta di S. Ambrogio a Sulbiate accompagnati dallo storico locale Maurizio Leoni
– l’ingresso nel centro storico di Vimercate tramite il ponticello ciclopedonale nei pressi del Parco del Volo
– una tappa alla cascina Cavallera per cui abbiamo raccolto oltre 500 firme nel 2017 per stimolarne il suo recupero
– il rientro a Monza, passando per Arcore, Villasanta e il Parco della Villa Reale
Complessivamente 54 km, di cui 29 la mattina da Monza fino a Mezzago e 25 il pomeriggio, quasi totalmente in campagna, all’inizio lungo l’alzaia del canale Villoresi e poi sui sentieri di campagna del parco agricolo del Vimercatese e qualche breve tratto di pista ciclabile a fianco delle strade carrabili. La biciclettata è stata organizzata come ogni anno dall’architetto Giorgio Federico Brambilla membro di entrambe le associazioni, Amici della Storia della Brianza e Monza in Bici, e con questa giunge alla sua 11° edizione (la prima si tenne nel 2007 e vide la partecipazione di oltre 500 partecipanti fra cui vari sindaci in bicicletta con la fascia tricolore). Tra le edizioni meglio riuscite degli scorsi anni si ricordano quella del 2008 dal tema “Campanili aperti” in cui fu possibile visitare una decina di campanili, salendo fino in cima nelle celle campanarie, e quella del 2011 coincidente con l’inaugurazione del MUST, il Museo del Territorio di Vimercate, in cui parteciparono anche una decina di sindaci e assessori alla cultura dei singoli paesi, che nel cestino delle bici avevano portato al direttore del MUST i libri della storia dei loro paesi. Come ogni anno i ciclisti dei comuni attraversati potranno unirsi lungo il tragitto al gruppo che partirà da Monza.
Novità di quest’anno sono il patrocinio di Slow Food di Monza e Brianza e la collaborazione con il P.A.N.E. (il parco nato della fusione fra i parchi del Molgora e del Rio Vallone e diretto dal dott. Massimo Merati che ha curato la divulgazione dell’iniziativa nei singoli comuni).
Fonte: pieve in bici