Cesano, nel 2017 boom di presenze a Palazzo Arese Borromeo

Cesano conferma il boom della cultura, che nel 2017 ha fatto registrare oltre 50 milioni di visitatori nei musei e nei luoghi d’arte per un incasso che ha sfiorato i 200 milioni di euro.
Cesano conferma il boom della cultura riscontrato a livello nazionale e comunicato dal MIBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo), che nel 2017 ha fatto registrare oltre 50 milioni di visitatori nei musei e nei luoghi d’arte per un incasso che ha sfiorato i 200 milioni di euro.
Anche Palazzo Arese Borromeo, luogo simbolo della cultura locale, conferma il trend positivo in corso da anni con un 2017 da record. I visitatori sono stati 6.092 (132 dei quali in possesso della card Musei di Lombardia, il circuito nel quale dallo scorso anno anche Cesano è inserita), con un incremento del 44% rispetto a quelli del 2016 e con una crescita di incassi del 42%.
Cifre che meritano attenzione, rilevate con compiacimento dall’Assessorato alla Cultura e da tutta l’Amministrazione Comunale, che ancora una volta dimostrano la forza trainante della cultura e la sua capacità di attrattiva a tutto beneficio dell’indotto generato.
La collaborazione delle Associazioni
Numeri che sono stati raggiunti grazie all’impegno ed al lavoro degli uffici ed alla rafforzata collaborazione con le realtà e le associazioni del territorio che gravitano attorno al Palazzo, sia per permetterne la visita che per allestirvi eventi espositivi, musicali e culturali di richiamo.
Si tratta in primo luogo delle Associazioni Amici di Palazzo e Parco Arese Borromeo, Vivere il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo e Volontari Parco Arese Borromeo, cui dal 2015 si aggiungono i Volontari del TCI che – con l’iniziativa “Aperti per Voi” – consentono la visita singola con QR code in tutti i week end dell’anno.
Visite ma non solo visite: mostre, concerti, laboratori, incontri
L’elenco delle iniziative allestite per rendere vivi gli ambienti, ed una volta di più convogliare l’attenzione del pubblico, nel 2017 hanno prodotto l’effetto di attirare nuove presenze grazie all’eclettismo delle proposte:
Ingressi speciali a 1 euro in giornate particolari – Ne sono esempio gli ingressi a prezzi ridotti che sono stati offerti alle coppie in occasione di San Valentino, alle donne per la Giornata Internazionale della donna, ai papà e alle mamme nelle rispettive feste, ai nonni, agli studenti ecc.
Ne hanno approfittato 276 persone.
Eventi di Arte, Natura e Benessere – Effettuate nel periodo aprile, maggio e giugno, hanno visto il coinvolgimento della Lipu e realizzazione di incontri yoga collegati alle visite, con 40 ingressi.
Visite guidate speciali – Dedicate ad ambienti non sempre accessibili (quali la Ghiacciaia, la Torre, la Sala del Castello) o a momenti particolari (quali le Notti Bianche, le visite serali ecc.), alle visite guidate speciali hanno assistito 459 persone.
Ville Aperte – La kermesse allestita a settembre dalla Provincia di Monza e Brianza, che nel 2017 ha saputo coinvolgere 64 Comuni con l’apertura di oltre 130 beni, ha coinvolto Cesano con delle visite speciali al ‘palazzo svelato’, che ha visto 280 presenze.
Laboratori didattici – Lo spazio riservato ai più piccoli ha visto l’allestimento di 12 laboratori a tema distribuiti durante tutto l’arco dell’anno (con proposte quali “Mistero a Palazzo”, “Auguri di carta” ecc.) ai quali sono intervenuti 507 bambini.
Gli eventi dell’Assessorato alla Cultura – Le manifestazioni realizzate dall’assessorato sono state 18, molte delle quali programmate su più giornate e con diversi eventi per ciascuna. Basti pensare a quelli di Territori di Cultura (che nel 2017 si è sviluppato attorno a “L’arte della pace“) o a “Percorsi di Pace e di Memoria”; alla “Giornata Internazionale della Donna” o ai concerti dei “Cantieri Musicali“; alla varie mostre o agli eventi estivi di “A scena aperta“.
Un caleidoscopio poliedrico di proposte che ha coinvolto un pubblico di migliaia di persone proveniente da un’area extracomunale più vasta di quella che solitamente fa riferimento a Palazzo Arese Borromeo.
Eventi natalizi – In chiusura di resoconto, un capitolo a parte deve essere riservato al cartellone degli eventi natalizi che sono arrivati a conclusione domenica 21 gennaio.
In questo caso sono state ben oltre 3000 le persone coinvolte, tra coloro che hanno visitato le mostre “Sulla scia della Cometa” (con 2337 presenze), i partecipanti agli appuntamenti specifici come la “Prima alla Scala”, i concerti, le conferenze e gli eventi natalizi (452 gli intervenuti), per concludere con gli incontri rivolti ai nuclei familiari di Spazio Famiglia, che hanno visto 371 partecipanti.
In fase di avanzato allestimento il programma del primo semestre 2018
Sulla scia del successo registrato nel 2017, è in fase di definizione il cartellone degli eventi del primo semestre di quest’anno che, come sempre, si preannuncia ricco di nuove proposte.
In attesa di conoscerne il dettaglio, proseguono nel frattempo le visite al Palazzo. Da ricordare a tal proposito, novità recentemente introdotta della visita condotta a scopo promozionale dall’Assessore alla Cultura, ogni prima domenica del mese, al prezzo di 1 euro.
Sino a fine marzo come e quando le visite
Nel periodo invernale, da novembre a marzo, è possibile visitare il Palazzo il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 in modo individuale tramite il percorso multimediale creato con l’ausilio dei QR code.
Le visite guidate si effettuano la domenica alle 15.30 solo su prenotazione, inviando un’e-mail durante la settimana a cultura@comune.cesano-maderno.mb.it, o telefonando ai numeri 0362.513455-433-428-536.