“Grandi mostre d’autunno”: protagonisti Paladino, Toulouse-Lautrec e Caravaggio 

4 ottobre 2017 | 00:10
Share0
“Grandi mostre d’autunno”: protagonisti Paladino, Toulouse-Lautrec e Caravaggio 

Tornano gli appuntamenti che il Consorzio Brianteo Villa Greppi dedica all’Arte: tre conferenze e altrettante visite guidate a grandi mostre. Si parte il 5 ottobre.

Mimmo Paladino e la Transavanguardia nel cuore di Brescia, Henri de Toulouse-Lautrec e una grande mostra monografica a Palazzo Reale e, per finire gli appuntamenti autunnali, Caravaggio e un innovativo percorso espositivo, sempre milanese.

Tornano gli appuntamenti che il Consorzio Brianteo Villa Greppi dedica all’Arte: in arrivo, infatti, Grandi mostre d’autunno, tre nuove visite guidate a mostre allestite a Milano e a Brescia, come sempre arricchite da altrettante conferenze che la studiosa d’arte Simona Bartolena, consulente per le arti visive del Consorzio, terrà in preparazione alle uscite. Una sessione autunnale, quindi, per una rassegna che ogni anno vuole avvicinare i cittadini al mondo dell’Arte, offrendo validi strumenti per approfondire e conoscere artisti e correnti.

“Villa Greppi riprende il suo percorso nell’arte e nelle grandi mostre – spiega infatti Simona Bartolena, alla quale è affidata la direzione artistica del progetto – con un nuovo ciclo di conferenze sul tema. Si comincia con un maestro contemporaneo: Mimmo Palladino, al quale la città di Brescia ha dedicato un’importante esposizione. Si prosegue con Toulouse-Lautrec, che ci porterà nel vivo della Parigi di fine secolo con le sue straordinarie opere dedicate alla vita mondana nella Ville Lumière. Infine un genio di tutti i tempi: Caravaggio, protagonista di una grande mostra a Palazzo Reale a Milano. Tre serate dedicate, come di consueto, alla vita e all’opera di tre grandi artisti di periodi diversi”.

Si parte, come detto, dall’arte contemporanea di Mimmo Paladino, artista campano considerato uno dei principali esponenti della Transavanguardia, movimento artistico fondato dal critico Achille Bonito Oliva e che, dopo le varie correnti concettuali, propone un ritorno alla manualità, al dipingere, restituendo al pennello, alla tela e ai colori il loro posto nell’arte della pittura. Primo appuntamento in cartellone, quindi, la conferenza dal titolo “Mimmo Paladino”: dalla Transavanguardia ai nostri giorni: un evento fissato per giovedì 5 ottobre alle 21, nell’Aula Civica di Barzago, e che permetterà ai presenti di avvicinarsi al mondo di Paladino. Poi, domenica 8 ottobre, visita guidata a Mimmo Paladino – Ouverture (iscrizioni entro il 29 settembre. Partenza alle 10), mostra a cielo aperto che raccoglie una settantina di opere proprio del maestro della Transavanguardia e le espone in diversi punti della città di Brescia.

Si passa a un grande nome dell’Ottocento, invece, con i due appuntamenti successivi: una conferenza e una visita milaneseper conoscere l’arte di Henri de Toulouse–Lautrec. Dopo la lezione “Henri De Toulouse-Lautrec”: i segreti di un “piccolo-grande” uomo (fissata per giovedì 12 ottobre alle 21, nella Sala Lea Garofalo di Villa Borgia, a Usmate Velate), sarà infatti la volta della mostra Toulouse-Lautrec. Il mondo fuggevole, allestita a Palazzo Reale e aperta sino al 18 febbraio 2018. In programma per domenica 22 ottobre (iscrizioni entro il 12 ottobre. Partenza alle 13.30), la visita guidata permetterà di ammirare oltre 250 opere dell’artista francese, dai dipinti alle litografie, passando per i celebri manifesti. Una grande monografica che ne evidenzierà l’intero percorso artistico e i tratti di straordinaria modernità.

Infine due appuntamenti dedicati a Caravaggio: dopo la conferenza dal titolo “Michelangelo Merisi detto il Caravaggio”: l’opera, la vita, il mito (fissata per mercoledì 29 novembre alle 21, nella Sala Consiliare dott. Giovanni Maldini di Casatenovo), domenica 10 dicembre (iscrizioni entro 9 novembre. Partenza alle 13) ci si avventurerà Dentro Caravaggio, mostra allestita sempre nel Palazzo Reale di Milano. Un’esposizione, questa, che riunisce diciotto capolavori del Maestro provenienti dai maggiori musei italiani ed esteri, qui affiancati dalle rispettive immagini radiografiche, così da mostrare al pubblico il percorso dell’artista dal suo pensiero iniziale alla realizzazione finale dell’opera.

Per avere maggiori informazioni Consorzio Brianteo Villa Greppi: info@villagreppi.it | tel. 039 9207160. Le conferenze sono a ingresso libero. Prezzi per le visite alle mostre: mostra singola 24 euro, due mostre 40 euro, tre mostre 54 euro. Le quote comprendono: trasporto in pullman, ingresso e visita guidata. Il pullman parte dal parcheggio dell’Iss Greppi a Monticello Brianza ed effettua una fermata a Verano Brianza in via N. Sauro.

Clicca qui per visualizzare il dépliant dell’iniziativa