Giornata Mondiale del Cuore, grande festa al Parco tra sport e solidarietà

Quasi un migliaio alla festa di Brianza per il cuore. La maggior parte dei fondi necessari all’acquisto dell’ecocardiografo per il trattamento dell’infarto acuto sono stati raccolti.
Obiettivo raggiunto. La maggior parte dei fondi necessari all’acquisto dell’ecocardiografo per il trattamento dell’infarto acuto sono stati raccolti. Domenica 24 settembre grande la festa per la Giornata Mondiale del Cuore.
Le gare podistiche di 10 e 5 chilometri, gli screening gratuiti alle Isole della Salute e anche tanta solidarietà sono stati gli ingredienti che hanno reso perfetta la giornata dedicata alla salute che è andata in scena alla Cascina San Fedele di Monza.
Brianza per il Cuore, assieme al Monza Marathon Team e ai molti volontari intervenuti, ha organizzato non solo due competizioni all’interno del Parco di Monza, a cui hanno partecipato ben oltre 500 podisti, ma anche una serie di manifestazioni e dimostrazioni che hanno raggiunto l’obiettivo di sensibilizzare i presenti sulla prevenzione degli ictus e degli attacchi cardiaci.
Presenti alle premiazioni delle gare podistiche sia il sindaco, Dario Allevi, sia l’assessore allo Sport, Andrea Arbizzoni.
Ben 200 le persone che si sono sottoposte ad esami che hanno verificato i valori della glicemia, del colesterolo, della pressione, con il controllo del peso e dell’indice di massa corporea. Chi voleva ha fatto anche l’elettrocardiogramma e l’analisi antifumo. Tutte queste attività sono state monitorate dai medici, dai chirurgi e dai volontari di Brianza per il Cuore. Non solo, sul posto erano anche presenti le postazioni del San Gerardo e di Synlab Monza (ex-Cam) che con professionalità hanno dato consigli sulla dieta e sullo stile di vita sano da seguire per evitare le malattie cardiovascolari. Correre, mantenersi in forma fa bene, ma anche fare regolari controlli aiuta ad evitare brutte sorprese.
“Non possiamo che essere molto felici per la riuscita di questa giornata Mondiale del Cuore, festeggiata in anticipo perchè cade il 29 settembre – ha commentato a caldo Laura Colombo, presidente dell’associazione Brianza per il Cuore – In tanti hanno partecipato alle nostre iniziative e in particolare sono soddisfatta di aver visto un’ampia partecipazione di giovani. Spero che loro per primi abbiamo compreso il valore della prevenzione rispetto a mali quali l’ictus e l’infarto”.
Monitorare sè stessi e volersi bene è importante, così come iscriversi all’associazione Brianza per il Cuore e frequentare uno dei corsi che servono a diventare un cittadino “Salva-Vita”. In poche ora si possono apprendere, con l’aiuto degli istruttori, le manovre di rianimazione e quelle per utilizzare, se necessario, un defibrillatore. E in molti proprio domenica si sono associati alla onlus monzese. Perchè se noi siamo sani, non è detto che non possiamo aiutare un nostro parente, collega o amico. Singolare la vicenda della seconda classificata alla 5 chilometri, Daniela Meroni, che l’anno scorso a 22 anni è stata colpito da un arresto cardiaco mentre era al mercato e solo grazie all’intervento tempestivo di un uomo che conosce le manovre salva-vita oggi è ancora viva.
Premiati con la donazione di un defibrillatore i vigili del fuoco di Carate e sempre in tema di riconoscimenti un applauso è andato anche agli studenti della Scuola media Zucchi che hanno realizzato i migliori disegni con il tema “Prenditi a cuore”. (Leggi qui i dettagli del progetto e guarda i disegni in concorso)
Al pomeriggio, quindi, sono proseguite a cascina San Fedele le attività dimostrative. Di particolare interesse quella legata alla rianimazione cardiopolmonare, utilizzando i mini-anne, manichini che simulano l’attacco cardiaco. I volontari si sono soffermati a spiegare in modo semplice, ma dettagliato quando e come utilizzare il defibrillatore.
Nel frattempo i pittori Francesca Provetti e Roberto Spadea hanno intrattenuto i più piccoli facendoli dipingere con dei colori naturali. Un momento molto bello che si è aggiunto ad una giornata durante la quale la solidarietà si è sposata con lo sport e la voglia di stare assieme.
Foto di Matteo Speziali e di FOTO TORCHIO