Arriva “Iterfestival”, 30 appuntamenti letterari in Brianza

19 aprile 2017 | 14:24
Share0
Arriva “Iterfestival”, 30 appuntamenti letterari in Brianza

Dal 20 aprile al 7 maggio 2017 conferenze, aperitivi e merende con l’autore, workshop e appuntamenti culturali promossi dal Consorzio Brianteo Villa Greppi e da Peregolibri.

Scrittori come Luca Bianchini, Luigi Ballerini, Farhad Bitani, Andrea Vitali e Paola Cereda. E ancora Marco Albini Ferrari per lo speciale dedicato al 25 aprile e un articolato calendario di appuntamenti formativi, da quello sulla lettura condotto da Monique Pistolato al viaggio nella letteratura americana con  Nicola Manuppelli e Claudio Marinaccio. Conferenze, aperitivi con l’autore, workshop e appuntamenti teatrali, il tutto raccolto in un festival letterario che, proprio come suggerisce il nome, vuole essere un percorso, un cammino lungo sentieri narrativi.

In programma dal 20 aprile al 7 maggio 2017, iterfestival è la kermesse che porta in Brianza una trentina di eventi legati al tema della lettura: un’iniziativa nata per volere del Consorzio Brianteo Villa Greppi e di PEREGOLIBRI, qui insieme nel proporre la prima edizione di un nuovo festival culturale.  Un programma articolato e differenziato e che, per quest’anno, sceglie di avere come tema proprio quello del viaggio, qui metafora di scoperta, di ricerca, di incontri inaspettati, sia reali che letterari.

Marta-Comi-Marta-Perego-Claudia-Farina-festival-letterario-iterfestival«Iterfestival – spiega Marta Comi, Presidente del Consorzio Villa Greppi – è una nuova avventura che nasce dalla volontà di far crescere le proposte culturali sul territorio. Il Consorzio amplia la propria offerta e dopo la musica, il teatro e le arti visive aggiunge la letteratura e il libro, con un progetto ambizioso e sul quale abbiamo lavorato molto. Il festival – continua – nasce grazie alla collaborazione tra un ente pubblico e un’impresta privata, PEREGOLIBRI: un esempio, questo, di come si possa lavorare insieme per promuovere cultura. Ringrazio, quindi, PEREGOLIBRI di Barzanò, libreria senza la quale iterfestival non avrebbe, oggi, un programma così accattivante e ricco di proposte. Grazie a collaborazioni come questa – conclude – stiamo facendo crescere le proposte culturali a Villa Greppi: se il festival letterario è la prima novità del 2017,  anticipo che non resterà l’unica».

Entrando nel dettaglio, «tutti gli appuntamenti in calendario – anticipa Andrea Perego, responsabile di PEREGOLIBRI – si allargano nello spazio letterario e dell’immaginazione, per offrire stimoli vari e diversi a un pubblico eterogeneo, che speriamo potrà accostarsi al festival e viaggiare insieme a noi. Ogni viaggio, che sia fisico o mentale, reale o di sogno, percorso a piedi o a bordo di un mezzo di trasporto, breve o lungo, si caratterizza per un aspetto fondamentale: l’andare. Andare, spostarsi vuol dire sempre anche cercare, e la ricerca porta incontri, sorprese, ostacoli da superare. iterfestival condurrà attraverso i nostri luoghi, proponendo incontri con autori legati al territorio e alle nostre tradizioni; camminerà su sentieri letterari, lambendo gli ambiti della musica e dell’arte; si aprirà a orizzonti più ampi, facendoci conoscere grandi autori e le loro storie».

Rattaro-iterfestival-festival-letterario

ALCUNE ANTICIPAZIONI – Una trentina, come anticipato, gli eventi in calendario, che porteranno nei vari comuni di riferimento del Consorzio Villa Greppi autori quali, per citarne alcuni, lo scrittore e conduttore radiofonico Luca Bianchini, che a iter parlerà del suo libro Nessuno come noi, lo psicanalista Luigi Ballerini, protagonista di una merenda con letture tratte da La nuova pasticceria Euforbia, l’educatore afgano nonché ultimo figlio del Generale Mohammad Qasim Farhad Bitani, al festival per parlare del suo L’ultimo lenzuolo bianco, e Sara Rattaro, che in questa occasione presenterà il suo ultimo romanzo: L’amore addosso. E poi ancora Monique Pistolato, Gian Luca Favetto, l’architetto e illustratrice Emanuela Bussolati, Paola Cereda e Andrea Vitali, in una carrellata di presentazioni di libri, aperitivi e letture con gli autori.

Bianchini-iterfestival-festival-letterario

Non mancheranno, poi, gli appuntamenti formativi dedicati agli adulti e i laboratori per i più piccoli, mentre per il 25 aprile è in programma un evento speciale dedicato alla Liberazione: ospite del festival sarà, infatti, il giornalista e scrittore Marco Albino Ferrari, autore de Il sentiero degli eroi. Un volume, quest’ultimo, che racconta la vicenda dell’esploratore britannico Bill Tilman, che nell’agosto del ’44 si fa paracadutare dagli Alleati sulle Dolomiti Bellunesi per combattere a fianco dei partigiani. Infine anche un po’ di teatro: ospite della kermesse sarà, infatti, anche la compagnia Il filo teatro, protagonista dello spettacolo Una storia di sempre. Ovvero i Promessi sposi.