Seveso, al via la nuova gestione per Villa Dho: ecco cosa cambia

17 marzo 2017 | 10:29
Share0
Seveso, al via la nuova gestione per Villa Dho: ecco cosa cambia

Continuerà a essere sede di Natur& onlus e a ospitare progetti di residenzialità e inclusione sociale, ma in più si aprirà anche ad altre associazioni.

Inizia un nuovo capitolo per Villa Dho, la dimora storica sevesina situata all’Altopiano, all’interno del parco. In continuità con il passato: Villa Dho continuerà a essere sede di Natur& onlus e a ospitare progetti di residenzialità e inclusione sociale, ma, in più, si aprirà anche ad altre associazioni, diventando il centro di una serie di iniziative rivolte alla cittadinanza.

La gestione della Villa era stata messa in discussione nel 2016, quando il Comune di Seveso aveva indetto un bando che avrebbe affidato la struttura per 15 anni a chi si fosse fatto carico delle spese di ristrutturazione, per un totale di 430mila euro di interventi. Una cifra talmente onerosa da scoraggiare qualsiasi candidatura. Anche il secondo bando è risultato fuori dalla portata della maggior parte delle associazioni: per questo l’unica in grado di rispondere è stata una rete formata da più realtà, con Natur& e Musicamorfosi a fare da capofila ad altre associazioni del territorio (associazione Mum in Progress, associazione Anziani di Seveso, società sportiva CABS, associazione culturale Il Torrente, gruppo Alpini di Seveso, associazione Senza Confini, circolo Legambiente Laura Conti, Wwf Insubria, associazione Sacra Famiglia, comitato per il parco regionale della Brughiera, associazione Ami-ki, cooperativa Sociosfera, consorzio Comunità Brianza, cooperativa La Bottega, cooperativa Lo Sciame, cooperativa Melograno).

Insieme, hanno formato una associazione temporanea di scopo: avranno Villa Dho in comodato d’uso per 25 anni, e, in cambio, si impegneranno a garantire 250mila euro di interventi di ristrutturazione.

«È un investimento importante su un bene pubblico – commenta Gemma Beretta, di Natur& -. La riqualificazione strutturale partirà già ad aprile, con il rifacimento degli infissi e delle persiane esterne, che erano state rimosse perché a rischio caduta: se ne occuperà La Bottega, una cooperativa sociale di Lissone che fa parte della nostra Ats, e che è dedicata all’inserimento lavorativo di persone disabili. A fine estate, invece, dovremmo cominciare con il tetto: il progetto è in fase di verifica alla Soprintendenza». Ma Villa Dho da quest’anno, oltre ai progetti di comunità familaire, counseling e residenzialità leggera di Natur&, ospiterà anche numerose attività sociali e culturali, alcune già in corso: il calendario del 2017 prevede laboratori di teatro e fotografia per ragazzi, oltre a concerti e iniziative nell’ambito di Ville Aperte.