Monza Pgt, nuove polemiche dei Comitati

16 febbraio 2017 | 12:12
Share0
Monza Pgt, nuove polemiche dei Comitati

Monza approva il Pgt tra le polemiche dei Comitati cittadini. Lo sfogo: “Amministrazione sorda, non ci hanno ascoltato”.

Semaforo verde, lunedì 6 febbraio, alla variante Pgt della giunta Scanagatti. Al termine di un mese abbondante di lavori, il Consiglio comunale ha approvato il nuovo documento urbanistico che disegna il futuro di Monza. Da una parte l’amministrazione che sottolinea l’obiettivo di ridurre il consumo di suolo del 90% e la valorizzazione delle aree dismesse, dall’altra il Coordinamento di Comitati e Associazioni monzesi che lamenta di non essere stato ascoltato.

majoli-mb-CopiaPolemiche prima, durante, e dopo: il documento, nonostante la sua approvazione, continua a far discutere. Dopo gli incontri pubblici, la stesura del Libro Bianco, e le proposte avanzate, l’ultimo atto dei Comitati risale a questa mattina. Il gruppo di monzesi ha infatti affidato il proprio sfogo personale ad una nota stampa: “Il Coordinamento di Comitati e Associazioni ha presentato in Comune 84 osservazioni sulla variante al PGT, tutte tese al suo miglioramento.  – spiegano – Purtroppo dobbiamo constatare che una Amministrazione comunale sorda e cieca le ha respinte tutte. Così come aveva respinto tutte quelle riguardanti i 18 Piani attuativi che fin dal dicembre 2012 aveva approvato, compromettendo 12 aree ancora libere da edificazione.  Il PGT poteva e doveva arrivare prima. E avrebbe potuto accogliere, almeno parzialmente, alcune proposte del Coordinamento, come lo “stop al consumo di suolo”. L’Amministrazione ha invece preferito dare spazio a inutili e dannose edificazioni, con ulteriore traffico e inquinamento indotti da tali insediamenti (Piani attuativi e altro), approvati a ritmo serrato”.

claudio colombo assessore monza - mbNel corso dell’incontro tenutosi il 18 gennaio scorso, all’Urban Center, sotto la lente dei Comitati è finito l’assessore comunale all’Urbanistica, Claudio Colombo: “Mentre ha detto sì, ad esempio, alla richiesta dell’Esselunga – afferma Paola Sacconi, referente del Comitato S.Albino – che vuole rendere più grande una struttura di vendita originariamente prevista di piccole dimensioni”.

La risposta dell’Assessore non si era certo fatta attendere. Claudio Colombo ha risposto al Coordinamento proprio sulle pagine di MB News: “Rispetto al Pgt del 2007 abbiamo dimezzato i metri cubi di nuova residenza in città da 1.400.000 a 700mila. Abbiamo anche ridotto di circa nove/decimi il consumo di suolo ed è un dato riconosciuto dalla Regione Lombardia. Il Coordinamento non ha mai cercato il dialogo con il Comune sul Pgt e non sono stato nemmeno invitato all’incontro del 18 gennaio – ha affermato – le osservazioni da loro presentate sono in pratica uguali, parola per parola, agli emendamenti del Movimento 5 Stelle in Consiglio. A questo punto il confronto è nelle istituzioni, non con loro”.