Brianza SiCura fa ritorno a Seveso: tappa in Città a un anno dalla nascita

20 maggio 2016 | 00:02
Share0
Brianza SiCura fa ritorno a Seveso: tappa in Città a un anno dalla nascita

Brianza SiCura, il progetto che coinvolge i comuni della Brianza e prevede azioni di prevenzione contro il crimine organizzato e il fenomeno della corruzione, ritorna a Seveso.

Brianza SiCura fa tappa a Seveso. A dire il vero si tratta di un “ritorno”: il progetto che coinvolge i comuni della Brianza era nato proprio in città poco più di un anno fa e aveva sin da subito incontrato l’interesse delle amministrazioni comunali, ma anche di tanti cittadini volenterosi di mettere in campo azioni di prevenzione contro il crimine organizzato e il fenomeno della corruzione. Oggi il Coordinamento è formato da 12 amministrazioni comunali e sta lavorando su diversi progetti: anzitutto progetti di formazione, nelle scuole, ma anche agli amministratori, e un progetto di ricerca sulla sicurezza nell’ambito imprenditoriale e produttivo, attraverso la somministrazione di questionari anonimi a commercianti e artigiani.

“Sono molto soddisfatto dello sviluppo che sta avendo il progetto”, rivela Giorgio Garofalo, Presidente del Consiglio Comunale di Seveso e membro del Coordinamento.

“Brianza SiCura – spiega Garofalo – rappresenta il successo di un’esperienza nata dal basso e che prende forza dall’impegno che i cittadini e gli amministratori mettono in campo sul proprio territorio: i Comuni rappresentano la prima trincea di difesa contro l’illegalità e, nel contempo, la linea di confine più vicina tra i cittadini e le istituzioni democratiche di questo Paese”.

L’appuntamento è previsto per martedì 24 maggio alle 21 presso l’Aula Magna di via De Gasperi. I referenti dei diversi gruppi di lavoro relazioneranno sull’attività dei singoli progetti e poi verranno discusse le “norme di funzionamento di Brianza SiCura”. Infatti, il Coordinamento ha anche deciso di darsi delle regole più precise per migliorare la propria organizzazione interna: il progetto è cresciuto molto e si sta strutturando in maniera sempre più consistente.

Le riunioni sono sempre aperte al pubblico: “Invito i cittadini e le associazioni di Seveso a partecipare”, chiosa Garofalo che conclude: “Dobbiamo favorire l’incontro di tutte quelle realtà che, con il loro servizio sul territorio, generano al contempo benessere e sicurezza”.

Il Coordinamento, in questi giorni, ha anche ufficializzato la propria presenza alla manifestazione del 23 maggio organizzata dal presidio provinciale di Libera a Seregno in ricordo della strage di Capaci.